it.wikipedia.org

MTV Live (rete televisiva) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

MTV Live
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
Linguainglese
Tipotematico
Targetgiovani, adulti
VersioniMTV Live 576i (SDTV)
(data di lancio: 15 settembre 2008)
Data chiusura3 novembre 2013 (Australia)
1º ottobre 2014 (Italia)
Nomi precedentiMTVNHD (2008-2011 / 2008-2012 nel Regno Unito e in Irlanda)
MTV Live HD (2011-2021)
EditoreViacomCBS Networks International
Sitowww.mtv.tv
Modifica dati su Wikidata · Manuale

MTV Live è stato un canale televisivo in alta definizione a pagamento che trasmette programmi di MTV e Nickelodeon.

È stato lanciato il 15 settembre 2008 con il nome di MTVNHD in diversi paesi d'Europa e in alcune parti dell'America Latina alla fine del 2008[1]. Ha assunto poi la denominazione attuale il 1º luglio 2011[2], tranne nel Regno Unito e in Irlanda, dove il cambio di nome è avvenuto il 23 aprile 2012 insieme al lancio di una versione in definizione standard di MTV Live[3]. Il canale attualmente è disponibile solo in alcuni paesi europei e latinoamericani, ma sarà lanciato anche in altri paesi in futuro.

In Australia il canale trasmise dal 1º novembre 2010 come MTVN Live[4] e in seguito ha preso il nome di MTV Live, fino alla cessazione delle trasmissioni il 3 novembre 2013[5]. In Italia è stato disponibile su Sky[6] dal 1º febbraio 2012 al 1º ottobre 2014.

Può essere paragonato alla versione internazionale di Palladia, altro canale televisivo in alta definizione, posseduto di ViacomCBS, che trasmettette contenuti in alta definizione.

Continente Paese
Europa (bandiera) Europa Albania (bandiera) Albania, Austria (bandiera) Austria, Belgio (bandiera) Belgio, Bulgaria (bandiera) Bulgaria, Croazia (bandiera) Croazia, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Estonia (bandiera) Estonia, Danimarca (bandiera) Danimarca, Finlandia (bandiera) Finlandia, Francia (bandiera) Francia, Germania (bandiera) Germania, Irlanda (bandiera) Irlanda, Israele (bandiera) Israele, Lettonia (bandiera) Lettonia, Lituania (bandiera) Lituania, Norvegia (bandiera) Norvegia, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Polonia (bandiera) Polonia, Regno Unito (bandiera) Regno Unito, Russia (bandiera) Russia, Slovenia (bandiera) Slovenia, Spagna (bandiera) Spagna, Svezia (bandiera) Svezia, Svizzera (bandiera) Svizzera, Turchia (bandiera) Turchia
America Latina Argentina (bandiera) Argentina, Brasile (bandiera) Brasile, Colombia (bandiera) Colombia, Ecuador (bandiera) Ecuador, Perù (bandiera) Perù, Messico (bandiera) Messico, Uruguay (bandiera) Uruguay, Venezuela (bandiera) Venezuela
Sud-est asiatico Malaysia (bandiera) Malaysia, Singapore (bandiera) Singapore
  • Celebrity Bites
  • MTV At The Movies
  • HD Extreme
  • Alice Levine (MTV International)
  • Daniel Rosenberg
  • Natasha Gilbert
  • 2010 - 1º luglio 2011

    2010 - 1º luglio 2011

  • 1º luglio 2011 - 1º ottobre 2013

    1º luglio 2011 - 1º ottobre 2013

  • 1º ottobre 2013 - 5 aprile 2017

    1º ottobre 2013 - 5 aprile 2017

  • 5 aprile 2017 - 14 settembre 2021

    5 aprile 2017 - 14 settembre 2021

  • In uso dal 14 settembre 2021

    In uso dal 14 settembre 2021

  1. ^ (EN) MTV Networks to launch international HD channel, su reuters.com, Reuters, 1º settembre 2008.
  2. ^ (EN) New logos: MTV international, su brandingsource.blogspot.it, The Branding Source, 21 giugno 2011. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
  3. ^ (EN) Revamp for MTV HD, su broadbandtvnews.com, Broadband TV News, 10 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) MTV Networks to expand its channels and distribution, su mumbrella.com.au, Mumbrella, 19 ottobre 2010. URL consultato l'8 ottobre 2017.
  5. ^ (EN) Summer Channel Changes, su foxtel.com.au:80, Foxtel. URL consultato l'8 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
  6. ^ Mauro Roffi, Mtv Live HD sul canale 710 di Sky, su millecanali.it, Millecanali, 31 gennaio 2012. URL consultato l'8 ottobre 2017.
  • Sito ufficiale, su mtvlivehd.com. URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2011).