it.wikipedia.org

Luigi Tonelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Tonelli (Teramo, 17 luglio 1890Roma, 21 gennaio 1939[1]) è stato un critico letterario, critico teatrale e scrittore italiano, che si dedicò allo studio di varie figure della letteratura italiana, in particolar modo Dante Alighieri e Alessandro Manzoni.

Nato a Teramo, Luigi Tonelli si laureò in lettere a Firenze sotto la guida di Guido Mazzoni. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, durante la quale gli fu conferita la medaglia al valore[2], Tonelli fu insegnante di Letteratura poetica e drammatica nel Conservatorio di Parma e in quello di Roma. insegnò poi Letteratura italiana all'Università di Roma, in sostituzione di Vittorio Rossi, prima e, dal 1937 alla prematura morte, alla Cattolica di Milano[3]. In qualità di docente e ricercatore, fu collaboratore di riviste quali il «Marzocco»[4], la «Rivista d'Italia» ed «Aevum», ma anche di giornali quali Il Resto del Carlino[3]. Fu anche socio d'onore della Cattedra Petrarchesca di Arezzo[5]. Scrittore e commediografo, Tonelli, per quanto riguardò l'attività accademica, si dedicò a figure della letteratura italiana che spaziano, cronologicamente, da Dante all'età contemporanea, ma i suoi campi d'indagine principale riguardarono il teatro italiano, il Sommo Poeta e Alessandro Manzoni[6].

Riguardo a Dante, Tonelli si segnalò principalmente per il saggio Dante e la poesia dell'ineffabile (1934), in cui cercò di rivalutare la poetica del Paradiso distinguendo poi tre gradi di poetica, riguardanti ciascuna cantica della Commedia: «nell'Inferno prevale la poesia del meraviglioso, nel Purgatorio la poesia del sovraumano, e nel Paradiso la poesia dell'ineffabile», dove per poesia dell'ineffabile si intende quella poesia che, grazie all'intuizione poetica, narra delle verità incomprensibili alla mente umana, quali la Trascendenza divina[6].

Riguardo a Manzoni, invece, Tonelli si segnalò per un'importante biografia del poeta pubblicata nel 1928, in cui analizza non soltanto l'aspetto puramente biografico, ma anche l'evoluzione dello scrittore dall'ideologia illuminista a quella della conversione, momento in cui si nota una religiosità di stampo giansenista (e pienamente ortodossa nella maturità) e una visione politica di stampo invece liberale che rimase inalterata[7].

Commentando il suo articolo Il carattere e l'opera di Luigi Capuana,[8] Antonio Gramsci definì il Tonelli uno « sciocco [...] che non capisce nulla ».[9]

medaglia d'argento al valore - nastrino per uniforme ordinaria

medaglia d'argento al valore

Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Commendatore della Corona di Romania - nastrino per uniforme ordinaria

  • L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Milano, Remo Sandron, 1911, SBN CFI0500826.
  • La tragedia di Gabriele D'Annunzio, Milano, Remo Sandron, 1913, SBN LO10500707.
  • La critica letteraria italiana negli ultimi cinquant'anni, Bari, G. Laterza e figli, 1913, SBN CFI0500829.
  • Carlo Dossi, in Nuova Antologia, Roma, Direzione della Nuova Antologia, 1914, pp. 5-14, SBN RAV1949776.
  • Lo spirito francese contemporaneo, Milano, Treves, 1917, SBN RAV0252700.
  • Il mondo mistico-poetico di Novalis, in Nuova Antologia, Roma, Direzione della Nuova Antologia, 1919, SBN RAV1949776.
  • Il teatro di Luigi Pirandello, in Rassegna Nazionale, Roma, Rassegna Nazionale, 16 gennaio 1920, SBN RMR0239661.
  • L'insegnamento di Verga, in Rassegna Nazionale, Roma, Rassegna Nazionale, 1-16 novembre 1920, SBN RMR0173613.
  • Alla ricerca della personalità: saggi di critica militante, Milano, Modernissima, 1923, SBN IEI0008076.
  • Il canto sedicesimo del Purgatorio, in La Parola, Torino, Tipografia sociale torinese, ottobre 1924, SBN TO01063035.
  • L'anima moderna: da Lessing a Nietzsche, Milano, Modernissima, 1925, SBN NAP0239446.
  • Ada Negri, in Rassegna italiana, Roma, Stabilimento poligrafico editoriale romano, luglio 1925, SBN RAV1861062.
  • Il carattere e l'opera di Luigi Capuana, in Nuova Antologia, Roma, Società Nuova Antologia, 1º maggio 1928, SBN RAV1949776.
  • Manzoni, Milano, Corbaccio, 1928, SBN LO10259607.
  • Petrarca, Milano, Corbaccio, 1930, SBN UBO0249259.
  • Il canto XXIII del Paradiso, in Convivium, n. 5, Torino, Società Editrice Internazionale, 1932, pp. 675-69, SBN CAM0207857.
  • Il canto secondo del Purgatorio, in Giornale dantesco, vol. 34, n. 4, Firenze, Olschki, 1933, SBN TO01063026.
  • L'amore nella poesia e nel pensiero del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1933, SBN LO10255850.
  • Il canto delle conversioni (il XIX del Purgatorio), in Convivium, vol. 12, n. 2, Torino, Societa editrice internazionale, gennaio-febbraio 1934, pp. 183-198, SBN TO01063020.
  • Dante e la poesia dell'ineffabile, Firenze, G. Barbera, 1934, SBN RAV0306158.
  • Tasso, Torino, Paravia & C., 1935, SBN LO10255742.
  • Leopardi, Milano, Corbaccio, 1937, SBN LO10518815.
  • Francesco De Sanctis e la critica italiana contemporanea, in Aevum, vol. 12, n. 1, Milano, Società Editrice Internazionale, Gennaio-Marzo 1938, pp. 189-209, SBN TO01063012.
  • Luigi Tonelli, L'anima e il tempo: stazioni spirituali d'un combattente, Bologna, Zanichelli, 1921, SBN RAV0204786.
  • Tormento, Milano, Modernissima, 1924, SBN PAL0091423.
  • La cattedrale sommersa, Milano, Fratelli Treves, 1925, SBN CFI0500904.
  • Gli inebriati, Foligno, F. Campitelli, 1926, SBN TO01032735.
  • Felicità perdute, Lanciano, G. Carabba, 1931, SBN CFI0500892.
  1. ^ date estratte da Sorrento, p. 297
  2. ^ Sorrento, p. 296.
  3. ^ a b Sorrento, p. 297.
  4. ^ Tonelli.
  5. ^ a b Annuario, p. 81.
  6. ^ a b Giacalone.
  7. ^ Minzoni, pp. 2-3.
  8. ^ Nuova Antologia, 1 maggio 1928, pp. 5-18.
  9. ^ A. Gramsci, Quaderni del carcere, 3, [XX], 2007, pp. 349-350.
  10. ^ a b Sorrento, p. 297; Annuario, p. 81

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project

V · D · M

Alessandro Manzoni
Opere
Scritti giovanili
PoemettiDel trionfo della libertà (1801) · Adda (1803) · Urania (1809)
Autoritratto (1801) · Il trionfo della libertà (1801) · A Francesco Lomonaco (1802) · Alla Musa (1802) · Alla sua donna (1802) · In morte di Carlo Imbonati (1806) · A Parteneide (1810) · I sermoni (1802-1804)
Inni sacriLa Risurrezione (1812) · Il nome di Maria (1813) · Il Natale (1813) · La Passione (1814-1815) · La Pentecoste (1817-1819-1822)
Odi e scritti civiliAprile 1814 (1814-1821) · Il proclama di Rimini (1815) · Marzo 1821 (1848) · Il cinque maggio (1821) · Osservazioni sulla morale cattolica (1819-1855)
TragedieIl Conte di Carmagnola (1816-1819) · Adelchi (1820-1822)
RomanziFermo e Lucia (1821-1823) · Gli sposi promessi (1825-1827) · I promessi sposi (1840-1842)
SaggiStoria della colonna infame (1840) · Del Romanzo storico e, in genere, dei componimenti misti di storia e d'invenzione (1845)
DialoghiDell'invenzione (1850)
LettereLettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia (1820) · Lettera al marchese Cesare d'Azeglio Sul Romanticismo (1823, pubblicata nel 1846)
Scritti incompiutiIl Natale del 1833 (1833-1835) · Ognissanti (1847) · Dell'indipendenza dell'Italia (1873) · L'ira di Apollo (1818) · Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1889)

Pensiero e poeticaRomanticismo italiano · Romanzo storico · Provvidenza · Illuminismo lombardo · Questione della lingua · manzonismo
Critica letterariaPaolo Bellezza · Johann Wolfgang von Goethe · Giovita Scalvini · Giulio Carcano · Angelo De Gubernatis · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Giosuè Carducci · Arturo Graf · Attilio Momigliano · Benedetto Croce · Giovanni Gentile · Eugenio Donadoni · Carlo Emilio Gadda · Antonio Gramsci · Luigi Russo · Giovanni Titta Rosa · Cesare Angelini · Giovanni Getto · Lanfranco Caretti · Luigi Tonelli · Ezio Raimondi · Alberto Asor Rosa · Natalino Sapegno · Mario Marcazzan · Ettore Caccia · Gino Tellini · Geno Pampaloni · Giorgio De Rienzo · Ferruccio Ulivi · Giovanni Nencioni · Angelo Stella · Giancarlo Vigorelli · Salvatore Silvano Nigro · Piero Floriani · Giuseppe Langella
Personaggi
legati a Manzoni
Giovanni Verri · Vincenzo Monti · Francesco Soave · Ermes Visconti · Giovan Battista Pagani · Carlo Imbonati · Claude Fauriel · Eustachio Degola · Luigi Tosi · Ugo Foscolo · Tommaso Grossi · Carlo Porta · Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi · Augustin Thierry · Victor Cousin · Victor Chauvet · Walter Scott · Cesare d'Azeglio · Stefano Stampa · Massimo d'Azeglio · Giacomo Leopardi · Giovan Pietro Vieusseux · Emilia Luti · Giovanni Torti · Gabrio Casati · Antonio Rosmini · Francesco Hayez · Giuseppe Verdi · Emilio Broglio · Gaetano Cioni
Membri della famiglia ManzoniFrancesca Manzoni · Pietro Manzoni · Giulia Beccaria · Enrichetta Blondel · Teresa Borri · Pietro Luigi Manzoni · Enrico Manzoni · Filippo Manzoni · Renzo Manzoni
Luoghi e istituzioniVilla Manzoni (Caleotto) · Casa Manzoni (Via del Morone, Milano) · Centro nazionale di studi manzoniani · Villa Manzoni (Brusuglio)

V · D · M

Giacomo Leopardi
Opere
Opere poeticheCanti · Paralipomeni della Batracomiomachia
ProsaOperette morali (Analisi · Appendice) · Zibaldone · Pensieri
TeatroLa virtù indiana · Pompeo in Egitto · Maria Antonietta · Telesilla
SaggiDissertazione sopra l'anima delle bestie · Dissertazioni filosofiche · Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
EpistolarioEpistolario
Famiglia LeopardiMonaldo Leopardi · Adelaide Antici · Carlo Leopardi · Paolina Leopardi · Pierfrancesco Leopardi · Mosca (marchesi) · Terenzio Mamiani · Anna Leopardi
Persone correlate
e contemporanei
Pietro Giordani · Fanny Targioni Tozzetti · Antonio Ranieri · Teresa Carniani Malvezzi · Joseph Anton Vogel · Gino Capponi · Niccolò Tommaseo · Alessandro Manzoni · Antonio Fortunato Stella · Pietro Colletta · Gian Pietro Viesseux · August von Platen-Hallermünde · Carlo Pepoli · Arthur Schopenhauer
Voci correlateParco Vergiliano a Piedigrotta · Palazzo Leopardi · Recanati · Villa delle Ginestre · Cratere Leopardi · Il giovane favoloso
Pensiero e poetica · Canzone leopardiana · Schopenhauer e Leopardi · Manzoni e Leopardi
Controllo di autoritàVIAF (EN19811774 · ISNI (EN0000 0001 2277 219X · SBN RAVV079648 · BAV 495/267284 · LCCN (ENn87130152 · GND (DE1216834830 · BNE (ESXX1454412 (data) · BNF (FRcb12993402c (data) · J9U (ENHE987007273438205171 · CONOR.SI (SL139334499