Marchesato di Mantova - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marchesato di Mantova | |
---|---|
In viola, il Marchesato di Mantova alla fine del XV secolo | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino e italiano |
Capitale | Mantova |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia feudale |
Marchese | Sovrani di Mantova |
Nascita | 1433 con Gianfrancesco Gonzaga |
Causa | Diploma imperiale |
Fine | 1530 con Federico II Gonzaga |
Causa | Elevazione a ducato |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Mantovano |
Economia | |
Valuta | Zecca di Mantova |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Stati preunitari italiani |
Esportazioni | Grano |
Importazioni | Gioielli, tessuti, spezie, sale |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Classi sociali | Nobiltà, clero, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Signoria di Mantova |
Succeduto da | Ducato di Mantova |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano. Posto sotto la sovranità dei Gonzaga fin dalla sua erezione nel 1433, fu ulteriormente promosso a ducato nel 1530.
Nel 1274 Pinamonte Bonacolsi prese il potere della città di Mantova come Capitano del Popolo. La sua casata governò Mantova per un secolo, rendendola prospera e ricca di bellezze artistiche.
Il 16 agosto 1328 Rinaldo Bonacolsi, ultimo della dinastia, fu ucciso da Luigi Gonzaga[1] con l'appoggio di Cangrande I della Scala, signore di Verona. Il Gonzaga venne eletto Capitano del Popolo nel 1328. Iniziava con lui il dominio della famiglia Gonzaga sulla città che sarà destinato a durare quattrocento anni. Per volere di Luigi vennero costruite nuove mura e diede impulso all'architettura della città. Gli succedette il figlio Guido che fu impegnato a difendere la città dagli attacchi dei Visconti. Ludovico I, eliminò molti dei suoi parenti e strinse amicizia con i Visconti di Milano. Facendo sposare il figlio Francesco, IV capitano del popolo, ad Agnese Visconti, figlia del potente Bernabò.
Il Marchesato di Mantova ebbe inizio con Gianfrancesco I Gonzaga che, con il pagamento di 12.000 fiorini d'oro[2], nel 1433 venne nominato primo marchese dall'Imperatore Sigismondo, del quale aveva fatto sposare la nipote Barbara di Brandeburgo con il suo primogenito. Iniziava con Gianfrancesco l'espansione territoriale della famiglia, sino ad occupare alcune terre di confine dell'odierno Alto Mantovano, tolte ai bresciani, e i territori di Ostiano e Isola Dovarese, strappate ai cremonesi. Lo stemma dei Gonzaga si arricchì della croce in rosso accantonata dalle quattro aquile. Dal 1444 al 1478 governò Ludovico III che segnò un primo culmine nella vita artistica cittadina. Alla sua corte furono chiamati artisti di rilievo come Andrea Mantegna, Luca Fancelli e Leon Battista Alberti che lasciarono un marchio indelebile nella storia di Mantova.
Nel suo breve marchesato (1478-1484) Federico I consolidò la linea di amicizia con gli Sforza, militando anche come comandante delle truppe milanesi.
Il quarto marchese, Francesco II, rinnovò l'alleanza con gli Estensi grazie al matrimonio con Isabella d'Este, una delle donne più importanti del Rinascimento e del mondo culturale italiano del suo tempo.
Con Federico II, succeduto al padre Francesco come quinto ed ultimo marchese di Mantova nel 1519, la città conobbe un altro periodo di splendore. Di lui si ricorda l'edificazione di Palazzo Te ad opera di Giulio Romano e l'abbellimento del Palazzo Ducale.
Con Federico terminava la storia del Marchesato di Mantova, durata un secolo e prendeva vita il 25 marzo 1530, con la nomina dalle mani dell'imperatore Carlo V, il Ducato di Mantova, destinato a durare sino al 1708.
1433-1444 | Gianfrancesco Gonzaga sino al 1433 signore di Mantova |
(1395-1444) |
1444-1478 | Ludovico Gonzaga | (1412-1478) |
1478-1484 | Federico Gonzaga | (1441-1484) |
1484-1519 | Francesco II Gonzaga | (1466-1519) |
1519-1530 | Federico II Gonzaga dal 1530 duca di Mantova |
(1500-1540) |
- ^ Il colpo mortale venne inferto a Passerino Bonacolsi da Alberto da Saviola.
- ^ Treccani.it. Gianfrancesco Gonzaga.
Gianfrancesco | |
---|---|
Figli
| |
Ludovico | |
Federico I | |
Francesco II | |
Figli
| |
Federico II | |
Figli
| |
- Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973. ISBN non esistente.
- Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente.
- Antichi Stati italiani
- Storia di Mantova
- Sovrani di Mantova
- Gonzaga (dinastia)
- Presa di Mantova
- Rinascimento mantovano
- Ducato di Mantova
- Consorti dei sovrani di Mantova
- Diocesi di Mantova
- Marchesato di Castel Goffredo
- Contea di Rodigo
- I Gonzaga di Mantova, su digilander.libero.it.
- Lombardia Beni Culturali. Il marchesato, poi ducato di Mantova, su lombardiabeniculturali.it.
Stati italiani alla Pace di Lodi (1454) | ||
---|---|---|
Stati indipendenti | Regno di Napoli (Trastámara) · Repubblica di Ragusa · Repubblica di Venezia · San Marino | |
Stati del Sacro Romano Impero | Signoria di Carpi (Pio) · Contea di Correggio (Correggio) · Marchesato di Finale (Carretto) · Marchesato di Fosdinovo (Malaspina) · Repubblica di Genova · Repubblica di Firenze · Contea di Gorizia (Gorizia) · Contea di Guastalla (Torelli) · Repubblica di Lucca · Marchesato di Mantova (Gonzaga) · Ducato di Milano (Sforza) · Contea di Mirandola (Pico) · Signoria di Monaco (Grimaldi) · Marchesato del Monferrato (Paleologi) · Signoria di Oneglia (Doria) · Signoria di Piombino (Appiani) · Marchesato di Saluzzo (Vasto) · Ducato di Savoia (Savoia) · Repubblica di Siena · Vescovado di Trento | |
Stati della Santa Sede | Stato Pontificio · Ducato di Ferrara (Este) · Ducato di Urbino (Montefeltro) · Signoria di Rimini (Malatesta) · Repubblica di Ancona | |
Dipendenze del Regno d'Aragona | Sicilia · Sardegna |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159465221 · LCCN (EN) n82034937 |
---|