Louis d'Albret - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis d'Albret cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 dicembre 1422 in Francia |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 7 gennaio 1445 da papa Eugenio IV |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 18 dicembre 1461 da papa Pio II |
Deceduto | 4 settembre 1465 (42 anni) a Roma |
Manuale |
Louis d'Albret (Francia, 23 dicembre 1422 – Roma, 4 settembre 1465) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.
Figlio di Carlo II d'Albret, divenne protonotario apostolico.
Il 7 gennaio 1445 fu eletto vescovo di Aire, rimanendo però amministratore apostolico della sua diocesi fino a 26 anni. Il 4 luglio 1460 fu trasferito alla sede di Cahors.
Nel concistoro del 18 dicembre 1461 papa Pio II lo creò cardinale. Il 31 maggio 1462 entrò a Viterbo, dove risiedeva la Corte pontificia, e ricevette il titolo dei Santi Marcellino e Pietro.
Partecipò al conclave del 1464, che elesse papa Paolo II. Il 9 gennaio 1465 fu nominato vescovo di Tarbes, mantenendo anche la diocesi di Cahors.
Morì a Roma e fu sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Arnaud-Amanieu VIII d'Albret | 16. Bernard Ezi V d'Albret | ||||||||||||
17. Mathe d'Armagnac | |||||||||||||
4. Charles I d'Albret | |||||||||||||
9. Marguerite de Bourbon | 18. Pierre I de Bourbon | ||||||||||||
19. Isabelle de Valois | |||||||||||||
2. Charles II d'Albret | |||||||||||||
10. Louis de Sully | 20. Jean II de Sully | ||||||||||||
21. Marguerite de Bourbon | |||||||||||||
5. Marie de Sully | |||||||||||||
11. Isabeau de Craon | 22. Maurice VII de Craon | ||||||||||||
23. Marguerite de Mello | |||||||||||||
1. Louis d'Albret | |||||||||||||
12. Jean II d'Armagnac | 24. Jean I d'Armagnac | ||||||||||||
25. Béatrice de Clermont | |||||||||||||
6. Bernard VII d'Armagnac | |||||||||||||
13. Jeanne de Périgord | 26. Roger-Bernard de Périgord | ||||||||||||
27. Éléonore de Vendôme | |||||||||||||
3. Anne d'Armagnac | |||||||||||||
14. Jean de Valois | 28. Jean II de France | ||||||||||||
29. Bonne de Luxembourg | |||||||||||||
7. Bonne de Berry | |||||||||||||
15. Jeanne d'Armagnac | 30. Jean I d'Armagnac (= 24) | ||||||||||||
31. Béatrice de Clermont (= 25) | |||||||||||||
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis d'Albret
- (EN) David M. Cheney, Louis d'Albret, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, ALBRET, Louis d', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore | Vescovi di Aire | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Gachefret | 7 gennaio 1445 – 4 luglio 1460 | Tristan d'Aure |
Predecessore | Vescovo di Cahors | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Castelnau | 4 luglio 1460 – 4 settembre 1465 | Antoine Allemand |
Predecessore | Amministratore apostolico di Mirepoix | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Eustache de Lévis-Léran (vescovo) |
1º gennaio 1462 – 1º settembre 1463 | Jean de Lévis-Léran (vescovo) |
Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Isidoro di Kiev | 31 maggio 1462 – 4 settembre 1465 | Oliviero Carafa |
Predecessore | Abate commendatario di Sorèze | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Jean III Duverdier | 1º gennaio 1464 – 4 settembre 1465 | Richard Olivier de Longueil |
Predecessore | Camerlengo del Collegio cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Ammannati Piccolomini | 8 gennaio – 4 settembre 1465 | Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun. |
Predecessore | Vescovo di Tarbes | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Foix, O.F.M. (amministratore apostolico) |
9 gennaio 1465 – 4 settembre 1465 | Arnaud-Raymond de Palatz |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316448300 · ISNI (EN) 0000 0004 5329 0857 · BNF (FR) cb16296240f (data) |
---|