it.wikipedia.org

Manzonismo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per manzonismo si intende quella corrente linguistica e letteraria che caratterizzò parte della storia della letteratura e della lingua italiana nel secondo Ottocento, caratterizzata da un forte fiorentinismo e da una struttura morfosintattica e ideologica facente riferimento a I promessi sposi di Alessandro Manzoni[1].

All'indomani della pubblicazione de I promessi sposi, numerosi letterati seguirono la scia del Manzoni in campo linguistico e ideologico: Ruggiero Bonghi ed Edmondo de Amicis ne seguirono pedessiquamente il modello linguistico all'interno delle loro opere, mentre Luigi Gualiteri e Antonio Balbiani portarono il loro attaccamento al modello manzoniano nell'ambito prettamente creativo, quello che fu definito «parassitismo manzoneggiante»[2], e che spinse i due romanzieri a produrre da un lato L'Innominato; dall'altro Lasco il bandito della Valsassina, o sessant'anni dopo i Promessi Sposi; I figli di Renzo Tramaglino e di Lucia Mondella; L'ultimo della famiglia Tramaglino. Il manzonismo ebbe modo di influire anche nella produzione letteraria di quel romanticismo lombardo che, dopo la scomparsa di Carlo Porta nel 1820, lasciò il Manzoni quale unico rappresentante del movimento romantico in quella regione: Cesare Cantù, Tommaso Grossi e il genero stesso del Manzoni, Massimo d'Azeglio, seguirono la lezione dell'inventore del romanzo moderno italiano[3]. Ilaria Bonomi, oltre a sottolineare come anche la letteratura per l'infanzia italiana fosse stata segnata profondamente dalla lezione manzoniana (Carlo Collodi nel suo Pinocchio ed Edmondo de Amicis nel suo Cuore), ricorda anche che il manzonismo attecchì in autori distanti per formazione culturale, regionale e cronologica: Giovanni Verga, Luigi Pirandello e Carlo Emilio Gadda si ispirarono all'opera manzoniana per l'elaborazione dei loro romanzi[4]. Le critiche di coloro che invece avversavano il nuovo modello letterario (Giosué Carducci, gli Scapigliati milanesi) e che vanno a formare il fenomeno dell'antimanzonismo, come sottolineato da Oreste Munafò, fecero però anche sottolineare nei manzonisti più convinti (Francesco d'Ovidio, Edmondo de Amicis) come «nello stesso Manzoni non mancavano talora delle "leziosità" e delle "smancerie" in fatto di voci e locuzioni ostentatamente fiorentine»[5] e che «certi scolari di lui [del Manzoni, n.d.a] ci avevano data la caricatura della naturalezza, non la naturalezza voluta di lui»[5].

  1. ^ manzonismo, su treccani.it. URL consultato il 5 marzo 2024.
  2. ^ Farinelli-Tonucci-Paccagnini, p. 166.
  3. ^ Ferroni, p. 37.
  4. ^ Bonomi.
  5. ^ a b Mufafò, p. 115.
  • Ilaria Bonomi, manzonismi, su treccani.it, Treccani, 2011. URL consultato il 5 marzo 2024.
  • Giuseppe Farinelli, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, La letteratura italiana dell'Ottocento, Roma, Carocci editore, 2002, ISBN 978-88-430-2227-4.
  • Giulio Ferroni, Il Romanticismo e Manzoni: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861), a cura di Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani e Silvia Tatti, collana Storia della Letteratura Italiana, vol. 10, Milano, Mondadori, 2006, SBN CAG1255837.
  • Oreste Munafò, La Modernità Del Romanzo Manzoniano, in Italica, vol. 29, n. 2, 1952, pp. 110–120, DOI:10.2307/476954. URL consultato il 5 marzo 2024.
  • manzonismi, su dizionario.internazionale.it, Tullio de Mauro. URL consultato il 5 marzo 2024.

V · D · M

Alessandro Manzoni
Opere
Scritti giovanili
PoemettiDel trionfo della libertà (1801) · Adda (1803) · Urania (1809)
Autoritratto (1801) · Il trionfo della libertà (1801) · A Francesco Lomonaco (1802) · Alla Musa (1802) · Alla sua donna (1802) · In morte di Carlo Imbonati (1806) · A Parteneide (1810) · I sermoni (1802-1804)
Inni sacriLa Risurrezione (1812) · Il nome di Maria (1813) · Il Natale (1813) · La Passione (1814-1815) · La Pentecoste (1817-1819-1822)
Odi e scritti civiliAprile 1814 (1814-1821) · Il proclama di Rimini (1815) · Marzo 1821 (1848) · Il cinque maggio (1821) · Osservazioni sulla morale cattolica (1819-1855)
TragedieIl Conte di Carmagnola (1816-1819) · Adelchi (1820-1822)
RomanziFermo e Lucia (1821-1823) · Gli sposi promessi (1825-1827) · I promessi sposi (1840-1842)
SaggiStoria della colonna infame (1840) · Del Romanzo storico e, in genere, dei componimenti misti di storia e d'invenzione (1845)
DialoghiDell'invenzione (1850)
LettereLettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia (1820) · Lettera al marchese Cesare d'Azeglio Sul Romanticismo (1823, pubblicata nel 1846)
Scritti incompiutiIl Natale del 1833 (1833-1835) · Ognissanti (1847) · Dell'indipendenza dell'Italia (1873) · L'ira di Apollo (1818) · Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1889)

Pensiero e poeticaRomanticismo italiano · Romanzo storico · Provvidenza · Illuminismo lombardo · Questione della lingua · manzonismo
Critica letterariaPaolo Bellezza · Johann Wolfgang von Goethe · Giovita Scalvini · Giulio Carcano · Angelo De Gubernatis · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Giosuè Carducci · Arturo Graf · Attilio Momigliano · Benedetto Croce · Giovanni Gentile · Eugenio Donadoni · Carlo Emilio Gadda · Antonio Gramsci · Luigi Russo · Giovanni Titta Rosa · Cesare Angelini · Giovanni Getto · Lanfranco Caretti · Luigi Tonelli · Ezio Raimondi · Alberto Asor Rosa · Natalino Sapegno · Mario Marcazzan · Ettore Caccia · Gino Tellini · Geno Pampaloni · Giorgio De Rienzo · Ferruccio Ulivi · Giovanni Nencioni · Angelo Stella · Giancarlo Vigorelli · Salvatore Silvano Nigro · Piero Floriani · Giuseppe Langella
Personaggi
legati a Manzoni
Giovanni Verri · Vincenzo Monti · Francesco Soave · Ermes Visconti · Giovan Battista Pagani · Carlo Imbonati · Claude Fauriel · Eustachio Degola · Luigi Tosi · Ugo Foscolo · Tommaso Grossi · Carlo Porta · Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi · Augustin Thierry · Victor Cousin · Victor Chauvet · Walter Scott · Cesare d'Azeglio · Stefano Stampa · Massimo d'Azeglio · Giacomo Leopardi · Giovan Pietro Vieusseux · Emilia Luti · Giovanni Torti · Gabrio Casati · Antonio Rosmini · Francesco Hayez · Giuseppe Verdi · Emilio Broglio · Gaetano Cioni
Membri della famiglia ManzoniFrancesca Manzoni · Pietro Manzoni · Giulia Beccaria · Enrichetta Blondel · Teresa Borri · Pietro Luigi Manzoni · Enrico Manzoni · Filippo Manzoni · Renzo Manzoni
Luoghi e istituzioniVilla Manzoni (Caleotto) · Casa Manzoni (Via del Morone, Milano) · Centro nazionale di studi manzoniani · Villa Manzoni (Brusuglio)