Luigi Coardi Bagnasco di Carpeneto - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Maria Luigi Evasio Coardi, marchese di Bagnasco (Torino, 1º dicembre 1779 – Torino, 7 marzo 1849) è stato un politico italiano, sindaco di Torino nel 1821.
Figlio di Carlo Giuseppe, detto il barone di Carpeneto, e di Maria Teresa Scarampi di Camino, nel 1787 ricevette il titolo di marchese di Bagnasco e nel 1798 sposò Paolina Salomone di Serravalle (morta nel 1846), dalla quale ebbe otto figli[1].
Fu cavaliere dell'Ordine Mauriziano nel 1792 e sindaco di prima classe di Torino nel 1821[1].
Nel periodo napoleonico organizzò l'inventario e la classificazione dell'archivio di famiglia[2].
Nel 1833 cedette al comune di Gambasca i suoi possedimenti in quel territorio[3].
- ^ a b Coardi (Coardo), Giuseppe Maria Luigi Evasio [collegamento interrotto], su vivant.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Archivio Coardi di Carpeneto (PDF), su archiviodistatotorino.beniculturali.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
- ^ Comune di Gambasca - Una storia millenaria, su comune.gambasca.cn.it. URL consultato l'8 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Coardi Bagnasco di Carpeneto
Predecessore | Sindaco di Torino | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Enrico Seyssel d'Aix - Giuseppe Sobrero |
1821 con Gaetano Calliani |
Giuseppe Provana di Collegno - Giuseppe Adami di Bergolo |