it.wikipedia.org

Lockheed Martin X-44 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lockheed Martin X-44
Un'immagine di fantasia rappresentante Lockheed Martin X-44 (ritocco fotografico di Brian Duke)
Descrizione
Tipobombardiere stealth
Equipaggio1 pilota
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Lockheed Martin
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) NASA
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) USAF
Sviluppato dalLockheed Martin-Boeing F-22 Raptor
NoteProgetto abbandonato nel 2000

i dati sono estratti da American X-Vehicles: An Inventory—X-1 to X-50[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Il Lockheed Martin X-44 MANTA era un velivolo sperimentale. MANTA è l'acronimo di Multi-Axis No-Tail Aircraft e cioè aereo multiasse senza coda. In sostanza era la copia di un F/A-22 Raptor privato della coda e delle parti aerodinamiche mobili. L'aereo doveva essere in grado di volare ed atterrare autonomamente ed usare, per il controllo del volo, i soli ugelli di spinta. Il progetto era sviluppato dalla NASA in collaborazione con la Lockheed Martin.

Il Lockheed Martin X-44 fu progettato da Lockheed Martin per dimostrare la fattibilità di un aereo controllato dalle sole spinte vettoriali. Il progetto X-44 aveva una segnatura radar molto ridotta in quanto non aveva né superfici di coda né timone, usando solo i vettori di spinta per muoversi. Il design del MANTA X-44 era basato su un F-22 senza coda e con ali a delta comportando un aumento dell'armamento trasportabile e una maggiore capacità di carburante rispetto al F-22. Il MANTA è stato progettato per ridurre le complicazioni meccaniche, una maggiore efficienza e una maggiore manovrabilità. Il finanziamento del programma X-44 si è concluso nel 2000.

  • Dennis R. Jenkins, Tony Landis; Jay Miller, American X-Vehicles: An Inventory—X-1 to X-50 (PDF) (NASA Special Publication), Monographs in Aerospace History, No. 31, Centennial of Flight, Washington, DC, NASA History Office, giugno 2003, OCLC 52159930. URL consultato il 5 aprile 2010.
  • (EN) Jay Miller, The X-Planes: X-1 to X-45, Midland, Hinckley, 2001, ISBN 1-85780-109-1.
  • Aerei gennaio-febbraio 2001, Dossier 1, Parma, Delta editrice, 2001.

V · D · M

Aerei X statunitensi
X-1 · X-2 · X-3 · X-4 · X-5 · X-6 · X-7 · X-8 · X-9 · X-10 · X-11 · X-12 · X-13 · X-14 · X-15 · X-16 · X-17 · X-18 · X-19 · X-20 · X-21 · X-22 · X-23 · X-24 · X-25 · X-26 · X-27 · X-28 · X-29 · X-30 · X-31 · X-32 · X-33 · X-34 · X-35 · X-36 · X-37 · X-38 · X-39 · X-40 · X-41 · X-42 · X-43 · X-44 · X-45 · X-46 · X-47 · X-48 · X-49 · X-50 · X-51 · X-52 (non assegnato) · X-53 · X-54 · X-55 · X-56A · X-57 · X-59 · X-60A
Vedi anche: Douglas Skystreak · Douglas Skyrocket