MPEG-4 - Wikipedia
- ️Mon Nov 15 2004
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In elettronica e telecomunicazioni MPEG-4, nato nel 1996 e finalizzato nel 1998 (fu presentato pubblicamente a settembre di quell'anno), è il nome dato a un insieme di standard per la codifica dell'audio e del video digitale sviluppati dall'ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG). L'MPEG-4 è uno standard utilizzato principalmente per applicazioni come la videotelefonia e la televisione digitale, per la trasmissione di filmati via Web, e per la memorizzazione su supporti CD-ROM.
MPEG-4 è basato sugli standard MPEG-1, MPEG-2 e Apple QuickTime technology, supportandone tutte le caratteristiche; ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4, dato che l'MPEG group riteneva che fosse la migliore base di partenza e che integrasse già alcune caratteristiche essenziali[1]. Lo standard evolutosi possedeva inoltre tutta una serie di nuove funzioni come la gestione tridimensionale degli oggetti (tramite un'estensione del VRML). I flussi audio e video vengono trattati dallo standard MPEG-4 come oggetti che possono essere manipolati e modificati in tempo reale bidirezionalmente. Lo standard supporta caratteristiche specificate da terze parti come una particolare gestione dei DRM o una gestione interattiva dei contenuti.
La maggior parte delle caratteristiche dell'MPEG-4 sono opzionali e quindi la loro implementazione è lasciata alla discrezione dello sviluppatore. Questo implica che parte dei lettori multimediali di file MPEG-4 potrebbero non essere in grado di gestire tutte le caratteristiche del formato. Per permettere un'elevata interoperabilità, nel formato sono stati inclusi i concetti di profilo e di livello, quindi i vari lettori MPEG-4 potranno essere suddivisi a seconda dei profili e livelli supportati.
MPEG-4 è suddiviso in vari sotto standard chiamati part (termine inglese che in italiano significa "parte"):
Parte | Standard | Data 1º rilascio (1ª edizione) | Data ultimo rilascio (edizione) | Data ultimo miglioramento | Titolo | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|
Part 1 | ISO/IEC 14496-1 | 1999 | 2010[4] | 2014[5] | Systems | Descrive la sincronizzazione e la multiplazione del video e dell'audio. Per esempio, la versione 1 del formato file MPEG-4 (diventato obsoleto dalla versione 2 definita nell'MPEG-4 Part 14). La funzionalità di trasporto di un protocollo stack per la trasmissione o/e la raccolta dei contenuti conformi alla norma ISO/IEC 14496 non rientra nell'ambito del 14496-1 e viene considerata solo l'interfaccia rispetto a questo livello (DMIF).
Le informazioni sul trasporto del contenuto dell'MPEG-4 è definito ad esempio nell'MPEG-2 Transport Stream, RTP Audio Video Profiles e altri.[6][7][8][9][10] |
Part 2 | ISO/IEC 14496-2 | 1999 | 2004[11] | 2013[12] | Visual | Un codec di compressione per i dati visivi (video, still textures...). Uno dei tanti "profili" della parte 2 è il Advanced Simple Profile (ASP). |
Part 3 | ISO/IEC 14496-3 | 1999 | 2009[13] | 2017[14] | Audio | Un set di formati di compressione per la codifica percettiva di segnali audio, incluse alcune variazioni di "Advanced Audio Coding" (AAC) nonché altri strumenti di codifica audio/vocale (come Audio Lossless Coding (ALS), Scalable Lossless Coding (SLS), Structured Audio, interfaccia di sintesi vocale (TTSI), HVXC, CELP e altro). |
Part 4 | ISO/IEC 14496-4 | 2000 | 2004[15] | 2016[16] | Conformance testing | Descrive le procedure per testare la conformità con le altre parti dello standard. |
Part 5 | ISO/IEC 14496-5 | 2000 | 2001[17] | 2017[18] | Reference software | Fornisce software di riferimento per dimostrare e chiarificare le altre parti dello standard. |
Part 6 | ISO/IEC 14496-6 | 1999 | 2000[19] | Delivery Multimedia Integration Framework (DMIF). | ||
Part 7 | ISO/IEC TR 14496-7 | 2002 | 2004[20] | Optimized reference software for coding of audio-visual objects | Fornisce esempi di come migliorare le implementazioni (per esempio, in relazione alla parte 5). | |
Part 8 | ISO/IEC 14496-8 | 2004 | 2004[21] | Carriage of ISO/IEC 14496 contents over IP networks | Specifica il metodo per trasportare i contenuti MPEG-4 su reti IP. | |
Part 9 | ISO/IEC TR 14496-9 | 2004 | 2009[22] | Reference hardware description | Fornisce progetti hardware per dimostrare come implementare le altre parti dello standard. | |
Part 10 | ISO/IEC 14496-10 | 2003 | 2014[23][24] | 2016[25] | Advanced Video Coding (AVC) | Codec per i segnali video che è tecnicamente identica allo standard ITU-T H.264. |
Part 11 | ISO/IEC 14496-11 | 2005 | 2015[26] | 2010[27] | Scene description and application engine | Può essere usata per contenuti ricchi ed interattivi con profili multipli, incluse versioni 2D e 3D. MPEG-4 Part 11 revisionato MPEG-4 Part 1 - ISO/IEC 14496-1:2001 e due miglioramenti all'MPEG-4 Part 1
Presenta una descrizione a livello di sistema di un motore di un'applicazione (consegna, ciclo di vita, formato e comportamento del codice Java scaricabile), il BIFS (Binary Format for Scene) e il formato estendibile MPEG-4 Testuale (XMT) -una rappresentazione testuale del contenuto multimediale MPEG-4 utilizzando XML, ecc.[26] (È anche conosciuto come BIFS, XMT, MPEG-J.[28] L'MPEG-J è stato definito nella parte 21 MPEG-4) |
Part 12 | ISO/IEC 14496-12 | 2004 | 2015[29][30] | 2017[31] | ISO base media file format | Un formato file per la memorizzazione dei contenuti multimediali in base al tempo. È un formato generale che costituisce la base per una serie di altri formati file più specifici (per esempio 3GP, Motion JPEG 2000, MPEG-4 Part 14). È tecnicamente identica alla norma ISO/IEC 15444-12 (JPEG 2000 per la codifica delle immagini parte 12). |
Part 13 | ISO/IEC 14496-13 | 2004 | 2004[32] | Intellectual Property Management and Protection (IPMP) Extensions. | L'MPEG-4 Part 13 è un miglioramento all'MPEG-4 Part 1 - ISO/IEC 14496-1:2001/Amd 3:2004. | |
Part 14 | ISO/IEC 14496-14 | 2003 | 2003[33] | 2010[34] | Formato file MP4 | È anche conosciuto come "formato file MPEG-4 file versione 2". Questo formato file contenitore, designato per i contenuti MPEG-4, è basato sulla Parte 12.
Rivisita e sostituisce completamente la clausola 13 dell'ISO/IEC 14496-1 (MPEG-4 Parte 1: Sistemi), nel quale il formato MPEG-4 è stato precedentemente specificato. |
Part 15 | ISO/IEC 14496-15 | 2004 | 2017[35][36] | [37] | Carriage of network abstraction layer (NAL) unit structured video in the ISO base media file format | Per la raccolta dei video "Parte 10". Questo formato file è basato sulla Parte 12, ma permette anche la raccolta in altri formati file. |
Part 16 | ISO/IEC 14496-16 | 2004 | 2011[38][39] | 2017[40] | Animation Framework eXtension (AFX). | Specifica il modello MPEG-4 Estensione Animazione Framework (AFX) per rappresentare i contenuti grafici in 3D
L'MPEG-4 è ora esteso a livelli alti per gli oggetti sintetici, per specificare la geometria, le texture, le animazioni e algoritmi di compressione dedicati. |
Part 17 | ISO/IEC 14496-17 | 2006 | 2006[41] | Streaming text format | Formato per i sottotitoli sincronizzati | |
Part 18 | ISO/IEC 14496-18 | 2004 | 2004[42] | 2014[43] | Font compression and streaming | (per font OpenType). |
Part 19 | ISO/IEC 14496-19 | 2004 | 2004[44] | Synthesized texture stream | Sono usate flussi di texture sintetizzate per la creazione di clip video sintetici con bitrate molto basso. | |
Part 20 | ISO/IEC 14496-20 | 2006 | 2008[45] | 2010[46] | Lightweight Application Scene Representation (LASeR) and Simple Aggregation Format (SAF). | I requisiti LASeR (Lightweight Application Scene Representation) (efficienza di compressione, compression efficiency, codice e memoria attiva) sono soddisfatti con la loro costruzione sull'esistente formato SVG (Scalable Vector Graphics) definito dal World Wide Web Consortium.[47] |
Part 21 | ISO/IEC 14496-21 | 2006 | 2006[48] | 2007[49] | MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX) | Descrive un ambiente programmabile leggero per applicazioni multimediali ed interattive avanzate.
- un framework che sposa un sottoinsieme dell'ambiente applicativo Java dello standard MPEG (MPEG-J) con Java API.[28][48][50][51] (stage "FCD" nel luglio 2005, FDIS nel gennaio 2006, pubblicato come standard ISO il 22 novembre 2006). |
Part 22 | ISO/IEC 14496-22 | 2007 | 2015[52][53] | 2017[54] | Open Font Format | (OFFS) è basato sulla versione specifica 1.4 del formato font OpenType, ed è tecnicamente equivalente a quella specifica.[55][56] (raggiunse lo stage "CD" nel luglio 2005, pubblicato come standard ISO nel 2007) |
Part 23 | ISO/IEC 14496-23 | 2008 | 2008[57] | Symbolic Music Representation (SMR) | (raggiunse lo stage "FCD" nell'ottobre del 2006, pubblicato come standard ISO il 28 gennaio 2008) | |
Part 24 | ISO/IEC TR 14496-24 | 2008 | 2008[58] | Audio and systems interaction | It describes the desired joint behavior of MPEG-4 File Format and MPEG-4 Audio | |
Part 25 | ISO/IEC 14496-25 | 2009 | 2011[59] | 3D Graphics Compression Model | Defines a model for connecting 3D Graphics Compression tools defined in MPEG-4 standards to graphics primitives defined in any other standard or specification. | |
Part 26 | ISO/IEC 14496-26 | 2010 | 2010[60] | 2016[61] | Audio Conformance | sostituisce gli amendamenti (Amd) 8, 11, 13, 14, 15, 18, 19, 20 e 22 ed i corrigenda (Cor) 5 e 6 della versione del 2004 della parte 4 di questo standard (14496-4:2004) |
Part 27 | ISO/IEC 14496-27 | 2009 | 2009[62][63] | 2015[64] | 3D Graphics conformance | sostituisce gli amendamenti (Amd) 7, 12, 16, 21, 32ed il corrigenda (Cor) 3 della versione del 2004 della parte 4 di questo standard (14496-4:2004) |
Part 28 | ISO/IEC 14496-28 | 2012 | 2012[65] | 2015[66] | Composite font representation | |
Part 29 | ISO/IEC 14496-29 | 2015 | 2015[67] | Web video coding | ||
Part 30 | ISO/IEC 14496-30 | 2014 | 2014[68][69] | 2015[70] | Timed text and other visual overlays in ISO base media file format | |
Part 31 | ISO/IEC 14496-31 | 2018 | 2018[71] | Video coding for browsers | ||
Part 32 | ISO/IEC 14496-32 | [72] | Conformance and reference software | (attualmente alla fase "30.20" di preparazione)[72] | ||
Part 33 | ISO/IEC 14496-33 | [73] | Internet video coding | (attualmente alla fase "50.00" di preparazione)[73] |
I profili inoltre sono definiti all'interno di diverse Part, in modo che un'esecuzione di alcune caratteristiche di una Part non implichi la necessità di supportare l'intera Part.
MPEG-1, MPEG-2, MPEG-7 e MPEG-21 sono altri standard MPEG.
Il concetto alla base del codec (COdificatore-DECodificatore) MPEG-4 è la quantizzazione. Senza scendere nello specifico, si può riassumere come quel processo che permette di trasmettere solamente la variazione dell'immagine mediante un apposito algoritmo di compressione. Al momento attuale esistono due modi per eseguire questa operazione:
- I-frame
Codifica l'immagine senza un riferimento a quella precedente (refresh puro): è più preciso ma più pesante per le applicazioni via rete.
- P-frame4
Codifica solo le zone dell'immagine che sono cambiate rispetto a quella precedente. In altre parole, esegue una compensazione nella variazione del movimento (motion-compensated frames) analizzando, appunto, la differenza di immagine tra due frame consecutivi: la parte uguale nei due frame non viene ritrasmessa.
- ^ Vedere la voce Quicktime
- ^ MPEG, MPEG standards - Full list of standards developed or under development, su mpeg.chiariglione.org, chiariglione.org. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
- ^ ISO/IEC JTC 1/SC 29, Programme of Work - MPEG-4 (Coding of audio-visual objects), su itscj.ipsj.or.jp, 9 novembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-1:2010 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems, su iso.org, ISO, 20 maggio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-1:2010/Amd 2:2014 - Support for raw audio-visual data, su iso.org, 14 gennaio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO/IEC, ISO/IEC 14496-1:2004 - Third edition 2004-11-15 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems (PDF), 15 novembre 2004. URL consultato l'11 aprile 2010.
- ^ WG11 (MPEG), Overview of the MPEG-4 Standard, su mpeg.chiariglione.org, 2002-03. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
- ^ WG11, Text for CD 14496-1 Systems (DOC), 21 novembre 1997. URL consultato l'11 aprile 2010.
- ^ MPEG-4 Systems Elementary Stream Management (ESM), su mpeg.chiariglione.org, 2001-07. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).
- ^ MPEG Systems (1-2-4-7) FAQ, Version 17.0, su mpeg.chiariglione.org, 2001-07. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-2:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 2: Visual, su iso.org, ISO, 24 maggio 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-2:2004/Cor 5:2013, su iso.org, ISO, 15 novembre 2013. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-3:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 3: Audio, su iso.org, ISO, 26 agosto 2009. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-3:2009/Amd 6:2017 -- Profiles, levels and downmixing method for 22.2 channel programs, su iso.org, ISO, 31 marzo 2017. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-4:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 4: Conformance testing, su iso.org, ISO, 13 dicembre 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-4:2004/Amd 45:2016 - Conformance Testing for the Multi-resolution Frame Compatible Stereo Coding with Depth Maps Extension of AVC, su iso.org, ISO, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-5:2001 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 5: Reference software, su iso.org, ISO, 15 dicembre 2001. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-5:2001/Amd 42:2017 - Reference software for the alternative depth information SEI message extension of AVC, su iso.org, ISO, 23 marzo 2017. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-6:2000 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 6: Delivery Multimedia Integration Framework (DMIF), su iso.org, ISO, 21 dicembre 2000. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC TR 14496-7:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 7: Optimized reference software for coding of audio-visual objects, su iso.org, ISO, 27 ottobre 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-8:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 8: Carriage of ISO/IEC 14496 contents over IP networks, su iso.org, ISO, 21 maggio 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC TR 14496-9:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 9: Reference hardware description, su iso.org, ISO, 20 gennaio 2009. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-10:2014 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 10: Advanced Video Coding, su iso.org, ISO, 27 agosto 2014. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-10 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 10: Advanced video coding, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-10:2014/Amd 3:2016 - Additional supplemental enhancement information, su iso.org, 15 dicembre 2016. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ a b ISO, ISO/IEC 14496-11:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 11: Scene description and application engine, su iso.org, ISO, 2 novembre 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-11:2005/Amd 7:2010 - ExtendedCore2D profile, su iso.org, ISO, 9 dicembre 2010. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ a b MPEG-J White Paper, su mpeg.chiariglione.org, 2005-07. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-12:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 12: ISO base media file format, su iso.org, ISO, 25 novembre 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC FDIS 14496-12, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-12:2015/Amd 2:2018 - Support for image file format, su iso.org, febbraio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-13:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 13: Intellectual Property Management and Protection (IPMP) extensions, su iso.org, ISO, 30 settembre 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-14:2003 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 14: MP4 file format, su iso.org, ISO, 24 novembre 2003. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-14:2003/Amd 1:2010 - Handling of MPEG-4 audio enhancement layers, su iso.org, ISO, 7 giugno 2010. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-15:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 15: Carriage of network abstraction layer (NAL) unit structured video in the ISO base media file format, su iso.org, ISO, 23 febbraio 2017. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-15 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 15: Carriage of network abstraction layer (NAL) unit structured video in the ISO base media file format, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-15:2018/Amd 1 - Handling of unspecified NAL unit types and other improvements, su iso.org, ISO, febbraio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-16:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 16: Animation Framework eXtension (AFX), su iso.org, ISO, 25 ottobre 2011. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-16 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 16: Animation Framework eXtension (AFX), su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO/IEC 14496-16:2011/Amd 4:2017 - Pattern-based 3D mesh coding (PB3DMC), su iso.org, 31 ottobre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-17:2006 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 17: Streaming text format, su iso.org, ISO, 23 marzo 2006. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-18:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 18: Font compression and streaming, su iso.org, ISO, 30 giugno 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-18:2004/Amd 1:2014 - Updated semantics of decoderSpecificInfo and font data description for ISOBMFF, su iso.org, ISO, 6 ottobre 2014. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-19:2004 - Information technology - Coding of audio-visual objects -- Part 19: Synthesized texture stream, su iso.org, ISO, 25 giugno 2004. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-20:2008 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 20: Lightweight Application Scene Representation (LASeR) and Simple Aggregation Format (SAF), su iso.org, ISO, 20 novembre 2008. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-20:2008/Cor 1:2010, su iso.org, ISO, 25 novembre 2010. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ MPEG-4 LASeR white paper, su mpeg.chiariglione.org, 2005-07. URL consultato l'11 aprile 2010.
- ^ a b ISO, ISO/IEC 14496-21:2006 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 21: MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX), su iso.org, ISO, 22 novembre 2006. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-21:2006/Cor 1:2007, su iso.org, ISO, 16 agosto 2007. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ MPEG-4 Systems MPEG-J, su mpeg.chiariglione.org, 2001-07. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2010).
- ^ MPEG-J GFX white paper, su mpeg.chiariglione.org, 2005-07. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-22:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 22: Open Font Format, su iso.org, ISO, 9 ottobre 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-22 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 22: Open Font Format, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-22:2015/Amd 2:2017 - Updated text layout features and implementations, su iso.org, ISO, 31 agosto 2017. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11, ISO/IEC 14496-22 "Open Font Format", su mpeg.chiariglione.org, chiariglione.org, 2008-07. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-22, First edition 2007-03-15, Information technology — Coding of audio-visual objects — Part 22: Open Font Format (ZIP), su standards.iso.org, 15 marzo 2007. URL consultato il 28 gennaio 2010.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-23:2008 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 23: Symbolic Music Representation, su iso.org, ISO, 28 gennaio 2008. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC TR 14496-24:2008 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 24: Audio and systems interaction, su iso.org, ISO, 17 gennaio 2008. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-25:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 25: 3D Graphics Compression Model, su iso.org, ISO, 5 maggio 2011. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-26:2010 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 26: Audio conformance, su iso.org, ISO, 11 maggio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-26:2010/Amd 4:2016 - AAC Additional Multichannel Conformance Data, su iso.org, ISO, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-27:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 27: 3D Graphics conformance, su iso.org, ISO, 10 dicembre 2009. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-27 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 27: 3D Graphics conformance, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-27:2009/Amd 6:2015 - Pattern-based 3D mesh coding conformance, su iso.org, 14 dicembre 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-28:2012 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 28: Composite font representation, su iso.org, ISO, 17 aprile 2012. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-28:2012/Cor 2:2014 - Changes and clarifications of CFR element descriptions, su iso.org, 1º luglio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-29:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 29: Web video coding, su iso.org, ISO, 30 marzo 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-30:2014 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 30: Timed text and other visual overlays in ISO base media file format, su iso.org, ISO, 11 marzo 2014. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC DIS 14496-30 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 30: Timed text and other visual overlays in ISO base media file format, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-30:2014/Cor 1:2015, su iso.org, 26 marzo 2015. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ ISO, ISO/IEC 14496-31 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 31: Video coding for browsers, su iso.org, ISO, maggio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ a b ISO, ISO/IEC CD 14496-32 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 32: Conformance and reference software, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- ^ a b ISO, ISO/IEC FDIS 14496-33 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 33: Internet video coding, su iso.org, ISO. URL consultato il 23 febbraio 2018.
- 3ivx
- Advanced Audio Coding (AAC)
- DivX
- H.264
- H.265
- M4a
- Matroska
- MPEG-4 Part 3
- Nero Digital
- Spectral Band Replication
- Theora
- XviD
- (EN) Denis Howe, MPEG-4, in Free On-line Dictionary of Computing. Disponibile con licenza GFDL
- Tecnologia Mpeg-4 sviluppata da Apple (in inglese), su apple.com. URL consultato l'11 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2007).
- Sito italiano sull'Mpeg4, su m4a.it.
- (EN) MPEG-4: The Next Generation, su apple.com. URL consultato il 20 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2010).
- (EN) MPEG-4 Audio: AAC, su apple.com. URL consultato il 20 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2005).
- (EN) MPEG Industry Forum MPEG-4 page, su m4if.org. URL consultato il 20 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
- (EN) Moving Picture Experts Group (MPEG) Official Website, su chiariglione.org. URL consultato il 20 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2008).
- MPEG-4 part 20: LASeR, su mpeg-laser.org. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2008).
Standard ISO | |
---|---|
Liste: Lista di standard ISO · Lista di latinizzazioni ISO · Lista di standard IEC Categorie: Standard ISO · Protocolli OSI | |
1-9999 | 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 9 · 16 · 31 · 128 · 140 (-5 · -7) · 216 · 217 · 226 · 228 · 233 · 259 · 269 · 302 · 306 · 428 · 639 (-1, -2, -3, -5, -6) · 646 · 690 · 717 · 732 · 746 · 843 · 1000 · 1007 · 1073-1 · 1413 · 1745 · 2014 · 2015 · 2022 · 2108 · 2145 · 2281 · 2709 · 2711 · 2788 · 3029 · 3103 · 3166 (-1, -2, -3) · 3297 · 3307 · 3534 (-1, -2) · 3602 · 3864 · 3901 · 3977 · 4031 · 4157 · 4217 · 5218 · 5775 · 5776 · 5964 · 6166 · 6344 · 6346 · 6425 · 6429 · 6438 · 6523 · 6709 · 7001 · 7002 · 7010 · 7098 · 7185 · 7498 · 7736 · 7810 · 7811 · 7812 · 7813 · 7816 · 8000 · 8217 · 8571 · 8583 · 8601 · 8632 · 8652 · 8807 · 8820-5 · 8859 (-1, -2, -3, -4, -5, -6, -7, -8, -9, -10, -11, -12, -13, -14, -15, -16) · 9000 · 9075 · 9126 · 9241 · 9362 · 9407 · 9506 · 9529 · 9594 · 9660 · 9897 · 9899 (:1999) · 9945 · 9984 · 9985 · 9995 |
10000-19999 | 10005 · 10006 · 10007 · 10012 · 10118-3 · 10160 · 10161 · 10165 · 10179 · 10206 · 10303 (-11, -21, -22, -238, -28) · 10383 · 10487 · 10585 · 10589 · 10646 · 10664 · 10668 · 10746 · 10861 · 10957 · 10962 · 10967 · 11073 · 11170 · 11179 · 11404 · 11544 · 11783 · 11784 · 11785 · 11801 · 11898 · 11940 · 11941 · 11941 · 11992 · 12006 · 12052 · 12182:1998 · 12207 · 12234-2 · 13239 · 12354-3 · 13211-1 · 13216 · 13250 · 13346 · 13399 · 13406-2 · 13407 · 13450 · 13485 · 13490 · 13567 · 13568 · 13584 · 13616 · 14000 · 14001 · 14031 · 14396 · 14443 · 14496 (-10, -14) · 14644 · 14649 · 14651 · 14698 · 14698-2 · 14750 · 14882 · 14908 · 14971 · 15022 · 15189 · 15288 · 15291 · 15292 · 15408 · 15444 · 15445 · 15438 · 15504 · 15511 · 15686 · 15693 · 15706 (-2) · 15707 · 15836 · 15897 · 15919 · 15924 · 15926 · 15926 WIP · 15930 · 15948 · 16023 · 16262 · 16684 · 16750 · 16949 · 17024 · 17025 · 17369 · 17799 · 18000 · 18004 · 18014 · 18092 · 18181 · 18245 · 18629 · 18916 · 19005 · 19011 · 19092 (-1, -2) · 19101 · 19105 · 19106 · 19107 · 19108 · 19109 · 19111 · 19112 · 19113 · 19114 · 19115 · 19116 · 19117 · 19118 · 19119 · 19123 · 19125 (-1, -2) · 19128 · 19131 · 19133 · 19135 · 19137 · 19439 · 19501:2005 · 19752 · 19757 · 19770 · 19775-1 |
20000+ | 20000 · 20022 · 20700 · 20922 · 21000 · 21047 · 21500 · 21827:2002 · 22000 · 22301 · 23008 (-2, -12) · 23270 · 23271 · 23360 · 23950 · 24014 · 24613 · 25178 · 26000 · 26300 · 26324 · 27000 series · 27000 · 27001 (:2013) · 27002 · 27003 · 27004 · 27005 · 27006 · 27007 · 27032 · 27729 · 27799 · 29500 · 31000 · 32000 · 37001 · 38500 · 39001 · 42010 · 44001 · 45001 · 50001 · 80000 |
Vedi anche: voci che iniziano per "ISO" |
Norme della Commissione elettrotecnica internazionale | |
---|---|
IEC standard | IEC 60027 · IEC 60034 · IEC 60038 · IEC 60062 · IEC 60063 · IEC 60068 · IEC 60112 · IEC 60228 · IEC 60269 · IEC 60297 · IEC 60309 · IEC 60320 · IEC 60364 · IEC 60446 · IEC 60559 · IEC 60601 · IEC 60870 (IEC 60870-5 · IEC 60870-6) · IEC 60906-1 · IEC 60908 · IEC 60929 · IEC 60958 (AES3 · S/PDIF) · IEC 61030 · IEC 61131 (IEC 61131-3 · IEC 61131-9) · IEC 61158 · IEC 61162 · IEC 61334 · IEC 61346 · IEC 61355 · IEC 61360 · IEC 61400 · IEC 61499 · IEC 61508 · IEC 61511 · IEC 61784 · IEC 61850 · IEC 61851 · IEC 61883 · IEC 61960 · IEC 61968 · IEC 61970 · IEC 62014-4 · IEC 62026 · IEC 62056 · IEC 62061 · IEC 62196 · IEC 62262 · IEC 62264 · IEC 62304 · IEC 62325 · IEC 62351 · IEC 62365 · IEC 62366 · IEC 62379 · IEC 62386 · IEC 62455 · IEC 62680 · IEC 62682 · IEC 62700 · IEC 63110 · IEC 63119 |
ISO/IEC standard | ISO/IEC 646 · ISO/IEC 2022 · ISO/IEC 4909 · ISO/IEC 5218 · ISO/IEC 6429 · ISO/IEC 6523 · ISO/IEC 7810 · ISO/IEC 7811 · ISO/IEC 7812 · ISO/IEC 7813 · ISO/IEC 7816 · ISO/IEC 7942 · ISO/IEC 8613 · ISO/IEC 8632 · ISO/IEC 8652 · ISO/IEC 8859 · ISO/IEC 9126 · ISO/IEC 9293 · ISO/IEC 9592 · ISO/IEC 9593 · ISO/IEC 9899 · ISO/IEC 9945 · ISO/IEC 9995 · ISO/IEC 10021 · ISO/IEC 10116 · ISO/IEC 10165 · ISO/IEC 10179 · ISO/IEC 10646 · ISO/IEC 10967 · ISO/IEC 11172 · ISO/IEC 11179 · ISO/IEC 11404 · ISO/IEC 11544 · ISO/IEC 11801 · ISO/IEC 12207 · ISO/IEC 13250 · ISO/IEC 13346 · ISO/IEC 13522-5 · ISO/IEC 13568 · ISO/IEC 13818 · ISO/IEC 14443 · ISO/IEC 14496 · ISO/IEC 14882 · ISO/IEC 15288 · ISO/IEC 15291 · ISO/IEC 15408 · ISO/IEC 15444 · ISO/IEC 15445 · ISO/IEC 15504 · ISO/IEC 15511 · ISO/IEC 15693 · ISO/IEC 15897 · ISO/IEC 15938 · ISO/IEC 16262 · ISO/IEC 17024 · ISO/IEC 17025 · ISO/IEC 18000 · ISO/IEC 18004 · ISO/IEC 18014 · ISO/IEC 19752 · ISO/IEC 19757 · ISO/IEC 19770 · ISO/IEC 19788 · ISO/IEC 20000 · ISO/IEC 21000 · ISO/IEC 21827 · ISO/IEC 23000 · ISO/IEC 23003 · ISO/IEC 23008 · ISO/IEC 23270 · ISO/IEC 23360 · ISO/IEC 24707 · ISO/IEC 24727 · ISO/IEC 24744 · ISO/IEC 24752 · ISO/IEC 26300 · ISO/IEC 27000 · ISO/IEC 27001 · ISO/IEC 27002 · ISO/IEC 27040 · ISO/IEC 27032 · ISO/IEC 29119 · ISO/IEC 33001 · ISO/IEC 38500 · ISO/IEC 42010 · ISO/IEC80000 |