it.wikipedia.org

Loggia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Loggia del Vasari, in piazza Grande ad Arezzo

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi. Può essere pervia (praticabile) oppure avere soltanto funzione decorativa.

Diffusa nell'architettura italiana, soprattutto della seconda metà del Cinquecento e del Seicento, le logge si trovano perlopiù al pianterreno, ma talvolta anche al primo piano (fungendo così da balconi o terrazze); due logge sovrapposte, una al pianterreno e l'altra al primo piano, formano una loggia doppia.

Loggia dei Lanzi a Firenze
Loggia alla genovese del Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno
Loggia doppia a serliana, palazzo Brera a Milano

V · D · M

Elementi architettonici delle chiese cristiane
EsternoBattistero · Campanile · Campanile a vela · Chiostro · Facciata a capanna · Facciata a salienti · Protiro · Galilea · Westwerk (nell'architettura carolingia)
AulaControfacciata · Bussola · Campata · Cantoria · Cappella · Matroneo · Cleristorio · Nartece · Navata · Pulpito · Triforio
Presbiterio
e coro
Abside · Altare maggiore · Altare privilegiato · Ambone · Capocielo · Ciborio · Cripta · Deambulatorio · Iconostasi · Pontile-tramezzo · Sagrestia · Tabernacolo · Transenna · Transetto · Reliquiario
Elementi
architettonici
Arcata cieca · Archetti pensili · Arco trionfale · Cupola · Doccione · Edicola · Gargolla · Ghimberga · Guglia · Rosone · Tamburo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16286 · GND (DE4199876-5