Luigi Roux - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Roux | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XV, XVI, XVII, XVIII |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 19 dicembre 1898 – ? |
Legislatura | dalla XX |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Luigi Roux (Torino, 24 dicembre 1848 – Torino, 6 novembre 1913) è stato un politico, giornalista e editore italiano.
Nel 1880 acquistò, e poi diresse, il quotidiano «Gazzetta Piemontese» (nel 1895 la testata muterà ne «La Stampa»).
Esponente del Partito Radicale, si trasferì a Roma, dove accettò la direzione del neonato quotidiano «La Tribuna», organo della corrente nota come pentarchia (1883-1887).
Dopo aver rilevato la proprietà della «Rassegna di scienze sociali e politiche», ne soppresse le pubblicazioni e al suo posto editò la rivista La Riforma Sociale.
Alla fine del 1898 fu nominato Senatore del Regno d'Italia.
Luigi Roux sposò Itala Bercanovich[1][2] ed ebbero (almeno) 2 figli: Mario e Gina[1].
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Riforma_Sociale_a._1%2C_n._1.jpg/170px-Riforma_Sociale_a._1%2C_n._1.jpg)
- ^ a b Scritto da Giancarlo Volpato, Bercanovich Gualfardo – Il Condominio News, su ilcondominionews.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Scheda senatore ROUX Luigi, su notes9.senato.it. URL consultato il 16 febbraio 2024.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Roux
Predecessore | Direttore della Gazzetta Piemontese | Successore |
---|---|---|
Vittorio Bersezio | dal 1880 al 16 ottobre 1900 | Alfredo Frassati |
Predecessore | Direttore della Tribuna | Successore | |
---|---|---|---|
/// | dal 26 novembre 1883 al 1887 | Attilio Luzzatto | I |
Federico Fabbri e Luigi Mercatelli (ad interim) | dal 21 ottobre 1900 al 7 dicembre 1910 | Olindo Malagodi | II |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34448708 · BAV 495/99681 · BNF (FR) cb108359554 (data) |
---|