it.wikipedia.org

Louis Trousselier - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Louis Trousselier
Trousselier al Tour de France 1905
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza161 cm
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1914
Carriera
Squadre di club
1902-1904Individuale
1905-1906  Peugeot
1907-1912  Alcyon-Dunlop
1913  J.B. Louvet
1914  Automoto
Nazionale
1900Francia (bandiera) Francia
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoParigi 1900C. a punti
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Louis Auguste Trousselier (Parigi, 29 giugno 1881Parigi, 24 aprile 1939) è stato un ciclista su strada e pistard francese attivo nei primi anni del Novecento; vinse il Tour de France 1905, la Parigi-Roubaix dello stesso anno e dodici tappe al Tour. Nel 1900 partecipò ai Giochi della II Olimpiade, vincendo la medaglia di bronzo nella corsa a punti.

Con la nazionale francese partecipò ai Giochi della II Olimpiade di Parigi del 1900, gareggiando su pista nella corsa a punti e nella 25 km. Nella prima specialità si aggiudicò la medaglia di bronzo

Si mise in luce già nel 1903, arrivando terzo nella Parigi-Roubaix, ma, nel corso degli anni, conquistò notorietà grazie alle sue performance al Tour de France: si aggiudicò l'edizione del 1905 che prevedeva, tra l'altro, per la prima volta la scalata di alcune difficili salite come il Ballon d'Alsace. Si aggiudicò in totale cinque vittorie di tappa e la sua partecipazione alla maggior corsa a tappe francese fu possibile solo grazie ad un permesso rilasciatogli per poter lasciare temporaneamente il servizio militare.

Anche nel 1906 fu grande protagonista, vincendo quattro tappe, ma trovò in René Pottier un avversario troppo ostico da superare e dovette così accontentarsi del terzo posto sul podio. Nelle edizioni seguenti riuscì a vincere qualche tappa, ma non più ad essere competitivo per la vittoria finale. Nelle corse in linea colse buoni piazzamenti e vinse la Parigi-Roubaix nel 1905 e la Bordeaux-Parigi nel 1908.

Gareggiò fino al 1914, poi svolse l'attività di fioraio a Parigi, dove rimase fino alla morte, sopraggiunta all'età di 58 anni il 24 aprile 1939.

Aveva anche due fratelli che gareggiarono entrambi, anche se con minor fortuna: André Trousselier e Leopold Trousselier.

Paris-Caen
  • 1902 (individuale, tre vittorie)
Paris-Rennes
Toulouse-Luchon-Toulouse
Guingamp-Lamballe-Guingamp
  • 1905 (Peugeot, nove vittorie)
Bruxelles-Roubaix
Parigi-Roubaix
Paris-Valenciennes
1ª tappa Tour de France (Parigi > Nancy)
3ª tappa Tour de France (Besançon > Grenoble)
5ª tappa Tour de France (Tolone > Nîmes)
7ª tappa Tour de France (Tolosa > Bordeaux)
9ª tappa Tour de France (La Rochelle > Rennes)
Classifica generale Tour de France
  • 1906 (Peugeot, cinque vittorie)
7ª tappa Tour de France (Marsiglia > Tolosa)
9ª tappa Tour de France (Bayonne > Bordeaux)
10ª tappa Tour de France (Bordeaux > Nantes)
11ª tappa Tour de France (Nantes > Brest)
Parigi-Tourcoing
  • 1907 (Alcyon-Dunlop, una vittoria)
1ª tappa Tour de France (Parigi > Roubaix)
  • 1908 (Alcyon-Dunlop, una vittoria)
Bordeaux-Parigi
  • 1909 (Alcyon-Dunlop, una vittoria)
11ª tappa Tour de France (Bordeaux > Nantes)
  • 1910 (Alcyon-Dunlop, una vittoria)
12ª tappa Tour de France (Bordeaux > Nantes)
Parigi 1900 - 25 km: ritirato
Parigi 1900 - Corsa a punti: 3º

V · D · M

Vincitori del Tour de France
1903: Maurice Garin · 1904: Henri Cornet · 1905: Louis Trousselier · 1906: René Pottier · 1907: Lucien Petit-Breton · 1908: Lucien Petit-Breton · 1909: François Faber · 1910: Octave Lapize · 1911: Gustave Garrigou · 1912: Odile Defraye · 1913: Philippe Thys · 1914: Philippe Thys · 1915-1918 · 1919: Firmin Lambot · 1920: Philippe Thys · 1921: Léon Scieur · 1922: Firmin Lambot · 1923: Henri Pélissier · 1924: Ottavio Bottecchia · 1925: Ottavio Bottecchia · 1926: Lucien Buysse · 1927: Nicolas Frantz · 1928: Nicolas Frantz · 1929: Maurice Dewaele · 1930: André Leducq · 1931: Antonin Magne · 1932: André Leducq · 1933: Georges Speicher · 1934: Antonin Magne · 1935: Romain Maes · 1936: Sylvère Maes · 1937: Roger Lapébie · 1938: Gino Bartali · 1939: Sylvère Maes · 1940-1946 · 1947: Jean Robic · 1948: Gino Bartali · 1949: Fausto Coppi · 1950: Ferdi Kübler · 1951: Hugo Koblet · 1952: Fausto Coppi · 1953: Louison Bobet · 1954: Louison Bobet · 1955: Louison Bobet · 1956: Roger Walkowiak · 1957: Jacques Anquetil · 1958: Charly Gaul · 1959: Federico Bahamontes · 1960: Gastone Nencini · 1961: Jacques Anquetil · 1962: Jacques Anquetil · 1963: Jacques Anquetil · 1964: Jacques Anquetil · 1965: Felice Gimondi · 1966: Lucien Aimar · 1967: Roger Pingeon · 1968: Jan Janssen · 1969: Eddy Merckx · 1970: Eddy Merckx · 1971: Eddy Merckx · 1972: Eddy Merckx · 1973: Luis Ocaña · 1974: Eddy Merckx · 1975: Bernard Thévenet · 1976: Lucien Van Impe · 1977: Bernard Thévenet · 1978: Bernard Hinault · 1979: Bernard Hinault · 1980: Joop Zoetemelk · 1981: Bernard Hinault · 1982: Bernard Hinault · 1983: Laurent Fignon · 1984: Laurent Fignon · 1985: Bernard Hinault · 1986: Greg LeMond · 1987: Stephen Roche · 1988: Pedro Delgado · 1989: Greg LeMond · 1990: Greg LeMond · 1991: Miguel Indurain · 1992: Miguel Indurain · 1993: Miguel Indurain · 1994: Miguel Indurain · 1995: Miguel Indurain · 1996: Bjarne Riis · 1997: Jan Ullrich · 1998: Marco Pantani · 1999: Lance Armstrong · 2000: Lance Armstrong · 2001: Lance Armstrong · 2002: Lance Armstrong · 2003: Lance Armstrong · 2004: Lance Armstrong · 2005: Lance Armstrong · 2006: Óscar Pereiro · 2007: Alberto Contador · 2008: Carlos Sastre · 2009: Alberto Contador · 2010: Andy Schleck · 2011: Cadel Evans · 2012: Bradley Wiggins · 2013: Chris Froome · 2014: Vincenzo Nibali · 2015: Chris Froome · 2016: Chris Froome · 2017: Chris Froome · 2018: Geraint Thomas · 2019: Egan Bernal · 2020: Tadej Pogačar · 2021: Tadej Pogačar · 2022: Jonas Vingegaard · 2023: Jonas Vingegaard · 2024: Tadej Pogačar
Controllo di autoritàVIAF (EN316737089 · ISNI (EN0000 0004 5095 6991 · BNF (FRcb14975183q (data)