Luigi de' Rossi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi de' Rossi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 6 agosto 1474 a Firenze |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 1º luglio 1517 da papa Leone X |
Deceduto | 20 agosto 1519 (45 anni) a Roma |
Manuale |
Luigi de' Rossi (Firenze, 6 agosto 1474 – Roma, 20 agosto 1519) è stato un cardinale italiano.
Figlio di Leonetto de' Rossi e di Maria di Piero de' Medici, familiare della casa Medici, alla quale apparteneva sua madre, era nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino di papa Leone X, che lo nominò cardinale con il titolo onorifico di San Clemente nel concistoro 1º luglio 1517.
La sua educazione gli venne impartita proprio con Giovanni, futuro papa Leone X. Della giovinezza non si conosce molto, il Cardella[1] riporta come in gioventù dimostrasse "... maturo giudizio e rara prudenza nel maneggio degli affari..."
Fu un fedelissimo di Leone X, tanto che il papa si fece ritrarre da Raffaello in un celebre ritratto conservato agli Uffizi accanto ai due cardinali suoi parenti: Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII e Luigi de' Rossi, appunto.
Morì a Roma nel 1519 e venne sepolto nella basilica di San Pietro, allora un cantiere in costruzione aperto, e solo molti anni dopo trasferito a Firenze, nella Chiesa di Santa Felicita.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Leonetto de' Rossi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Luigi de' Rossi | |||||||||||||
Cosimo de' Medici | Giovanni de' Medici | ||||||||||||
Piccarda Bueri | |||||||||||||
Piero de' Medici | |||||||||||||
Contessina de' Bardi | Alessandro de' Bardi | ||||||||||||
Emilia Pannocchieschi | |||||||||||||
Maria de' Medici | |||||||||||||
Francesco Tornabuoni | Simone Tornabuoni | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lucrezia Tornabuoni | |||||||||||||
Nanna Guicciardini | Nicolò Guicciardini | ||||||||||||
… | |||||||||||||
- ^ Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, 39.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi de' Rossi
- Marcello Simonetta, ROSSI, Luigi de’, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- (EN) David M. Cheney, Luigi de' Rossi, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, ROSSI, Luigi de', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 29 settembre 2019.
Predecessore | Abate commendatario di Saint-Sauveur de Redon | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de Brignac | 1º gennaio 1515 – 20 agosto 1519 | Clément Champion |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Clemente | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio de' Medici | 6 luglio 1517 – 20 agosto 1519 | Domenico Giacobazzi |
Predecessore | Datario di Sua Santità | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Silvio Passerini | 1º luglio 1517 – 20 agosto 1519 | Willem Enckenwoirt |