it.wikipedia.org

Lucrezia d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lucrezia d'Este
Ritratto di Lucrezia d'Este di Federico Zuccari, XVI secolo, Casa Santi
Duchessa consorte di Urbino
In carica1574
1598
PredecessoreVittoria Farnese
SuccessoreLivia Della Rovere
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipessa di Ferrara,
Modena e Reggio
NascitaFerrara, 16 dicembre 1535
MorteFerrara, 12 febbraio 1598
Luogo di sepolturaMonastero del Corpus Domini
DinastiaEste per nascita
Da Montefeltro della Rovere per matrimonio
PadreErcole II d'Este
MadreRenata di Francia
Consorte diFrancesco Maria II Della Rovere
ReligioneCattolicesimo

Lucrezia d'Este (Ferrara, 16 dicembre 1535Ferrara, 12 febbraio 1598) fu una nobile appartenente alla casata degli Este vissuta nel periodo della fine del Ducato di Ferrara (nel quale svolse un ruolo importante). Fu duchessa di Urbino dal 1570 al 1578.

Fu la figlia terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d'Este e della consorte Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Suoi nonni paterni furono Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI. Il fratello maggiore Alfonso II d'Este fu l'ultimo duca di Ferrara.

A Lucrezia d'Este e a sua sorella Eleonora (o Leonora) Torquato Tasso dedicò la lirica O figlie di Renata.

Monastero del Corpus Domini (Ferrara): tomba di Lucrezia d'Este.

Amante delle arti e della vita mondana, il 18 febbraio 1570 sposò Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino. Il matrimonio durò otto anni e fu infelice a causa della notevole differenza di età, poiché Francesco Maria era molto più giovane. Questa tuttavia non fu l'unica difficoltà che si trovò ad affrontare. Prima del matrimonio Lucrezia aveva avuto una relazione con il conte Ercole Contrari,[1] che continuò anche dopo le nozze. Appena Alfonso II ne venne informato ordinò che il conte venisse strangolato in sua presenza. In seguito Lucrezia ebbe una relazione con il conte Luigi Montecuccoli.[2]

Nel 1578 fu sancita la separazione ma non l'annullamento del matrimonio con Francesco Maria II e Lucrezia tornò a Ferrara.

Morì nel 1598. Solo allora il marito fu in condizione di risposarsi con Livia Della Rovere, di 36 anni più giovane, per tentare di assicurare un erede al ducato.

Lucrezia ad iniziare dal 1575 ebbe rapporti sempre più tesi e difficili con gli altri esponenti degli Este, cioè da quando il suo amante Ercole Contrari venne fatto uccidere da Alfonso II dopo la scoperta della loro relazione. Lucrezia si avvicinò sempre più alle posizioni di Roma, in contrasto con quelle del ducato di Ferrara, e questo in una fase politica cruciale, dopo l'avvenuta pubblicazione, nel 1567, della bolla pontificia Prohibitio alienandi et infeudandi civitates et loca Sanctae Romanae Ecclesiae di papa Pio V nella quale era ricordata la necessità di una discendenza legittima perché la casata potesse rimanere al potere.[3]

Alla morte di Alfonso II d'Este lei si mostrò ostile al suo successore designato Cesare d'Este. Questi venne anche scomunicato dal papa Clemente VIII che non intendeva rinnovare l'investitura agli Este per l'antico feudo papale ferrarese. Cesare tuttavia, confidando nella sua vicinanza alle posizioni di Roma, la mandò ad incontrare Pietro Aldobrandini che si stava muovendo su disposizione papale verso Ferrara. L'incontro ebbe luogo a Faenza e il 12 gennaio 1598 fu concordato un accordo, noto come la Convenzione faentina, che concesse ogni diritto alla Santa Sede tradendo così le attese di Cesare. Il dominio di Ferrara passò direttamente al papato, ed anche i territori che non facevano parte con certezza del feudo papale e che avrebbero potuto rimanere agli Este, come Comacchio, Lugo, Bagnacavallo, Conselice a vari altri vennero perduti e Cesare fu costretto ad accettare tutte le peggiori condizioni ed a prepararsi ad abbandonare Ferrara. Nel 1598 si consumò così la devoluzione di Ferrara.[3]

  1. ^ Castello estense. Storia degli Estensi.
  2. ^ L. Tonelli, Tasso, Torino, Paravia, 1935, p. 72
  3. ^ a b Luciano Chiappini, pp. 429-433.
  • Mariella Carpinello, Lucrezia d'Este. Duchessa di Urbino, Milano, Rusconi, 1988
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 978-88-89248-18-8.
  • Luciano Chiappini, Gli estensi Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 978-88-8269-029-8.
Predecessore Duchessa consorte di Urbino Successore
Vittoria Farnese 15701578 Livia Della Rovere

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN10646292 · ISNI (EN0000 0000 3026 5473 · SBN MODV667231 · BAV 495/172143 · CERL cnp01880884 · LCCN (ENn88056115 · GND (DE119002809 · BNF (FRcb121051781 (data)