it.wikipedia.org

Lucia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Lucía)

Lucia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Lo stesso argomento in dettaglio: Lucio.

Santa Lucia, di Francesco del Cossa

Deriva dal praenomen latino Lucia, femminile di Lucius ("Lucio" in italiano moderno); tradizionalmente, già all'epoca questi nomi venivano ricollegati a lux ("luce"), e spesso imposti ai bambini nati durante le ore del giorno[1][2][3][4][5][6], ma probabilmente questa è un'etimologia popolare e la vera origine rimane incerta[1].

Il nome Lucia entrò in uso in ambienti cristiani grazie alla venerazione verso santa Lucia, una vergine e martire siciliana[1][3][4]; il suo culto ebbe grande forza durante il Medioevo e contribuì a diffondere il nome in tutta Europa[2]. In latino il nome aveva l'accento sulla U ("Lùcia"), una pronuncia che in Italia si conserva in alcune parlate settentrionali (ad esempio nel veneto Lùsia o Lùssia) e nei rari casi in cui "Lùcia" viene ricreato a partire da Lucio; a parte questo, in italiano moderno la pronuncia è "Lucìa", con accento sulla I. Lo spostamento dell'accento potrebbe essere anch'esso dovuto a santa Lucia che, essendo siracusana, era probabilmente di lingua greca, lingua nella quale il nome suona Λουκία (Loukìa)[1][3][4].

In Italia, in aggiunta alla tradizione agiografia, il nome ha probabilmente goduto del successo dell'opera lirica di Donizetti Lucia di Lammermoor (di cui è protagonista Lucia Ashton) e del romanzo di Manzoni I promessi sposi, la cui protagonista femminile è Lucia Mondella[3][4]; in tempi più recenti può aver contribuito anche la fama dell'attrice Lucia Bosè, vincitrice del concorso Miss Italia 1947[3]. Negli anni 1970 era uno dei nomi femminili più comuni, l'ottavo per diffusione con circa 380 000 occorrenze, attestato con più forza soprattutto in Sicilia[4].

In inglese è attestato a partire dal XII secolo, in genere nelle varianti Lucy (storicamente e attualmente la forma principale), Luce, nonché Lucie dal XIV secolo[2][8]. Dal XVII secolo nei paesi anglofoni è stata riportata in voga anche la forma Lucia, in parte ripresa dall'italiano e con la medesima pronuncia[8].

L'onomastico si festeggia il 13 dicembre in memoria di santa Lucia, vergine e martire a Siracusa[5][9]. Oltre ad essa si ricordano, alle date seguenti:

Tra le beate con questo nome si possono citare:

Lucia Altieri

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucía"

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lucie"

Lucie Ingemann
Lucy Lawless
Lucy Maud Montgomery
  1. ^ a b c d e f g h Tagliavini, pp. 427-428.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai (EN) Lucia, su Behind the Name. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r La Stella T., p. 226.
  4. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, pp. 142-143.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 162.
  6. ^ a b c d (EN) Lucy, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  7. ^ Luzie, su Friûl.net. URL consultato il 20 settembre 2019.
  8. ^ a b Sheard, p. 364-365.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l Sante e beate di nome Lucia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 gennaio 2025.