it.wikipedia.org

Macanida - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Macanida
Re di Sparta
In carica211 a.C. –
207 a.C.
PredecessorePelope
SuccessoreNabide
NascitaIII secolo a.C.
Morte207 a.C.

Macanida (in greco antico: Μαχανίδας?, Machanìdas; III secolo a.C.207 a.C.) è stato un tiranno di Sparta.

Non sono note le modalità con le quali Macanida, probabilmente un mercenario tarantino, ottenne il potere a Sparta come tutore di Pelope, figlio minorenne del defunto re Licurgo. Per aver sovvertito la millenaria diarchia spartana esercitando il potere assoluto, estromettendo dal potere gli efori e il re euripontide (il re agiade Agesipoli III si trovava invece in esilio), Tito Livio lo definisce tiranno.[1]

Macanida si alleò con la lega etolica contro la lega achea, alla quale strappò Tegea nel 209 a.C.[2] Dopo l'intervento del re macedone Filippo V al fianco degli Achei, Macanida tornò a Sparta, da dove scatenò un'offensiva contro la stessa lega achea, guidata a quel tempo da Filopemene.[2]

Lo scontro tra i due eserciti avvenne nel 207 a.C. nei pressi di Mantinea: all'inizio Macanida ebbe il sopravvento sull'ala sinistra delle truppe achee, costituita da mercenari, ma successivamente Filopemene, riorganizzato rapidamente l'esercito, riuscì a sopraffare definitivamente gli Spartani, uccidendo personalmente in uno scontro a cavallo lo stesso Macanida.[3]

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita, 27, 29, 9.
  2. ^ a b Macanida, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 marzo 2014..
  3. ^ Plutarco, Filopemene, 10.
Fonti primarie
Fonti secondarie
Predecessore Re di Sparta Successore
Pelope 211-207 a.C. Nabide

V · D · M

Re di Sparta (tra parentesi le regine)
LelegidiLelego (Cleocaria, Peridia) · Milete · Eurota
LacedemonidiLacedemone (Sparta) · Amicla (Diomeda) · Argalo · Cinorta · Periere · Ebalo (Gorgofone, Batea) · Tindaro (Leda) · Icario (Peribea) · Ippocoonte
AtridiMenelao (Elena) · Oreste (Ermione) · Tisameno · Dione
EraclidiAristodemo (Argia)
Eraclidi
AgiadiEuristene · Agide I · Echestrato · Labota · Dorisso · Agesilao I · Archelao · Teleclo · Alcamene · Polidoro · Euricrate · Anassandro · Euricratide · Leonte · Anassandrida II · Cleomene I · Leonida I (Gorgo) · Cleombroto (reggente) · Pausania (reggente) · Plistarco · Nicomede (reggente) · Plistoanatte · Pausania · Agesipoli I · Cleombroto I · Agesipoli II · Cleomene II · Areo I · Acrotato · Areo II · Leonida II (Cratesiclea) · Cleombroto II (Chilonide) · Cleomene III (Agiatide) · Cleomene (reggente) · Agesipoli III
EuripontidiProcle · Soo · Euriponte · Pritani · Polidette · Eunomo · Carilao · Nicandro · Teopompo · Anassandrida I · Zeussidamo · Anassidamo · Archidamo I · Agasicle · Aristone · Demarato · Leotichida · Archidamo II · Agide II (Timea) · Agesilao II · Archidamo III · Agide III · Eudamida I (Archidamia) · Archidamo IV · Eudamida II (Agesistrata) · Agide IV (Agiatide) · Eudamida III · Archidamo V · Euclida · Licurgo · Pelope
Tiranni