Marcello Crescenzi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcello Crescenzi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 27 ottobre 1694 a Roma |
Ordinato presbitero | 16 marzo 1720 |
Nominato arcivescovo | 14 luglio 1739 da papa Clemente XII |
Consacrato arcivescovo | 10 agosto 1739 dal cardinale Antonio Saverio Gentili |
Creato cardinale | 9 settembre 1743 da papa Benedetto XIV |
Deceduto | 24 agosto 1768 (73 anni) a Ferrara |
Manuale |
Marcello Crescenzi (Roma, 27 ottobre 1694 – Ferrara, 24 agosto 1768) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Marcello Crescenzi, figlio di Giovanni Battista Crescenzi, marchese di Montorio, e di Ortensia Serlupi, nasce a Roma il 27 ottobre 1694 e viene ordinato presbitero il 16 marzo 1720. Il 10 agosto 1739 è consacrato arcivescovo titolare di Nazianzo e successivamente è promosso alla sede di Ferrara dove resterà fino alla morte, il 24 agosto 1768. Creato cardinale nel primo concistoro di Benedetto XIV, riceve il titolo di Santa Maria in Traspontina.
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Antonio Saverio Gentili
- Cardinale Marcello Crescenzi
La successione apostolica è:
- Vescovo Ippolito Graziadei (1751)
- Vescovo Giovanni Rondinelli (1759)
- Luisa Bertoni, CRESCENZI, Marcello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984. URL consultato il 13 luglio 2015.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Crescenzi
- (EN) David M. Cheney, Marcello Crescenzi, in Catholic Hierarchy.
Predecessore | Arcivescovo titolare di Nazianzo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Marcello Passari | 14 luglio 1739 - 9 settembre 1743 | Enrique Enríquez |
Predecessore | Nunzio apostolico in Francia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Raniero d'Elci | 30 luglio 1739 - 14 settembre 1743 | Vincenzo Acqua |
Predecessore | Vice-Legato di Avignone | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Bondelmonti | 8 settembre - 18 settembre 1739 | Niccolò Maria Lercari |
Predecessore | Legato apostolico di Ferrara | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Raniero d'Elci | 23 settembre 1743 - 22 agosto 1746 | Camillo Paolucci | I |
Giovanni Francesco Banchieri | 13 luglio 1761 - 1º dicembre 1766 | Niccolò Serra | II |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Accoramboni | 16 dicembre 1743 - 24 agosto 1768 | Guido Calcagnini |
Predecessore | Arcivescovo di Ferrara | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Crispi | 22 agosto 1746 - 24 agosto 1768 | Bernardino Giraud |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41692764 · ISNI (EN) 0000 0001 1442 5673 · SBN FERV073262 · BAV 495/86357 · CERL cnp01081129 · LCCN (EN) nr91006218 · GND (DE) 116725982 · BNF (FR) cb122213635 (data) |
---|