it.wikipedia.org

Mandonio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Statua di Indibile (sinistra) e Mandonio (destra) a Lleida.

Mandonio (... – 205 a.C.) fu un re iberico, re degli Ausetani al tempo della Seconda guerra punica.

Secondo quanto riportato da Polibio, Mandonio era fratello di Andobale[1] e si unì alla lotta contro i Romani nel 217 a.C.. In seguito alla conquista romana di Nova Carthago da parte di Scipione Africano, si racconta che tra le prigioniere vi fosse anche sua moglie, già piuttosto anziana, la quale si gettò ai piedi di Scipione pregandolo, tra le lacrime, che si prendesse cura della loro dignità più di quanto non avessero fatto i Cartaginesi. Publio, colto da compassione, le chiese cosa le mancasse e la stessa gli fece capire che non era il cibo ma la sicurezza per lei e le figlie, in quanto potevano essere esposte alla violenza dei suoi soldati.[2]

  1. ^ Polibio, X, 18.7.
  2. ^ Polibio, X, 18.8-12.

V · D · M

Seconda guerra punica
Eventi e fontiCronologia della seconda guerra punica · Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Fonti e storiografia · Trattati Roma-Cartagine

Annibale
Scenario geopoliticoCartagine · Repubblica romana · Regno di Macedonia · Siracusa
Battaglie(219 a.C.) Sagunto
(218 a.C.) Mutina - CissaLilibeoAlpi - TicinoTrebbia
(217 a.C.) Piacenza - VictumulaeAppennini - Ebro - lago Trasimeno
(216 a.C.) CanneSelva Litana - Nuceria - Nola I - Casilinum - Acerra
(215 a.C.) Dertosa - Petelia - Cuma - Decimomannu - Nola II - Iliturgi
(214 a.C.) Benevento - Nola III - Munda - Orongi
(213 a.C.) Arpi
(212 a.C.) Taranto - Benevento - Campi Veteres - Capua ISilaroHerdonia ISiracusa - Imera
(212/211 a.C.) Baetis superiore
(211 a.C.) RomaCapua II
(210 a.C.) Sapriporte - Agrigento - Herdonia IINumistro
(209 a.C.) AscoliTarantoCartagena
(208 a.C.) Baecula
(207 a.C.) GrumentoMetauro
(206 a.C.) Ilipa
(204 a.C.) Crotone
(203 a.C.) Campi Magni
(202 a.C.) Zama
ProtagonistiRomani: Gneo Fulvio Centumalo Massimo · Tito Otacilio Crasso · Gneo Fulvio Flacco · Quinto Fulvio Flacco (processo dei consoli romani) · Gneo Servilio Gemino · Tiberio Sempronio Gracco · Gaio Lelio · Marco Valerio Levino · Tiberio Sempronio Longo · Marco Claudio Marcello (processo dei consoli romani) · Quinto Fabio Massimo Verrucoso (padre) e Quinto Fabio Massimo (figlio) · Gaio Flaminio Nepote · Gaio Claudio Nerone · Lucio Emilio Paolo · Appio Claudio Pulcro · Marco Minucio Rufo · Marco Livio Salinatore · Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione · Gneo Cornelio Scipione Calvo · Lucio Marcio Settimo · Marco Giunio Silano · Tito Manlio Torquato · Gaio Licinio Varo · Gaio Terenzio Varrone · Lucio Porcio Licino
Cartaginesi: Annibale Barca · Annibale Monomaco · Annone II il Grande · Annone il Vecchio · Annone (figlio di Bomilcare) · Asdrubale Barca · Asdrubale Giscone · Asdrubale il Calvo · Bomilcare · Maarbale · Magone Barca · Magone il Sannita · Muttine
Altri protagonisti: Archimede · Epicide · Filippo V di Macedonia (Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia · Prima guerra macedonica · Pace di Fenice) · Gala · Gerone II, Geronimo e Ippocrate di Siracusa · Indibile e Mandonio · Massinissa · Pacuvio Calavio · Siface
EsercitiEsercito romano (e sua dimensione) · Esercito cartaginese
La seconda guerra punica (219 ~ 201 a.C.) · La seconda guerra punica nell'eredità storica culturale