it.wikipedia.org

Luigi Magnani - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Magnani (Reggio Emilia, 29 gennaio 1906Mamiano, 15 novembre 1984) è stato un critico musicale, musicologo e scrittore italiano.

Nacque da Giuseppe, un imprenditore agricolo e titolare di un'industria casearia, ed Eugenia Rocca, di una nobile famiglia della Liguria. Ebbe come straordinario maestro Adolfo Venturi e nel 1927 ottenne il premio Naborre Campanini dalla Regia Deputazione di storia patria per la memoria su Gerolamo Toschi e l'Accademia romana di filosofia naturale.

Nel 1929 si laureò in Lettere moderne all'Università di Roma (dove, più tardi, insegnò) con una tesi in storia dell'arte sullo scultore del XVI secolo Antonio Begarelli. Conseguì anche un diploma di perfezionamento.

Deve invece la sua formazione musicale ad Alfredo Casella. Dal grande interesse per la musica nacque l'edizione di: Cori della Passione, per voci sole, Oratorio di Emmaus, Pavane, Passacaglia, Due stanze di canzone e Mallarmé e i miti della musica , e la sua più tarda produzione saggistica. Determinanti i suoi studi su Beethoven e i Quaderni di conversazione.

Nel 1941 la famiglia Magnani si spostò a Mamiano, frazione di Traversetolo; in quegli anni Luigi strinse amicizia con il celeberrimo pittore bolognese Giorgio Morandi, dal quale comperò o ricevette in dono numerose opere. Anche oggi nella villa di Mamiano è ospitata la collezione di opere d'arte da lui creata e continuamente arricchita fino alla sua morte, e per la quale avviò il percorso per la creazione della Fondazione Magnani-Rocca.

Come storico dell'arte, significativa fu la sua collaborazione con l'Istituto Treccani, per il quale negli anni trenta curò le biografie di numerosi scultori emiliani del cinquecento, e con la Sapienza, presso la quale tenne dal 1949 al 1962 la cattedra di Storia delle arti decorative del manoscritto e del libro. Nel 1962 Luigi Magnani entrò a far parte della Pontificia Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma. Nel 1964, curò per la Rai una serie di trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.

Nel 1973 vinse il Premio Selezione Campiello col romanzo Il nipote di Beethoven.[1] Nel 1981 venne insignito del premio Otto/Novecento di critica letteraria per la sezione "Edito". Nel 1982 uscì Il mio Morandi, opera che testimonia l'amicizia fra i due personaggi e ne raccoglie la corrispondenza.

Magnani morì il 15 novembre 1984 nella villa di Mamiano.

  • Le frontiere della musica, Milano-Napoli, Ricciardi Editore.
  • Il nipote di Beethoven, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 1972. - Endemunde, 2015, ISBN 978-88-979-5024-0.
  • Beethoven nei suoi quaderni di conversazione, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 1975.
  • Goethe, Beethoven e il demonico, Torino, Einaudi, 1976.
  • La musica in Proust, Collana Saggi n.594, Torino, Einaudi, 1978 [Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli, 1967].
  • L'idea della Chartreuse. Saggi stendhaliani, Torino, Einaudi, 1980.
  • Il mio Morandi. Un saggio e 58 lettere, Collana Saggi n.646, Torino, Einaudi, 1982.
  • Beethoven lettore di Omero, Torino, Einaudi, 1984.
  • Le due verità di Beethoven, a cura di Gian Paolo Minardi, Nuova Alfa Editoriale, 1990.
  1. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.

V · D · M

Vincitori del Premio Selezione Campiello
1963-1969Carlo Alianello, Elio Bartolini, Fortunato Pasqualino, Giorgio Saviane (1963) · Laudomia Bonanni, Piero Chiara, Tommaso Landolfi, Luigi Santucci (1964) · Antonio Aniante, Beatrice Solinas Donghi, Fulvio Tomizza, Dante Troisi (1965) · Giovanni Dusi, Luigi Malerba, Gino Montesanto, Mario Tobino (1966) · Antonio Barolini, Carlo Cassola, Gino De Sanctis, Giuseppe Mesirca (1967) · Arrigo Benedetti, Carlo Castellaneta, Luigi Compagnone, Pier Maria Pasinetti (1968) · Giulio Cattaneo, Giuliano Gramigna, Stelio Mattioni, Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Neri Pozza (1970) · Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Ercole Patti, Enrico Raffi (1971) · Alberto Arbasino, Giovanni Arpino, Carlo Laurenzi, Ottiero Ottieri (1972) · Carlo Cassola, Raffaele La Capria, Luigi Magnani, Giorgio Saviane (1973) · Rodolfo Doni, Tommaso Landolfi, Fulvio Tomizza, Fiora Vincenti (1974) · Carla Cerati, Gino Montesanto, Giorgio Soavi, Alberto Vigevani (1975) · Paolo Barbaro, Carlo Coccioli, Alfredo Todisco, Mimì Zorzi (1976) · Carlo Della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Eugenio Travaini (1977) · Elio Bartolini, Giuseppe Bonaviri, Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Pontiggia (1978) · Giuseppe Cassieri, Italo Alighiero Chiusano, Rolly Marchi, Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte, Stelio Mattioni, Rossana Ombres, Luigi Testaferrata (1980) · Anna Banti, Gian Piero Bona, Tonino Guerra, Bino Sanminiatelli (1981) · Raul Lunardi, Ferruccio Parazzoli, Goffredo Parise, Antonio Terzi (1982) · Isabella Bossi Fedrigotti, Alcide Paolini, Pier Maria Pasinetti, Ferruccio Ulivi (1983) · Antonio Altomonte, Raffaele Crovi, Guglielmo Petroni, Giorgio Soavi (1984) · Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi (1985) · Ferdinando Camon, Neri Pozza, Fulvio Tomizza, Mimì Zorzi (1986) · Sergio Ferrero, Giuliana Morandini, Emilio Tadini, Dante Troisi (1987) · Paolo Barbaro, Giulio Cisco, Marta Morazzoni, Renzo Rosso (1988) · Ferdinando Camon, Paola Capriolo, Giorgio Pressburger, Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte, Nino Majellaro, Michele Mari, Sebastiano Vassalli (1990) · Alessandro Baricco, Raffaele Crovi, Renato Minore, Giorgio Montefoschi (1991) · Luca Doninelli, Luigi Malerba, Marta Morazzoni, Enzo Siciliano (1992) · Antonio Debenedetti, Stefano Jacomuzzi, Gabriele Romagnoli, Fulvio Tomizza (1993) · Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Margaret Mazzantini, Giuseppe Pontiggia (1994) · Paolo Barbaro, Enrico Brizzi, Daniele Del Giudice, Virgilio Scapin (1995) · Roberto Cotroneo, Piero Meldini, Roberto Pazzi, Michele Prisco (1996) · Eraldo Affinati, Daniele Del Giudice, Enrico Pellegrini, Elisabetta Rasy (1997) · Francesco Biamonti, Romolo Bugaro, Laura Pariani, Ugo Riccarelli (1998) · Cino Boccazzi, Guido Conti, Giampaolo Spinato, Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno, Sergio Ferrero, Paola Mastrocola, Franco Scaglia (2000) · Bruno Arpaia, Giorgio Calcagno, Diego De Silva, Domenico Starnone (2001) · Giosuè Calaciura, Diego Marani, Giancarlo Marinelli, Nico Orengo (2002) · Roberto Alajmo, Giuseppe Montesano, Laura Pariani, Simona Vinci (2003) · Carmine Abate, Antonia Arslan, Alberto Bevilacqua, Luigi Guarnieri (2004) · Ennio Cavalli, Gianni Celati, Raffaele Nigro (2005) · Giancarlo Marinelli, Claudio Piersanti, Nico Orengo, Pietrangelo Buttafuoco (2006) · Milena Agus, Romolo Bugaro, Carlo Fruttero, Alessandro Zaccuri (2007) · Eliana Bouchard, Paolo Di Stefano, Chiara Gamberale, Cinzia Tani (2008) · Elena Loewenthal, Francesco Recami, Andrea Vitali, Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio, Gad Lerner, Laura Pariani, Antonio Pennacchi (2010) · Federica Manzon, Ernesto Ferrero, Maria Pia Ammirati, Giuseppe Lupo (2011) · Francesca Melandri, Marco Missiroli, Giovanni Montanaro, Marcello Fois (2012) · Fabio Stassi, Giovanni Cocco, Beatrice Masini, Valerio Magrelli (2013) · Mauro Corona, Giorgio Falco, Fausta Garavini, Michele Mari (2014) · Antonio Scurati, Carmen Pellegrino, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini (2015) · Alessandro Bertante, Luca Doninelli, Elisabetta Rasy, Andrea Tarabbia (2016) · Stefano Massini, Mauro Covacich, Alessandra Sarchi, Laura Pugno (2017) · Francesco Targhetta, Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio (2018) · Giulio Cavalli, Paolo Colagrande, Laura Pariani, Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli, Sandro Frizziero, Francesco Guccini, Ade Zeno (2020) · Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Paolo Nori, Carmen Pellegrino (2021) · Fabio Bacà, Antonio Pascale, Daniela Ranieri, Elena Stancanelli (2022) · Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Filippo Tuena (2023) · Antonio Franchini, Michele Mari, Vanni Santoni, Emanuele Trevi (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN89300954 · ISNI (EN0000 0001 0711 3882 · SBN RAVV002014 · BAV 495/92801 · ULAN (EN500343123 · LCCN (ENn80164725 · GND (DE120266377 · BNF (FRcb11986778t (data) · NDL (ENJA00746429