it.wikipedia.org

Ludovico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ludovico è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Lo stesso argomento in dettaglio: Luigi.

Al pari di Aloisio, Alvise, Aligi e Clodoveo, si tratta di una forma allotropa di Luigi[1][2]; è quindi un nome di origine germanica, di tradizione francone, composto da hloda (generalmente interpretato come "gloria", "fama" o "famoso") e wig ("battaglia")[1][2][3].

Grazie al prestigio di diversi sovrani e al culto di alcuni santi che lo portarono, è diffuso in quasi tutta Italia, dal settentrione fino alla Campania[2].

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi e beati, alle date seguenti:

Ludovico il Moro
Ludovico Ariosto
Lodovico Pavoni
Ludvig Nobel
Ludvík Aust

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ludvig"

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ludvík"

Ludwig van Beethoven
Ludwik Lejzer Zamenhof

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ludovica"

Ludovica di Baviera
  • Lodovico è il titolo di una canzonetta molto celebre negli anni trenta, scritta per Vittorio De Sica agli inizi della sua carriera da Luciano Ramo (testo) e Vittorio Mascheroni (musica) nel 1931:

«Lodovico, sei dolce come un fico
più caro amico
di te non ho...»

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n La Stella T., p. 228.
  2. ^ a b c d e f g De Felice, p. 137.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Ludwig, su Behind the Name. URL consultato il 3 maggio 2016.
  4. ^ a b La Stella T., p. 367.
  5. ^ a b c (EN) Ludovica, su Behind the Name. URL consultato il 3 maggio 2016.
  6. ^ a b c d e f g Santi e beati di nome Ludovico e Ludovica, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 maggio 2016.
  7. ^ San Lodovico Pavoni, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 agosto 2023.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.