it.wikipedia.org

Luigi Masini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Masini

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaII legislatura
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista
CollegioBergamo Brescia

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studiogenerale
Professionemilitare

Luigi Masini nome di battaglia "Fiore"[1] (Firenze, 26 ottobre 1889Bergamo, 15 marzo 1959) è stato un militare, partigiano e politico italiano.

Suo padre era un mazziniano eletto in parlamento tra i repubblicani nei primi del Novecento.

Nel 1911 entra nel corso ufficiali di complemento, ne esce sottotenente e viene assegnato al 21º Reggimento di Fanteria. Partecipa alla guerra in Libia, al termine della quale entra in servizio permanente e chiede di essere assegnato al corpo degli Alpini, dove viene inquadrato nel Battaglione Belluno. Partecipa alla prima guerra mondiale, nella quale riceve la medaglia d'argento al valor militare.

Nel 1926 è trasferito al 5º Reggimento Alpini, col grado di maggiore e il ruolo di comandante del battaglione "Tirano"; nel 1928 diventa il direttore della Scuola di Specializzazione Alpina. Nel 1933, come tenente colonnello, contribuisce alla fondazione della "Scuola Centrale Militare di Alpinismo" ad Aosta, l'attuale Centro Addestramento Alpino, e l'anno successivo ne diviene il comandante.

Non essendo allineato al regime, viene trasferito prima negli uffici del Corpo d'armata a Firenze, e successivamente, promosso generale, al comando del 4º settore Varaita-Po della Guardia di Frontiera. Trasferito il 20 dicembre 1942 al comando della 3ª brigata alpina di marcia, ancora a Tolmino, qui entra in contatto con il movimento antifascista. Con l'Armistizio di Cassibile riesce a sfuggire alla cattura da parte dei Tedeschi, ed entra a far parte delle Brigate Fiamme Verdi, con le quali a capo di 7000 uomini opera nelle valli bresciane, bergamasche, in Brianza e val d'Ossola.

Eletto commissario del Club Alpino Italiano, riorganizza la struttura associativa e opera per la ristrutturazione di molti rifugi distrutti durante il periodo bellico. Nel 1953 viene eletto alla Camera dei Deputati, per la circoscrizione di Bergamo - Brescia, con il Partito Socialista Italiano.

Medaglia d'Argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ Oppure "A. Fiori", cfr. Piero Gerola, "Nella notte ci guidano le stelle", Brescia 1987.

V · D · M

Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) · Strage di Palazzo d'Accursio (1920) · Ribellione di Proština (1921) · Repubblica di Albona (1921) · Fatti di Sarzana (1921) · Fatti di Empoli (1922) · Sciopero legalitario (1922) · Fatti di Parma (1922) · Strage di Torino (1922) · Secessione dell'Aventino (1924) · Delitto Matteotti (1924) · Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) · Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) · Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) · Battaglia di Guadalajara (1937) · Rivolta di San Mauro Forte (1940) · Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo · Tribunale speciale per la difesa dello Stato · Casellario politico centrale · OVRA · Confino · Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia · Giuseppe Di Vagno · Giovanni Minzoni · Giacomo Matteotti · Piero Gobetti · Giovanni Amendola · Anselmo Cessi · Gastone Sozzi · Antonio Gramsci · Fratelli Rosselli (Carlo e Nello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse · Arditi del Popolo · Legione Proletaria Filippo Corridoni) · Colonna Italiana · Battaglione Matteotti · Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano (massimalista) · Partito Popolare Italiano · Partito Comunista Italiano · Partito Sardo d'Azione · Partito Liberale Italiano · Unione Nazionale · Partito d'Azione · Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera · Alleanza Nazionale per la Libertà · Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) · Concentrazione antifascista (Francia) · Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! · Critica Sociale · L'Unità · Il Popolo · L'Ordine Nuovo · La Rivoluzione liberale · Non Mollare · Umanità Nova · Il Mondo · L'Italia libera · Il Quarto Stato
Voci della categoria

V · D · M

Alpini
Struttura odierna
Comando truppe alpine
Vicecomandante truppe alpine / Comando divisione "Tridentina" (Comando e supporti tattici)

Brigata alpina "Taurinense" (Comando e supporti tattici2º Reggimento3º Reggimento9º Reggimento1º Reggimento artiglieria32º guastatoriNizza Cavalleria)
Brigata alpina "Julia" (Comando e supporti tattici5º Reggimento7º Reggimento8º Reggimento3º Reggimento artiglieria2º guastatoriPiemonte Cavalleria)

Centro addestramento alpino (6º Reggimento – Raggruppamento addestrativo – Centro addestramento alpino-Reparto attività sportiveBattaglione addestrativo Aosta)
Comando truppe alpine del passatoCorpo d'armata alpino · 4º Corpo d'armata alpino
Divisioni storiche1ª Taurinense · 2ª Tridentina · 3ª Julia · 4ª Cuneense · 5ª Pusteria · 6ª Alpi Graie
Brigate storicheBrigata alpina "Cadore" · Brigata alpina "Orobica" · Brigata alpina "Tridentina"
Reggimenti
Fanteria1º Reggimento alpini · 2º Reggimento alpini · 3º Reggimento alpini · 5º Reggimento alpini · 6º Reggimento alpini (Bassano) · 7º Reggimento alpini · 8º Reggimento alpini · 9º Reggimento alpini · 11º Reggimento alpini · 12º Reggimento alpini · 14º Reggimento alpini · 15º Reggimento alpini · 16º Reggimento alpini · 18º Reggimento alpini
Artiglieria da montagna1º Reggimento · 2º Reggimento · 3º Reggimento · 4º Reggimento · 5º Reggimento · 6º Reggimento
Reparti alpini2º Reggimento trasmissioni · Reggimento logistico "Julia" (24º Reggimento di manovra) · 4º Reggimento alpini paracadutisti
Battaglioni/Gruppi
FanteriaBattaglione alpini "Bassano" · Battaglione alpini "Edolo" · Battaglione alpini "Mondovì" · Battaglione alpini "Morbegno" · Battaglione alpini "Piemonte" · Battaglione alpini "Spluga" · Battaglione alpini "Tirano" · Battaglione alpini "Tolmezzo" · Battaglione alpini "Trento" · Battaglione alpini "Uork Amba" · Battaglione alpini "Val Chisone" · Battaglione alpini d'arresto "Val Brenta" · Battaglione alpini d'arresto "Val Chiese" · Battaglione alpini "Val Tagliamento" · Battaglione alpini d'arresto "Val Cismon" · Battaglione alpini "Pieve di Cadore" · Battaglione alpini "Feltre" · Battaglione alpini "Gemona" · Battaglione alpini "Belluno" · Battaglione alpini "Val Piave" · Battaglione alpini "Val Cordevole" · Battaglione alpini "Monte Pavione" · Battaglione alpini "Monte Pelmo" · Battaglione alpini "Monte Antelao" · Battaglione alpini "Monte Marmolada"
Artiglieria da montagnaGruppo artiglieria da montagna "Agordo" · Gruppo artiglieria da montagna "Aosta" · Gruppo artiglieria da montagna "Asiago" · Gruppo artiglieria "Belluno" · Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" · Gruppo artiglieria da montagna "Lanzo" · Gruppo artiglieria da montagna "Mondovì" · Gruppo artiglieria da montagna "Osoppo" · Gruppo artiglieria da montagna "Pieve di Cadore" · Gruppo artiglieria da montagna "Pinerolo" · Gruppo artiglieria da montagna "Sondrio" · Gruppo artiglieria da montagna "Val d'Orco" · Gruppo artiglieria da montagna "Valle Isonzo" · Gruppo artiglieria da montagna "Vicenza"
Reparti alpiniAlpini d'arresto · Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" · Battaglione trasmissioni "Gardena" · Battaglione trasmissioni "Pordoi" · Mascabroni
TradizioniAdunata nazionale · Associazione Nazionale Alpini · Madonna del Don · Monumento all'Alpino · Museo nazionale storico degli Alpini · Museo degli Alpini · Museo degli alpini ossolani · Nappina · Paradiso di Cantore · Preghiera dell'Alpino · Valore alpino (Trentatré) · San Maurizio
Fatti d'armeAdua · Ribellione dei Boxer · Guerra italo-turca · Altipiani · Ortigara · Solstizio · Guerra Bianca · Monte Piana · Etiopia · Alpi Occidentali · Montenegro · Grecia · Elaia-Kalamas · Don · Nikolaevka · Afghanistan
Esercito Italiano · Regio Esercito