Luigi Samele - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Samele | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Sciabola | |||||||||||||||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Luigi Samele (Foggia, 25 luglio 1987) è uno schermidore italiano, specializzato nella sciabola.
Fratello di Riccardo Samele, arbitro internazionale di scherma, è tesserato per le Fiamme Gialle. Il suo maestro è Andrea Terenzio.
Intrattiene una relazione sentimentale con la schermitrice Ol'ha Charlan.[1] Nel marzo 2022, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022, ha aiutato la compagna e la sua famiglia a rifugiarsi a Bologna per sfuggire ai bombardamenti.[2]
Il 24 luglio 2021 vince la medaglia d'Argento nella sciabola maschile individuale all'Olimpiade di Tokyo 2020 cedendo solo in finale, con il punteggio di 15 a 7, al campione ungherese Szilagyi. Il 28-07-2021 vince la medaglia d'Argento alle Olimpiadi di Tokyo anche nella gara della Sciabola maschile a squadre insieme ad Aldo Montano, Luca Curatoli ed Enrico Berrè.
Partecipa come riserva alle Olimpiadi di Londra del 2012, dando un grande contributo alla squadra italiana nella finale per il terzo posto, vincendo la medaglia di bronzo nella sciabola a squadre, con Diego Occhiuzzi, Aldo Montano e Luigi Tarantino.
Nel 2004 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova individuale ai Mondiali Cadetti di Plovdiv 2004.
Nel 2018 vince l'argento nella gara iridata di sciabola maschile senior a squadre sia ai Campionati mondiali di scherma di Wuxi 2018 che ai Campionati europei di scherma di Novi Sad 2018.
Il 18 Luglio 2022 ai Campionati mondiali di scherma Il Cairo 2022 senior nella prova individuale arriva 6º nella sciabola maschile, suo miglior piazzamento ad un mondiale senior e 3 giorni dopo vince la medaglia di bronzo nella gara iridata di Sciabola Maschile senior a Squadre insieme agli altri sciabolatori Curatoli, Torre e Gallo.
Ha vinto 3 volte i Campionati europei di scherma senior nella sciabola a squadre
il 20 Giugno 2012 nei Campionati europei di scherma di Legnano 2012 senior arriva 8º nella sciabola maschile, suo miglior piazzamento ad un europeo senior
Nel 2005 nei Campionati Europei Junior di scherma di Tapolca 2005 vince la medaglia d'oro sia nella prova individuale che nella prova a squadre.
Ha vinto le prove di Coppa del Mondo di scherma nella sciabola maschile senior individuale a Chicago nel 2014 e a Cancún nel 2016.
Per 2 volte entra nella Top Five e per 7 volte nella Top Ten del Ranking finale della Coppa del Mondo di scherma sciabola individuale maschile senior. In 20 edizioni ha totalizzato 1.590 punti. Per 3 volte (2010, 2015,2017) con la squadra raggiunge il 1º posto nel ranking di Coppa del mondo per squadre.
Nel 2006 ha vinto la Coppa del Mondo Junior 2005-06, vincendo 3 gare e arrivando secondo al mondiale di categoria.
Si è laureato campione italiano in individuale nel 2016 a Roma, nel 2019 a Palermo, nel 2021 a Cassino e nel 2022 a Courmayeur. Nel 2016 con le Fiamme Gialle vince anche il titolo a squadre nel fioretto e l’argento nella sciabola.
Il 28 giugno 2023, insieme ai connazionali Luca Curatoli, Michele Gallo e Matteo Neri, vince la medaglia d'argento ai III Giochi europei perdendo per 42 a 45 la finale contro la squadra francese.
Il 19 giugno 2024, agli europei di Basilea, vince la medaglia di bronzo individuale, la prima, completando un podio tutto italiano con Gallo e Curatoli.
Il 27 luglio 2024 conquista una nuova medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi, battendo per 15-12 nella finale per il terzo posto l'Egiziano el-Sissy, in quel momento numero uno del ranking di sciabola.[3]
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
- Giochi del Mediterraneo
Individuale
Oro nella sciabola a Mersin 2013
- Prove a squadre
- 18 secondi posti
- 5 terzi posti
- Mondiali cadetti
Individuale
Oro nella sciabola a Plovdiv 2004
- 1 vittoria nella classifica generale sciabola under-20 (2005-06).
- 3 vittorie nelle prove sciabola under-20 (Frascati 2006, Goeppinhgen 2006, Dourdan 2006).
- Campionati italiani giovanili di scherma
Oro nella sciabola individuale under-23 nel 2010
Oro nella sciabola individuale junior nel 2006
Argento nella sciabola individuale junior nel 2004
Bronzo nella sciabola individuale allievi nel 2002
- Coppa Europa per Società
- 4 ori con le Fiamme Gialle (Samele, Berrè, Pellegrini, D'Armiento).
- Campionati italiani universitari di scherma
Oro nella sciabola individuale nel 2014
- ^ Giulia Cicchinè, Guerra in Ucraina, Luigi Samele guida fino a Budapest e riporta la fidanzata Olga Kharlan in Italia, su www.eurosport.com, 7 marzo 2022. URL consultato il 27 luglio 2023.
- ^ Samele e il viaggio per salvare la compagna Kharlan, olimpionica ucraina: "Soffro con lei", su La Gazzetta dello Sport, 8 marzo 2022. URL consultato il 27 luglio 2023.
- ^ Olimpiadi, Luigi Samele conquista la seconda medaglia per l'Italia: è bronzo nella sciabola, su Sportmediaset.it. URL consultato il 27 luglio 2024.
- ^ Samele Sig. Luigi Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ Samele Sig. Luigi Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- (EN) Luigi Samele, su fie.org, Federazione internazionale della scherma.
- (EN) Luigi Samele, su eurofencing.info, Confederazione europea di scherma.
- (EN, FR) Luigi Samele, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Luigi Samele, su Olympedia.
- (EN) Luigi Samele, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Luigi Samele, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda di Luigi Samele dal sito Federscherma.
- Athlete profile nel Londra 2012 website