it.wikipedia.org

Lyulka AL-7 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Ljul'ka AL-7)

Ljul'ka AL-7
Ljul'ka AL-7F1 esposto presso il
Museo dell'aviazione polacca, Cracovia, Polonia
Descrizione generale
CostruttoreOKB Ljul'ka
Tipoturbogetto a flusso assiale
Combustione
Compressorea 9 stadi assiale
Uscita
Spinta
  • 67,1 kN a secco
  • 98,1 kN con postbruciatore
Prestazioni
Temperatura di ingresso in turbina860 °C
Consumo specifico98,9 kg/(h·kN)
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Ljul'ka AL-7 fu un turbogetto progettato dall'ingegner Archip Michajlovič Ljul'ka e dall'ufficio tecnico da lui diretto.

Il primo stadio del compressore era supersonico ed il prototipo, denominato TR-7, sviluppava 6 500 kg di spinta (63,7 kN) e venne collaudato nel 1952.

Il motore era inizialmente inteso per il bombardiere Ilyushin Il-54. Nel 1953 venne anche creata una versione, AL-7F (Forsaž, postcombustore), dotata di postcombustore. Nel 1957 questa versione equipaggiava i Sukhoi Su-7 (Fitter), che erano capaci di volare a Mach 2 ad 18 000 m di quota. Successivamente anche i caccia Sukhoi Su-9 (Fishpot), Tupolev Tu-128P (Fiddler) ed i missili Raduga Kh-20 (AS-3 Kangaroo) furono dotati di questo propulsore. L'idrovolante Beriev M-10G usava una versione senza postcombustione, AL-7PB, con palette del compressore in acciaio inossidabile.

  • AL-7: prototipo, marzo del 1953.
  • AL-7F-1: prima versione di serie con camera di postcombustione. Equipaggiava i Sukhoi Su-7 e Su-7B. 1959.
  • AL-7F-2: seconda versione di serie, venne aggiunto un secondo stadio della turbina e l'ottavo e nono stadio del compressore. Venne adottato da Sukhoi Su-9 e Sukhoi Su-11 1960.
  • AL-7PB: la camera di postcombustione fu sostituita da un ugello a spina centrale a geometria fissa. Adottato da Beriev Be-10 e Tupolev Tu-110. 1961.
  • AL-7F-4: 1962.
  • AL-7FK: 1958.

V · D · M

Motori aeronautici sovietici e russi
Serie AI
(Aleksandr Ivčenko)
AI-4 · AI-14 · AI-20 · AI-24 · AI-25
Serie AL
(Archip Ljul'ka, poi NPO Saturn)
AL-1 · AL-3 · AL-5 · AL-7 · AL-21 · AL-26 · AL-31 · AL-35 · AL-37 · AL-55
Serie AM
(Aleksandr Mikulin)
AM-2 · AM-3 · AM-5 · AM-9 · AM-34 · AM-35 · AM-37 · AM-38 · AM-39 · AM-41 · AM-42 · AM-43 · AM-44 · AM-47
Serie AČ
(Aleksander Čaromskij)
ACh-30 · ACh-40
Serie AŠ
(Arkadij Švecov)
ASh-2 · ASh-4 · ASh-11 · ASh-21 · ASh-40 · ASh-62 · ASh-63 · ASh-71 · ASh-72 · ASh-73 · ASh-82
Serie D
(dvigatel', motore)
D-1 · D-15 · D-18 · D-20 · D-25 · D-27 · D-30 · D-36
Serie NK
(Nikolaj Kuznecov)
NK-8 · NK-12 · NK-16 · NK-25 · NK-32 · NK-93 · NK-94
Serie M
(motornyj, motore)
M-2 · M-6 · M-11 · M-14 · M-15 · M-17 · M-22 · M-25 · M-26 · M-27 · M-34 · M-36 · M-48 · M-62 · M-63 · M-71 · M-76 · M-81 · M-85 · M-87 · M-88 · M-89 · M-90 · M-100 · M-103 · M-105 · M-106 · M-107 · M-108 · M-109 · M-110 · M-114 · M-120 · M-150 · M-251K · M-253K
Serie PS
(Pavel Solov'ëv)
PS-30 · PS-90
Serie R o RD
(reactivniy dvigatel', motore a reazione, oppure
raketnij dvigatel', motore a razzo)
RD-1 · RD-2 · RD-3 · RD-5 · RD-7 · RD-9 · RD-10 · R-11 · R-13 · R-15 · R-21 · R-25 · R-27 · R-28 · R-29 · R-31 · R-33 · RD-35 · R-36-35 · R-36-51 · RD-41 · RD-45 · RD-60
Serie TV
(turbo-val'nyj, turboalbero)
TV-2 · TV-3 · TV-7
Serie VD
(Vladimir Dobrynin)
VD-4K · VD-7 · VD-251 · VD-253
Serie VK
(Vladimir Kilmov)
VK-100 · VK-103 · VK-105 · VK-106 · VK-107 · VK-108 · VK-109 · VK-110 · VK-150 · VK-1 · VK-3 · VK-5
Senza serieMM-1 · TR-1 · TR-2 · TR-3 · VRDK