Maestro della Maddalena - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/Maestro_della_maddalena%2C_maddalena_e_otto_storie_della_sua_vita%2C_1280-1285_178x90c%2C.jpg/180px-Maestro_della_maddalena%2C_maddalena_e_otto_storie_della_sua_vita%2C_1280-1285_178x90c%2C.jpg)
Il cosiddetto Maestro della Maddalena (fl. XIII secolo) è stato un pittore anonimo italiano dell'area fiorentina, attivo nella seconda metà del Duecento.
In nome gli è stato assegnato a partire dalla grande tavola della Maddalena penitente e otto storie della sua vita conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Tra le principali caratteristiche del suo stile l'incisività nel creare scenette narrative e l'attenzione al particolare, con le quali compensa una certa disarmonia nelle figure, la ripetizione sistematica delle tipologie dei volti e una certa macchinosità nelle composizioni.
Secondo Miklós Boskovits, nella sua bottega si formò Grifo di Tancredi.
A questo maestro vengono attribuite varie opere:
- Trittico della Madonna tra santi e storie della vita di Cristo, 1270 circa, tempera e oro su tavola, 40,6x56,6 cm, Metropolitan Museum, New York
- Maddalena penitente e otto storie della sua vita, 1280-1285 circa, tempera e oro su tavola, 178x90 cm, Galleria dell'Accademia, Firenze
- San Luca, 1280-1285 circa, tempera e oro su tavola, 132x50 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze
- Madonna col Bambino in trono, 1280-1290 circa, chiesa di San Fedele, Poppi
- Frammento di Madonna col Bambino, Metropolitan Museum, New York
- Alcuni mosaici della cupola del Battistero di Firenze
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/62/Ma%C3%AEtre_de_la_Madeleine_Vierge_%C3%A0_l%27Enfant.jpg/220px-Ma%C3%AEtre_de_la_Madeleine_Vierge_%C3%A0_l%27Enfant.jpg)
- Mario Scalini (a cura di), L'arte a Firenze nell'età di Dante (1250-1300), Firenze, Giunti Editore, 2004. ISBN 8809036956 (online)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maestro della Maddalena
- Valeria Santoleri, Maestro della Maddalena, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- Una scheda sull'artista, su mondimedievali.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95824304 · ISNI (EN) 0000 0001 2031 1293 · ULAN (EN) 500023204 · LCCN (EN) no2011096051 · GND (DE) 1221370502 |
---|