Luis Trujillano - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento cestisti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luis Trujillano | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||
Altezza | 185 cm | |||||
Pallacanestro ![]() | ||||||
Ruolo | Ala | |||||
Termine carriera | 1958 | |||||
Carriera | ||||||
Squadre di club | ||||||
| ||||||
Nazionale | ||||||
| ||||||
Palmarès | ||||||
| ||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Luis Trujillano Puya (Jerez de la Frontera, 1º giugno 1933 – Madrid, 5 giugno 2016[1]) è stato un cestista spagnolo.
Carriera
Con la Spagna conquistò la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del 1955.
Palmarès
Copa del Rey: 3
Note
- ^ Falleció Luis Trujillano realmadrid.com, 5 giugno 2016
Collegamenti esterni
- (ES) Scheda su leyendasbaloncestorealmadrid.es Archiviato il 4 novembre 2016 in Internet Archive.
- (ES) Scheda su seleccionbaloncesto.es
![]() ![]() | |
---|---|
Bonareu · Brunet · Canals · Díaz-Miguel · Hernández · Imedio · Kucharski · Oller · Trujillano · Capel · Bassó · González · Pardo · Martínez · All. Jacinto Ardevínez | ![]() |