Liam Coltman - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liam Coltman | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||
Paese | ![]() | |||||
Altezza | 185 cm | |||||
Peso | 109 kg | |||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||
Ruolo | Tallonatore | |||||
Squadra | Lyon Olympique Universitaire Rugby | |||||
Carriera | ||||||
Attività provinciale | ||||||
| ||||||
Attività in franchise | ||||||
| ||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||
| ||||||
Palmarès internazionale | ||||||
3º posto | ![]() | |||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||
Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2023 | ||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Liam James Coltman (New Plymouth, 25 gennaio 1990) è un rugbista a 15 neozelandese, tallonatore della provincia di Otago in Mitre 10 Cup e degli Highlanders in Super Rugby, attualmente in forza ai francesi del Lyon Olympique Universitaire Rugby..
Liam Coltman iniziò nelle giovanili di Taranaki, ma successivamente si trasferì a sud per frequentare l'Università di Otago.[1] Debuttò a livello provinciale per Otago nella stagione 2010 del National Provincial Championship.
Fu incluso nel gruppo di sviluppo degli Highlanders nel 2011 e firmò un contratto triennale per la franchigia di Dunedin.[2] Esordì in Super Rugby nella stagione 2013 e divenne uno degli uomini chiave della squadra con la quale vinse il titolo nel 2015.[3]
A livello internazionale fece parte della squadra neozelandese ai Campionati mondiali Under-20 nel 2010.
Coltman fu convocato da Steve Hansen, tecnico degli All Blacks, nella nazionale neozelandese durante il The Rugby Championship 2016.[4] Fu quindi incluso nella squadra selezionata per disputare la tournée di fine anno negli Stati Uniti e in Europa e fece il suo esordio a Roma nella vittoria contro l'Italia il 12 novembre 2016 subentrando nel secondo tempo a Codie Taylor.[5]
Nel maggio 2022 ha firmato un contratto con la squadra francese di Lione.
- ^ (EN) Murray Hills, Coltman in Otago squad, in Taranaki Daily News, Fairfax, 29 luglio 2010. URL consultato il 15 novembre 2016.
- ^ (EN) Steve Hepburn, Who will stay and who will go in 2014?, in Otago Daily Times, Allied Press, 5 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2016.
- ^ (EN) Nathan Burdon, Look out – Coltman's coming through, in Otago Daily Times, Allied Press, 3 febbraio 2014. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (EN) Uncapped winger Rieko Ioane is among five players called up by New Zealand, in Sky Sports, 22 agosto 2016. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ Nicola Melillo, Rugby, Italia-All Blacks 10-68: dieci mete dai maestri, in La Gazzetta dello Sport, 13 novembre 2016.
Nazionale neozelandese – Coppa del Mondo di rugby 2019 | |
---|---|
Avanti | S. Barrett · Cane · Coles · Coltman · Jacobson · Laulala · Moli · Moody · K. Read · Retallick · A. Savea · Ta’avao · C. Taylor · Todd · Tuipuloto · Tu’ungafasi · S. Whitelock |
Tre quarti | B. Barrett · J. Barrett · Bridge · Crotty · Goodhue · Ioane · Lienert-Brown · Mo’unga · Perenara · Reece · A. Smith · B. Smith · Weber · S.B. Williams |
C.T. | Steve Hansen |