it.wikipedia.org

Luigi Filippi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Filippi, O.F.M.Ref.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato20 gennaio 1810 ad Avigliano
Ordinato presbitero22 febbraio 1834
Nominato vescovo7 marzo 1853 da papa Pio IX
Consacrato vescovo13 marzo 1853 dal cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo
Elevato arcivescovo19 gennaio 1876 da papa Pio IX
Deceduto28 gennaio 1881 (71 anni) a L'Aquila
 
Manuale

Luigi Filippi (Avigliano, 20 gennaio 1810L'Aquila, 28 gennaio 1881) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Al secolo Vito Antonio, figlio di un fornaio, da piccolo intraprese gli studi nel convento di Santa Maria a Potenza e in quello di Laurenzana. Già prima di essere ordinato assunse incarichi di insegnamento nel convento. Non ancora trentenne, fu tra i fondatori della Società economica della Basilicata, nata allo scopo di promuovere il progresso civile ed economico di una delle regioni più arretrate del Mezzogiorno.

Fece parte della Commissione per la riforma delle scuole interne dell'Ordine francescano, predisponendo i testi di studio di scienze, fisica e matematica. Nominato ministro provinciale dell'ordine nel 1844, trasferì la sua sede da Potenza al convento di Avigliano, dove radunò tutti i novizi sparsi nei vari conventi della Basilicata per impartire loro una più rigorosa formazione religiosa e culturale, introducendo lo studio di materie scientifiche, prima ignorate.

Fondò un gabinetto di fisica e scrisse in latino i testi delle varie discipline. Il convento dei Riformati di Avigliano, aperto anche ai laici che volevano istruirsi, diventò presto un centro culturale e fu sede di concorsi poetici, di incontri culturali e di dibattiti. Nell'ottobre del 1846 padre Luigi Filippi ospitò il re Ferdinando II e nel 1851 fu nominato vescovo dell'Aquila.

Nella sede vescovile avviò la riorganizzazione della diocesi e partecipò attivamente ai lavori del Concilio Vaticano I. Monsignor Filippi fu il primo degli arcivescovi aquilani quando la diocesi venne elevata ad arcidiocesi da papa Pio IX. Durante il suo episcopato fu inoltre fondato all'Aquila, con la sua approvazione, l'istituto delle Suore zelatrici del Sacro Cuore da Maria Ferrari.

La genealogia episcopale è:

Predecessore Vescovo dell'Aquila Successore
Michele Navazio 7 marzo 1853 - 19 gennaio 1876 -
Predecessore Arcivescovo dell'Aquila Successore
- 19 gennaio 1876 - 28 gennaio 1881 Augusto Antonio Vicentini

V · D · M

Vescovi e arcivescovi dell'Aquila
Vescovi di Forcona
fino al XIII secoloRaniero di Forcona · Berardo da Padula
Vescovi dell'Aquila
XIII secoloBerardo da Padula · Niccolò da Sinizzo · Nicola Castroceli
XIV secoloBartolomeo Conti · Filippo Delci · Angelo Acciaiuoli · Pietro Guglielmi · Paolo Rainaldi · Isacco Bindi · Stefano Sidonio · Giovanni Zacchei · Clemente Secenari · Berardo da Teramo · Ludovico Teodonari · Jacopo Donadei
XV secoloJacopo Donadei · Amico Agnifili · Francesco Agnifili · Ludovico Borgio · Giovanbattista Gaglioffi · Giovanni Leoni Gallucci
XVI secoloGualtiero Suardo · Giovanni da Prato · Giovanni Franchi · Bernardo Sancio · Álvaro de la Quadra · Juan de Acuña · Mariano de Racciaccaris · Basilio Pignatelli · Giuseppe de Rubeis
XVII secoloGonzalo de Rueda · Álvaro de Mendoza · Gaspar Salgado Gayoso · Clemente del Pezzo · Francisco Tello de León · Carlo de Angelis · Juan Torrecillas y Ruiz de Cárdenas · Arcangelo Tipaldi · Ignacio de la Cerda
XVIII secoloDomenico Taglialatela · Giuseppe Coppola · Ludovico Sabatini d'Anfora · Benedetto Cervone · Francesco Saverio Gualtieri
XIX secoloGirolamo Manieri · Michele Navazio · Luigi Filippi
Arcivescovi dell'Aquila
XIX secoloLuigi Filippi · Augusto Antonio Vicentini · Francesco Paolo Carrano
XX secoloPellegrino Francesco Stagni · Adolfo Turchi · Gaudenzio Manuelli · Carlo Confalonieri · Costantino Stella · Carlo Martini · Mario Peressin · Giuseppe Molinari
XXI secoloGiuseppe Petrocchi · Antonio D'Angelo
Controllo di autoritàVIAF (EN71381255 · ISNI (EN0000 0001 0913 4011 · SBN RAVV037877 · BAV 495/104407 · CERL cnp02119948 · GND (DE1068652926 · BNF (FRcb10567273q (data)