it.wikipedia.org

Marc Demeyer - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marc Demeyer
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club
1972  Beaulieu-Flandria
1973  Flandria
1974-1975  Carpenter
1976-1979  Flandria
1980  Ijsboerke
1981  Capri Sonne
1982  Splendor
Nazionale
1976-1978Belgio (bandiera) Belgio
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marc Demeyer (Avelgem, 19 aprile 1950Merelbeke, 20 gennaio 1982) è stato un ciclista su strada belga. Professionista dal 1972 al 1982, conta la vittoria di una Parigi-Roubaix, due tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Passò professionista nell'agosto 1972, firmando il contratto con la Beaulieu-Flandria di Brik Schotte proprio alla partenza della Dwars door Vlaanderen, che poi vinse.[1] Negli anni seguenti fu uno dei principali gregari di Freddy Maertens, risultando spesso l'ultimo uomo per le volate del connazionale; si distinse anche come uno specialista delle classiche, uno dei "tre moschettieri" del team Flandria insieme a Michel Pollentier e proprio a Maertens.[1]

Si aggiudicò in totale 68 corse tra i professionisti: la sua vittoria di maggior prestigio è quella alla Parigi-Roubaix del 1976,[1] quando nel velodromo di Roubaix riuscì a precedere Francesco Moser, il vincitore del 1975 Roger De Vlaeminck e il campione del mondo in carica, l'olandese Hennie Kuiper; il trionfo venne immortalato nel documentario En Forårsdag i Helvede del regista danese Jørgen Leth.[1] In carriera conta anche otto partecipazioni e due tappe vinte al Tour de France: il suo miglior piazzamento nella corsa a tappe francese è il 41º posto nel 1974.

È morto a soli 31 anni, nel gennaio 1982, per un arresto cardiaco.[senza fonte]

Circuito di Lichtervelde
Circuito di Lombardsijde
Circuito di Beernem
Circuito di Dilsen
Circuito di Moorslede
Circuito di Ronse
Circuito di Herne
Circuito di Koekelare
Circuito di Wilrijk
Circuito di Kortemark
Circuito di Château-Chinon
Circuito di Ronse
Circuito di Morslede
Circuito di Aalst
Circuito di Heule
Circuito di Vichte
Circuito di Roeselare
Circuito di Eeklo
Ostuni 1976 - In linea: 50º
San Cristóbal 1977 - In linea: ritirato
Nürburgring 1978 - In linea: ritirato
  1. ^ a b c d (EN) Marc Demeyer, su flandriabikes.com, www.flandriabikes.com. URL consultato il 16 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).

V · D · M

Vincitori della classifica sprint al Tour de France
1966: Guido Neri · 1968: Georges Vandenberghe · 1969: Eric Leman · 1970: Cyrille Guimard · 1971: Pieter Nassen · 1972: Willy Teirlinck · 1973: Marc Demeyer · 1974: Barry Hoban · 1975: Marc Demeyer · 1976: Robert Mintkiewicz · 1977: Pierre-Raymond Villemiane · 1978: Jacques Bossis · 1979: Willy Teirlinck · 1980: Rudy Pevenage · 1981: Freddy Maertens · 1982-1983: Sean Kelly · 1984: Jacques Hanegraaf · 1985: Jozef Lieckens · 1986: Gerrit Solleveld · 1987: Gilbert Duclos-Lassalle · 1988: Frans Maassen · 1989: Sean Kelly

V · D · M

Belgio (bandiera)  Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976  
Bruyère · Demeyer · De Muynck · Godefroot · Maertens · Merckx · Planckaert · Pollentier · Van Impe · Verbeeck ·Belgio (bandiera)

V · D · M

Belgio (bandiera)  Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977  
Baert · Beysens · Bruyère · Demeyer · De Vlaeminck · Godefroot · Jacobs · Maertens · Merckx · Peeters · Pollentier · Van Impe · Van Looy · Wellens ·Belgio (bandiera)

V · D · M

Belgio (bandiera)  Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978  
Bruyère · Demeyer · De Muynck · De Vlaeminck · Dierickx · Godefroot · Maertens · Peeters · Van Den Haute · Van Looy · Van Springel · Wellens ·Belgio (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF (EN131894508 · ISNI (EN0000 0000 9036 2507 · BNF (FRcb162276661 (data)