it.wikipedia.org

Macario III di Alessandria - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Macario III

Papa di Alessandria
Intronizzazione19 febbraio 1944
Fine patriarcato31 agosto 1945
PredecessoreGiovanni XIX
SuccessoreGiuseppe II
 
Nomeالبابا مكاريوس الثالث
NascitaEl-Mahalla el-Kubra
18 febbraio 1872
MorteIl Cairo
31 agosto 1945 (73 anni)
SepolturaCattedrale di San Marco (Ezbekiyya)
Manuale

Papa Macario III o Abba Macari III (nome originale البابا مكاريوس الثالث; El-Mahalla el-Kubra, 18 febbraio 1872Il Cairo, 31 agosto 1945) è stato un vescovo cristiano orientale egiziano, 114º papa di Alessandria e patriarca della Sede di San Marco. È venerato come santo dalla Chiesa copta.

Prima di diventare papa fu il metropolita di Asyut in Egitto. È stato il secondo metropolita a diventare papa nella storia della chiesa copta ortodossa di Alessandria. Il primo metropolita a diventare papa era stato Papa Giovanni XIX.[1]

A causa della sua accettazione dell'incarico, a un certo punto ci fu un disaccordo tra lui e Habib Elmasry che era il segretario del Consiglio generale della congregazione (Elmagles Elmelly Ela'am) della Chiesa copta ortodossa di Alessandria. Elmasry era il padre della storica copta Iris Habib Elmasry che ha documentato questi incidenti nel suo libro sulla storia della Chiesa copta ortodossa.[1]

Durante il suo pontificato, non ordinò vescovi o metropoliti e questo fu interpretato come un simbolo del suo rammarico per aver accettato la posizione di papa di Alessandria, nonostante fosse un metropolita in precedenza.[1]

Emise un documento il 22 febbraio 1944, il cui scopo principale era quello di riparare i monasteri e aggiornare i monaci dal punto spirituale e scientifico, nonché di rendere responsabili i capi dei monasteri. Ciò portò a una forte divisione tra il Santo Sinodo e il Consiglio della Congregazione Generale. Il 7 giugno 1944, il Santo Sinodo presentò un appello al Papa e al Ministro della Giustizia sulla legge sullo status personale per gli egiziani non musulmani, perché contraddiceva un canone della Chiesa copta e colpiva anche due sacramenti della Chiesa, il matrimonio e del sacerdozio. Questo conflitto proseguì per un certo periodo e Papa Macario non riuscì a far riconciliare le due parti, perciò abbandonò il quartier generale della capitale e andò in esilio a Helwan. In seguito si recò nei monasteri orientali accompagnato da vescovi e si stabilì nel Monastero di Sant'Antonio sul Mar Rosso, quindi nel Monastero di San Paolo l'eremita. Quando il Primo Ministro venne a conoscenza della questione, lavorò alla sua risoluzione e il Papa tornò.

La Chiesa copta commemora la sua memoria il 31 agosto (25 Mesra nel calendario copto).

  1. ^ a b c History of the Coptic Church, Iris Habib Elmasry.
Predecessore Papa della Chiesa ortodossa copta Successore
Giovanni XIX 1944 - 1945 Giuseppe II

V · D · M

Vescovi, patriarchi e papi di Alessandria d'Egitto
Patriarcato di Alessandria dei Latini (1276 – 1954) · Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti (1724 - oggi)
Dalla fondazione
allo scisma del Concilio di Calcedonia
(43 d.C. – 451)
Vescovi
(43 - 231)
Marco · Aniano · Avilio · Cerdone · Primo · Giusto · Eumene · Marco II · Celadio · Agrippino · Giuliano · Demetrio
Patriarchi
(231 - 451)
Eraclio · Dionisio · Massimo · Teona · Pietro I · Achilla · Alessandro I · Atanasio I · Gregorio · Giorgio · Pietro II · Lucio · Timoteo I · Teofilo I · Cirillo I · Dioscoro I[1]
Papi e Patriarchi della Chiesa ortodossa copta
(451 - oggi)
Timoteo II · Pietro III · Atanasio II · Giovanni I · Giovanni II · Dioscoro II · Timoteo III · Teodosio I · Pietro IV · Damiano · Anastasio · Andronico · Beniamino · Agato · Giovanni III · Isacco · Simeone I · Alessandro II · Cosma I · Teodoro I · Michele I · Mina I · Giovanni IV · Marco II · Giacobbe · Simeone II · Giuseppe I · Michele II · Cosma II · Senuzio I · Michele III · Gabriele I · Cosma III · Macario I · Teofilo II · Mina II · Abramo · Filoteo · Zaccaria · Senuzio II · Cristodulo · Cirillo II · Michele IV · Macario II · Gabriele II · Michele V · Giovanni V · Marco III · Giovanni VI · Cirillo III · Atanasio III · Giovanni VII · Gabriele III · Teodosio III · Giovanni VIII · Giovanni IX · Beniamino II · Pietro V · Marco IV · Giovanni X · Gabriele IV · Matteo I · Gabriele V · Giovanni XI · Matteo II · Gabriele VI · Michele VI · Giovanni XII · Giovanni XIII · Gabriele VII · Giovanni XIV · Gabriele VIII · Marco V · Giovanni XV · Matteo III · Marco VI · Matteo IV · Giovanni XVI · Pietro VI · Giovanni XVII · Marco VII · Giovanni XVIII · Marco VIII · Pietro VII · Cirillo IV · Demetrio II · Cirillo V · Giovanni XIX · Macario III · Giuseppe II · Cirillo VI · Senuzio III · Teodoro II
Papi e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa
(451 - oggi)
Proterio · Timoteo II · Timoteo III · Giovanni I Talaia · Pietro III · Atanasio II · Giovanni II · Giovanni III · Dioscoro II · Timoteo IV · Teodosio I · Gaiano · Paolo · Zoilo · Apollinare · Giovanni IV · Eulogio I · Teodoro I · Giovanni V · Giorgio I · Ciro · Pietro IV · Pietro V · Pietro VI · (Teofilatto) · (Onopsus) · Cosma I · Poliziano · Eustazio · Cristoforo I · Sofronio I · Michele I · Michele II · Cristodulo · Eutichio · Sofronio II · Isacco · Giobbe · Elia I · Arsenio · Teofilo II · Giorgio II · Leonzio · Alessandro II · Giovanni VI · (Eulogio II) · Sabba · Cirillo II · (Teodosio II) · Sofronio III · Elia II · Eleuterio · Marco III · Nicola I · Gregorio I · Nicola II · Atanasio III · Gregorio II · Gregorio III · Nifone · Marco IV · Nicola III · Gregorio IV · Nicola IV · Atanasio IV · Marco V · Filoteo · Marco VI · Gregorio V · Gioacchino · Silvestro · Melezio I · Cirillo III · Gerasimo I · Metrofane · Niceforo · Joannicius · Paisio · Partenio I · Gerasimo II · Samuele · Cosma II · Cosma III · Matteo · Cipriano · Gerasimo III · Partenio II · Teofilo III · Ieroteo I · Artemio · Ieroteo II · Callinico · Giacomo · Nicanore · Sofronio IV · Fozio · Melezio II · Nicola V · Cristoforo II · Nicola VI · Partenio III · Pietro VII · Teodoro II
Patriarchi di Alessandria dei Copti
Chiesa cattolica
(1824 - oggi)
Maximus Givaid · Kyrillos Makarios · Markos II Khouzam · Stephanos I Sidarouss · Stéphanos II Ghattas · Antonios Naguib · Ibrahim Sidrak
  1. ^ Dopo il Concilio di Calcedonia la comunità dei fedeli si divise in due gruppi: uno con coloro che accettavano le decisioni conciliari e l'altro con coloro che le rifiutavano. Nei decenni successivi al concilio il patriarca fu l'espressione di uno o dell'altro gruppo e questo li portò in alcuni casi a non riconoscere il patriarca dalla diversa visione dottrinale. La concretizzazione dello scisma si ebbe nel 536 quando i due gruppi fondarono i rispettivi patriarcati, non boicottandosi più.
Controllo di autoritàVIAF (EN3139150567611106370004