Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcantonio Colonna cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1523 a Roma |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 9 luglio 1560 da papa Pio IV |
Consacrato arcivescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 12 marzo 1565 da papa Pio IV |
Deceduto | 13 marzo 1597 a Zagarolo |
Manuale |
Marcantonio Colonna (Roma, 1523 – Zagarolo, 13 marzo 1597) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.
Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne numerosi benefici, tra cui la nomina ad abate commendatario di Subiaco (1559): nel 1560 venne eletto arcivescovo di Taranto, e in tal veste prese parte ad alcune sessioni del concilio di Trento, tra il 1562 ed il 1563; venne in seguito trasferito alla sede metropolitana di Salerno (1568).
Fu innalzato al cardinalato da papa Pio IV nel concistoro del 12 marzo 1565: fu cardinale prete del titolo dei Santi XII Apostoli e poi di quelli di San Pietro in Vincoli e di San Lorenzo in Lucina; passò infine all'ordine dei cardinali-vescovi ed ottenne la sede suburbicaria di Palestrina.
Nel 1574 abbandonò il governo della sua diocesi e si stabilì a Roma dove prestò servizio presso la Curia: fu prefetto della Congregazione dell'Indice, cardinal legato nelle Marche e poi nelle province di Campagna e Marittima. Dal 9 gennaio 1579 all'8 gennaio 1580 fu Camerlengo del Sacro Collegio. Nel 1591 fu messo a capo della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Morì a Zagarolo nel 1597 e fu sepolto nella locale chiesa dei frati francescani.
Durante il periodo del suo cardinalato, Marco Antonio Colonna partecipò a tutti i conclavi che ebbero luogo:
- conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V
- conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII
- conclave del 1585, che elesse papa Sisto V
- conclave del settembre 1590, che elesse papa Urbano VII
- conclave dell'ottobre-dicembre 1590, che elesse papa Gregorio XIV
- conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII
La successione apostolica è:
- Arcivescovo Lelio Giordano (1570)
- Vescovo César Alamagna Cardona (1572)
- Coppi Antonio, Memorie colonnesi, Roma 1855.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcantonio Colonna
- Franca Petrucci, COLONNA, Marcantonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
- Opere di Marcantonio Colonna, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) David M. Cheney, Marcantonio Colonna, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, COLONNA, seniore, Marco Antonio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 16 dicembre 2018.
Predecessore | Abate commendatario di Subiaco | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Colonna | 1º gennaio 1559 - 1º gennaio 1585 | Camillo Colonna |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Taranto | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Colonna | 9 luglio 1560 - 13 ottobre 1568 | Girolamo da Correggio |
Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Markus Sitticus von Hohenems | 15 maggio 1565 - 5 dicembre 1580 | Rodrigo de Castro Osorio |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Salerno | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Gaspar Cervantes de Gaete | 13 ottobre 1568 - 25 giugno 1574 | Marco Antonio Marsilio Colonna |
Predecessore | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Innico d'Avalos d'Aragona | 9 gennaio 1579 - 8 gennaio 1580 | Prospero Santacroce |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Gesualdo | 5 dicembre 1580 - 13 ottobre 1586 | Girolamo della Rovere |
Predecessore | Legato apostolico della Marca Anconitana | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Sforza di Santa Fiora | 25 ottobre 1581 - 13 maggio 1585 | Alfonso Gesualdo |
Predecessore | Governatore di Campagna e Marittima | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Remulo Valenti | 4 settembre 1585 - 13 marzo 1597 | Tiberio Cenci |
Predecessore | Cardinale presbitero di Lorenzo in Lucina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.Iacobi | 13 ottobre 1586 - 11 maggio 1587 | Gabriele Paleotti |
Predecessore | Cardinale protopresbitero | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Della Rovere | 13 ottobre 1586 - 11 maggio 1587 | Gabriele Paleotti |
Predecessore | Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Guglielmo Sirleto | 8 febbraio 1587 - 13 marzo 1597 | Agostino Valier |
Predecessore | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Gambara | 11 maggio 1587 - 13 marzo 1597 | Giulio Antonio Santori |
Predecessore | Bibliotecario di Santa Romana Chiesa | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
William Allen | 16 ottobre 1594 - 13 marzo 1597 | Cesare Baronio, C.O. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72291143 · ISNI (EN) 0000 0000 6149 4551 · SBN BVEV025393 · BAV 495/40953 · CERL cnp01233205 · LCCN (EN) no00009733 · GND (DE) 123056012 · BNE (ES) XX5157077 (data) |
---|