it.wikipedia.org

Luigi di Guisa (1527-1578) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi di Guisa
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale di Guisa di scuola francese del XVI secolo
 
Incarichi ricoperti
 
Nato21 ottobre 1527 a Joinville
Nominato vescovo11 maggio 1545 da papa Paolo III
Elevato arcivescovo9 maggio 1561 da papa Pio IV
Consacrato arcivescovo1º aprile 1571 dal cardinale Carlo di Lorena
Creato cardinale22 dicembre 1553 da papa Giulio III
Deceduto29 marzo 1578 (50 anni) a Parigi
 
Manuale

Luigi di Guisa, noto come Luigi I cardinale di Guisa (Joinville, 21 ottobre 1527Parigi, 29 marzo 1578), era il quarto figlio di Claudio I di Guisa Duca di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, fratello minore di Carlo e di Francesco I di Guisa. Era anche nipote del cardinale Giovanni di Lorena.

Divenne amministratore apostolico della diocesi di Troyes nel maggio 1545, all'età di diciotto anni. Fu trasferito, sempre come amministratore apostolico, alla sede metropolitana di Albi il 27 giugno 1550 e tre anni dopo fu creato cardinale da papa Giulio III, che gli assegnò la diaconia di San Tommaso in Parione. Divenuto arcivescovo di Sens nel 1561, l'anno seguente cedette l'arcivescovato al cardinale de Pellevée. Nel 1567 divenne abate commendatario di Fontenay, carica che tenne fino alla morte. Fu vescovo di Metz dal 5 ottobre 1568. Il 13 febbraio 1575 incoronò re Enrico III di Francia a Reims.

Diversamente da suo fratello Carlo, non svolse un ruolo attivo negli intrighi di famiglia.

Ebbe una figlia illegittima, Anna d'Arne, che sposò Charles von Janowitz nel 1572.

La genealogia episcopale è:

Predecessore Abate commendatario di Saint-Germain d'Auxerre Successore
Hugues VI de Tyard 1º gennaio 1540 - 5 ottobre 1568 François de Beaucaire de Péguillonz
Predecessore Vescovo di Troyes Successore
Odard Hennequin 11 maggio 1545 - 27 giugno 1550 Antonio Caracciolo
Predecessore Vescovo di Albi Successore
Giovanni di Lorena
(amministratore apostolico)
27 giugno 1550 - 9 maggio 1561 Lorenzo Strozzi
(amministratore apostolico)
Predecessore Cardinale diacono e presbitero di San Tommaso in Parione Successore
Girolamo Doria 17 luglio 1555 - 29 marzo 1578
Diaconia pro hac vice fino al 24 marzo 1568
Girolamo Bernerio, O.P.
Predecessore Abate commendatario di Notre-Dame du Bec Successore
Jacques d'Annebaut 7 giugno 1558 - 1º gennaio 1572 Claude de Lorraine
Predecessore Arcivescovo metropolita di Sens Successore
Jean Bertrand
(amministratore apostolico)
9 maggio 1561 - 16 dicembre 1562 Nicolas de Pellevé
Predecessore Abate commendatario di Saint-Pierre de Bourgueil-en-Vallée Successore
Charles de Pisseleu 4 settembre 1564 - 29 marzo 1578 Louis de Clermont d'Amboise
Predecessore Abate commendatario di Fontenay Successore
Jean VIII de La Brosse 1º gennaio 1567 - 29 marzo 1578 Edmond de Lage
Predecessore Principe-vescovo di Metz
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
François Beaucaire de Péguillon 5 ottobre 1568 - 29 marzo 1578 Carlo di Lorena
Predecessore Abate commendatario di Fleury Successore
Odet de Coligny 1º gennaio 1569 - 14 febbraio 1571 Paul du Mesnil
Predecessore Abate commendatario di Vézelay Successore
Odet de Coligny 14 febbraio 1571 - 29 marzo 1578 Nicolas Jeannin

V · D · M

Cardinali del casato dei Lorena
Giovanni di Lorena (1498-1550) · Carlo di Lorena (1524-1574) · Luigi di Guisa (1527-1578) · Luigi di Guisa (1555-1588) · Carlo II di Lorena-Vaudémont (1561-1587) · Carlo di Lorena (1567-1607) · Luigi di Guisa (1575-1621)
Controllo di autoritàVIAF (EN86139333 · CERL cnp01172800 · GND (DE13798118X