it.wikipedia.org

Libera Accademia di Belle Arti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Libera Accademia di Belle Arti
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàBrescia
Altre sediFirenze, Rimini, Rovereto
Dati generali
SoprannomeLABA
SloganCreativity Quality Professionalism
Fondazione1999[1]
TipoPrivata
DipartimentiArti visive, Progettazione e Arti applicate
DirettoreValerio Borgonuovo
PresidenteLuigi Bracchi
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Libera Accademia di Belle Arti di Brescia (LABA o Accademia di Belle Arti LABA), è un istituto universitario privato con sede a Brescia, legalmente riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca e compresa nel comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).[2]

La sede centrale si trova in un ex-opificio sito in via don Giacomo Vender 66, sulle rive del fiume Mella a Brescia. Il distaccamento LABA Production si trova in un'ex fabbrica d'armi[3] ristrutturata vicina alla stazione di Brescia in via privata de Vitalis 1, mentre LABA Ricerca e sviluppo è ubicato via Cefalonia 58[4]; infine, la sede LABA Trentino si trova nella città di Rovereto in via San Giorgio 42.[5]

L'accademia dispone di altre sedi, autorizzate dal MUR a rilasciare titoli, site in piazza di Badia a Ripoli a Firenze[6] e in via Roma a Rimini; quest'ultima attiva dal 2001.[7]

L'ente aderisce al programma Erasmus+ e collabora con alcuni istituti d'Africa, Cina e Vietnam; tra i quali il Politecnico di Dalian, la Chongqing University e con la Tianjin University, per la progettazione, la ricerca e la comunicazione.[8]

  1. ^ Laba, su laba.edu. URL consultato il 20 aprile 2022.

    «[...] Dal 1999 formiamo i professionisti creativi del futuro [...]»

  2. ^ Accademie di belle arti legalmente riconosciute, su afam.miur.it. URL consultato il 18 marzo 2019.
  3. ^ Antonio Fappani (a cura di), Rigarmi di Rino Galesi, in Enciclopedia bresciana, vol. 15, Brescia, La Voce del Popolo, 1999, OCLC 163181665, SBN BVE0156851.
  4. ^ Sedi, su laba.edu. URL consultato il 23 maggio 2023.
  5. ^ LABA Trentino – LABA Rovereto, su labatrentino.com. URL consultato il 18 marzo 2019.
  6. ^ Sede LABA Firenze, su laba.biz. URL consultato il 5 aprile 2021.
  7. ^ Storia, su accademia.rimini.it. URL consultato il 5 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
  8. ^ Accordi internazionali, su laba.edu. URL consultato il 18 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).

V · D · M

Accademie di belle arti in Italia
StataliBari · Bologna · Carrara · Catania · Catanzaro · Firenze · Foggia · Frosinone · L'Aquila · Lecce · Macerata · Milano (Brera) · Napoli · Palermo · Parma · Reggio Calabria · Roma · Sassari · Torino · Urbino · Venezia · Verona
PrivateAgrigento · Bergamo · Brescia (LABA · SantaGiulia) · Catania (Nike) · Como · Cuneo · Firenze (LABA) · Genova · Messina · Milano (ACME · NABA) · Novara · Palermo · Perugia · Ragusa · Ravenna · Roma (RUFA) · S. Agata li Battiati · S. Martino delle Scale · Sanremo · Siracusa · Stefanaconi · Trapani · Viterbo

V · D · M

Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Accademie di belle arti · Istituto superiore per le industrie artistiche · Accademia nazionale d'arte drammatica · Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi · Accademia internazionale di teatro · Accademia nazionale di danza · Accademia di costume e di moda · Istituto Europeo di Design · Conservatori di musica · Istituti superiori di studi musicali

V · D · M

Università a Brescia
XIX secoloConservatorio Luca Marenzio
XX secoloUniversità Cattolica del Sacro Cuore · Università degli Studi di Brescia · Accademia di belle arti SantaGiulia · Libera Accademia di Belle Arti
Leggi tutte le voci riguardanti Brescia
Controllo di autoritàVIAF (EN124182609 · LCCN (ENno2008124743