it.wikipedia.org

Madre eroica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Madre eroica
Мать-героиня
La medaglia di "Madre eroica"
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Statuscessato
Istituzione8 luglio 1944
Cessazione1991
Ordine più altoEroe del lavoro socialista
Ordine più bassoOrdine della Gloria della maternità
Nastro della medaglia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Madre eroica (in russo Мать-героиня?, Mat'-heroinja) era una onorificenza dell'Unione Sovietica della quale, a partire dall'8 luglio 1944, venivano insignite tutte le madri che partorivano e crescevano dieci o più figli (era assegnata un'onorificenza di seconda classe per almeno cinque figli e una di prima classe tra i cinque e i dieci figli in poi). Il titolo era accompagnato dal conferimento dell'"Ordine della Madre eroica" e da un certificato rilasciato dal Presidium del Soviet Supremo. Il conferimento avveniva al primo compleanno dell'ultimo figlio a condizione che altri nove figli, naturali o adottivi, fossero ancora in vita. Eventuali figli deceduti per atti eroici, ragioni militari o in circostanze particolarmente degne di rispetto, comprese le malattie professionali, venivano comunque conteggiati. Le madri premiate potevano fregiarsi di un distintivo composto da una stella d'oro con raggi d'argento tra le punte; era incastonato su un nastro metallico smaltato di rosso recante le parole "Мать-героиня" (madre eroica). Ad esse era anche concesso un certo numero di privilegi relativi alla pensione di anzianità e a facilitazioni nel pagamento della bollette per servizi di pubblica utilità nonché forniture di cibo e di altri beni.

Circa 430.000 donne furono insignite del titolo durante la sua vigenza. Il solo uomo premiato fu Veniamin Petrovič Makarov (in russo Вениамин Петрович Макаров?) di Orenburg, che allevò dodici figli adottivi.[1]

Khanbika Aslan gizi Jafarova (1930-1997) con il titolo di "Madre Eroica" dell'Unione Sovietica
Francobollo sovietico (1945) con la stella di "Madre eroica"

A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica l'onorificenza fu abolita in molte delle repubbliche post-sovietiche.

  • Nella Federazione Russa l'assegnazione dell'onorificenza fu interrotta nel 1991. Almeno fino al 2004 varie richieste sono però state indirizzate al Presidente della Russia perché tutte le onorificenze alla maternità in vigore vengano rimesse. Ad Agosto del 2022 l’onorificenza è stata riabilitata conferendo alle madri di dieci o più figli un pagamento di un milione di rubli una volta che il decimo figlio abbia raggiunto un anno di vita. Vengono comunque conteggiati i figli che sono morti per atti eroici, ragioni militari o in circostanze particolarmente degne di rispetto, comprese le malattie professionali.[2]
  • In Tagikistan fu soppressa nel 1996 per scoraggiare la formazione di famiglie numerose.
  • In Ucraina fu soppressa con l'indipendenza (1991) ma venne ripristinata nel 2004.
  • In Kazakistan le madri di dieci o più figli a partire dal 1995 vengono premiate con il Altyn Alka (Алтын алка, "Pendente aureo") e le madri di otto o nove figli con il Kumis Alka' (Кумiс алка, "Pendente argenteo").
  1. ^ (RU) Ogonyok, num. 48, 25 novembre 1996
  2. ^ Russia, Putin istituisce titolo "madre eroina" per chi partorisce 10 figli, su tg24.sky.it.

V · D · M

Ordini, decorazioni e medaglie dell'Unione Sovietica
Titoli onorificiEroe dell'Unione Sovietica · Eroe del lavoro socialista · Madre eroica · Pilota militare onorato dell'Unione Sovietica · Navigatore militare onorato dell'Unione Sovietica · Pilota-cosmonauta dell'Unione Sovietica · Pilota collaudatore onorato dell'Unione Sovietica · Navigatore collaudatore onorato dell'Unione Sovietica · Pilota onorato dell'Unione Sovietica · Navigatore onorato dell'Unione Sovietica · Inventore onorato dell'Unione Sovietica · Artista del popolo dell'Unione Sovietica · Medico del popolo dell'Unione Sovietica · Architetto del popolo dell'Unione Sovietica · Maestro del popolo dell'Unione Sovietica · Donatore di sangue onorato dell'Unione Sovietica
Ordini militariOrdine della Vittoria · Ordine della Bandiera rossa · Ordine della Stella rossa · Ordine della Guerra patriottica · Ordine di Aleksandr Nevskij · Ordine di Suvorov · Ordine di Ušakov · Ordine di Kutuzov · Ordine di Nachimov · Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj · Ordine della Gloria · Ordine del Servizio alla patria nelle forze armate
Ordini civili e militariOrdine di Lenin · Ordine dell'Amicizia tra i popoli
Ordini civiliOrdine della Rivoluzione d'ottobre · Ordine della Bandiera rossa del lavoro · Ordine del distintivo d'onore · Ordine della Gloria della maternità · Ordine della Gloria del lavoro · Ordine al coraggio personale
Medaglie militariMedaglia per il coraggio · Medaglia per merito in battaglia · Medaglia del partigiano della grande guerra patriottica · Medaglia Ušakov · Medaglia Nachimov · Medaglia per la distinzione nella guardia dei confini dell'Unione Sovietica · Medaglia per distinzione nella tutela dell'ordine pubblico · Medaglia per distinzione nel servizio militare · Medaglia per il rafforzamento della cooperazione militare · Medaglia per servizio impeccabile · Medaglia del veterano delle forze armate dell'Unione Sovietica · Medaglia per la difesa di Leningrado · Medaglia per la difesa di Odessa · Medaglia per la difesa di Sebastopoli · Medaglia per la difesa di Stalingrado · Medaglia per la difesa di Mosca · Medaglia per la difesa del Caucaso · Medaglia per la difesa del Transartico sovietico · Medaglia per la difesa di Kiev · Medaglia per la cattura di Berlino · Medaglia per la cattura di Budapest · Medaglia per la cattura di Königsberg · Medaglia per la cattura di Vienna · Medaglia per la liberazione di Praga · Medaglia per la liberazione di Varsavia · Medaglia per la liberazione di Belgrado · Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 · Medaglia per la vittoria sul Giappone
Medaglie civiliMedaglia al valore del lavoro · Medaglia per distinzione nel lavoro · Medaglia per il salvataggio dall'annegamento · Medaglia per il coraggio durante un incendio · Medaglia "Veterano del lavoro" · Medaglia al merito del lavoro durante la grande guerra patriottica del 1941-1945 · Medaglia per il restauro delle miniere di carbone del Bacino del Donec · Medaglia per il restauro del settore siderurgico del Sud · Medaglia per lo sviluppo delle terre vergini · Medaglia per la costruzione della ferrovia Baikal-Amur · Medaglia per la trasformazione delle terre non nere della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Medaglia per la prospezione mineraria e l'espansione del complesso petrolchimico della Siberia occidentale · Medaglia della maternità
Medaglie per i giubileiMedaglia per il giubileo dei 20 anni dell'Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini · Medaglia per il giubileo dei 30 anni dell'esercito e della marina sovietica · Medaglia per il giubileo dei 40 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica · Medaglia per il giubileo dei 50 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica · Medaglia per il giubileo dei 60 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica · Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica · Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 · Medaglia per il giubileo dei 30 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 · Medaglia per il giubileo dei 40 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 · Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca · Medaglia commemorativa per il 250º anniversario di Leningrado · Medaglia commemorativa per il 1500º anniversario di Kiev · Medaglia commemorativa per il giubileo dei 50 anni della milizia sovietica · Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin
PremiPremio Lenin · Premio di Stato dell'Unione Sovietica · Premio Stalin · Premio Lenin per la pace

V · D · M

Onorificenze sovietiche
Titoli di eroismoEroe dell'Unione Sovietica · Eroe del lavoro socialista · Madre eroicaBandiera dell'Unione Sovietica
Ordini civili e militariOrdine di Lenin · Ordine della Rivoluzione d'ottobre
Ordini militariOrdine della Vittoria · Ordine della Bandiera rossa · Ordine di Suvorov · Ordine di Ušakov · Ordine di Kutuzov · Ordine di Nachimov · Ordine della Stella rossa · Ordine della Guerra patriottica · Ordine di Aleksandr Nevskij · Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj · Ordine della Gloria · Ordine del Servizio alla patria nelle forze armate
Ordini civiliOrdine della Bandiera rossa del lavoro · Ordine dell'Amicizia tra i popoli · Ordine del distintivo d'onore · Ordine della Gloria della maternità · Ordine della Gloria del lavoro · Ordine d'Onore · Ordine al coraggio personale

V · D · M

Ordini cavallereschi femminili
Ordini
esclusivamente
femminili:
Austria: Ordine della Croce stellata · Ordine di Santa Teodora · Ordine dell'amore verso il prossimo · Ordine di Elisabetta
Baviera: Ordine di Teresa · Ordine di Sant'Elisabetta · Ordine di Sant'Anna
Borgogna: Ordine delle Dame di Rougemont
Brunswick: Croce al merito per dame
Bulgaria: Ordine della carità
Cambogia: Ordine di Satrei Vathana
Corea: Ordine della Fenice fortunata
Danimarca: Ordre de Parfaite Amitié
Regno d'Egitto: Ordine della Giustizia · Ordine delle Virtù
Etiopia: Ordine della Regina di Saba
Filippine: Ordine di Gabriela Silang
Germania nazista: Croce della madre
Giappone: Ordine della Corona Preziosa
Gran Bretagna: Ordine reale di Vittoria ed Alberto · Ordine della famiglia reale · Ordine della Corona d'India · Ordine della Croce rossa reale
Grecia: Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia · Ordine di Beneficenza
Italia fascista: Medaglia d'onore per le madri di famiglie numerose
Lippe-Detmold: Ordine di Berta
Mantova: Ordine delle dame di Maria Elisa
Messico: Ordine di San Carlo
Persia: Ordine di Aftab · Ordine delle Pleiadi
Portogallo: Ordine di Santa Isabella · Ordine di Sant'Elisabetta
Prussia: Ordine di Luisa · Croce al merito per le donne e per le vergini · Croce al merito per le donne
Romania: Croce commemorativa per le donne · Ordine ai benemeriti
Russia: Ordine di Santa Caterina · Ordine della Croce Rossa per donne e ragazze · Ordine di Sant'Olga
Sacro Romano Impero: Ordine dei Virtuosi
Santa Sede: Rosa d'oro (dal 1759)
Regno di Sassonia: Ordine di Sidonia · Ordine di Maria Anna
Sassonia-Merseburg: Ordine del teschio
Schwarzburg Rudolstadt: Ordine delle dame
Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen: Medaglia d'Onore di Anna Luisa
Serbia: Medaglia della principessa Nathalie · Medaglia della regina Nathalie
Spagna: Ordine della regina Maria Luisa
Turchia: Ordine della carità
Ucraina: Ordine della Principessa Olga
Unione Sovietica: Madre eroica
Württemberg: Ordine di Olga
Ordini che
includono la
classe per dame:
Anhalt Ordine di Alberto l'Orso
Assia: Ordine della Stella di Brabante
Baden: Ordine della fedeltà
Ducati Sassoni: Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Finlandia: Ordine della Rosa bianca
Paesi Bassi: Ordine della Casata d'Orange
Thailandia: Ordine di Chula Chom Klao
Vestfalia: Ordine della Corona di Vestfalia