it.wikipedia.org

Marchirolo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marchirolo
comune

Marchirolo – Stemma

Marchirolo – Bandiera

Marchirolo – Veduta
Marchirolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoEmanuele Maria Schipani (lista civica "Marchirolo in Azione”) dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate45°57′00.36″N 8°49′55.92″E
Altitudine500 m s.l.m.
Superficie5,49 km²
Abitanti3 445[1] (31-12-2020)
Densità627,5 ab./km²
Comuni confinantiCadegliano-Viconago, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Marzio.
Altre informazioni
Cod. postale21030
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012097
Cod. catastaleE929
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 736 GG[3]
Nome abitantimarchirolesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
MottoNil difficile volenti
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Marchirolo

Marchirolo

Marchirolo – Mappa
Marchirolo – Mappa
Posizione del comune di Marchirolo nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3 445 abitanti del nord della provincia di Varese in Lombardia. Dista 3 km dal confine svizzero di Ponte Tresa e 15 km dal capoluogo di provincia.

Marchirolo, in epoca romana, era attraversato dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

La pieve di San Martino di Marchirolo fu creata il 19 agosto 1633 dal vescovo di Como, Lazzaro Carafino, per distacco dalla pieve di San Giovanni Battista di Agno ed aggiunta di Cunardo presa dalla Valcuvia. Dal prevosto di Marchirolo dipendevano le seguenti parrocchie:[4]

Ha dato i natali a Eugenio Pellini (Marchirolo, 17 novembre 1864Milano, 28 maggio 1934), scultore e docente italiano, esponente della Scapigliatura lombarda.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Fernando Torreggiani, cattolico antifascista, contribuì in modo determinante alla salvezza dei 6 componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Melli Rossi, sottraendoli alla deportazione e guidandoli all'espatrio nella vicina Svizzera. Per questo impegno di solidarietà, il 4 marzo 2001, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Fernando Torreggiani l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[6]

  • Chiesa di San Martino (XII secolo), parrocchiale dove è custodita anche una quattrocentesca Madonna delle Grazie. è particolare l'impatto visivo della scalinata di accesso iniziata nella seconda metà del Settecento e terminata (per quanto concerne il lato destro) nella prima metà del XX secolo. Da notare all'interno della chiesa l'organo settecentesco in legno, utilizzato nelle funzioni religiose e in alcuni concerti.
  • chiesa di San Pietro (1670), in stile barocco
  • chiesa di San Francesco d'Assisi (1640)
  • chiesetta di San Paolo (1352), situata sul costone panoramico che domina la valle circostante e il lago di Lugano, nel verde del monte "La Nave"

Qui si trova il Museo Pellini Bozzolo composto da una gipsoteca con i lavori di Eugenio Pellini, di Eros Pellini e Adriano Bozzolo.

Altra particolarità sono gli affreschi (murales) opera di artisti locali, che decorano il centro storico del paese e raccontano la vita dell'emigrazione dei marchirolesi nel corso del 1800, durante l'occupazione del territorio da parte di francesi, austriaci e russi.

Nella primavera del 2013 è stato inaugurato il nuovo Palazzo Comunale.

Il paese è punto di partenza per escursioni e passeggiate verso i monti circostanti, soprattutto il monte La Nave, dove si possono visitare le fortificazioni della Linea Cadorna (1918) e il panoramico punto di osservazione con rifugio sotterraneo, mantenuto dal locale gruppo di Protezione Civile.

Abitanti censiti[7]

Nel comune ha sede l'istituto comprensivo statale Giovanni XXIII, comprendente una scuola materna, una scuola elementare e una scuola media.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ LBC
  5. ^ La parrocchia estendeva la sua giurisdizione anche su Ardena e Ponte Tresa.
  6. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.231-32.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Varese
Agra · Albizzate · Angera · Arcisate · Arsago Seprio · Azzate · Azzio · Barasso · Bardello con Malgesso e Bregano · Bedero Valcuvia · Besano · Besnate · Besozzo · Biandronno · Bisuschio · Bodio Lomnago · Brebbia · Brenta · Brezzo di Bedero · Brinzio · Brissago-Valtravaglia · Brunello · Brusimpiano · Buguggiate · Busto Arsizio · Cadegliano Viconago · Cadrezzate con Osmate · Cairate · Cantello · Caravate · Cardano al Campo · Carnago · Caronno Pertusella · Caronno Varesino · Casale Litta · Casalzuigno · Casciago · Casorate Sempione · Cassano Magnago · Cassano Valcuvia · Castellanza · Castello Cabiaglio · Castelseprio · Castelveccana · Castiglione Olona · Castronno · Cavaria con Premezzo · Cazzago Brabbia · Cislago · Cittiglio · Clivio · Cocquio-Trevisago · Comabbio · Comerio · Cremenaga · Crosio della Valle · Cuasso al Monte · Cugliate-Fabiasco · Cunardo · Curiglia con Monteviasco · Cuveglio · Cuvio · Daverio · Dumenza · Duno · Fagnano Olona · Ferno · Ferrera di Varese · Gallarate · Galliate Lombardo · Gavirate · Gazzada Schianno · Gemonio · Gerenzano · Germignaga · Golasecca · Gorla Maggiore · Gorla Minore · Gornate Olona · Grantola · Inarzo · Induno Olona · Ispra · Jerago con Orago · Lavena Ponte Tresa · Laveno-Mombello · Leggiuno · Lonate Ceppino · Lonate Pozzolo · Lozza · Luino · Luvinate · Maccagno con Pino e Veddasca · Malnate · Marchirolo · Marnate · Marzio · Masciago Primo · Mercallo · Mesenzana · Montegrino Valtravaglia · Monvalle · Morazzone · Mornago · Oggiona con Santo Stefano · Olgiate Olona · Origgio · Orino · Porto Ceresio · Porto Valtravaglia · Rancio Valcuvia · Ranco · Saltrio · Samarate · Sangiano · Saronno · Sesto Calende · Solbiate Arno · Solbiate Olona · Somma Lombardo · Sumirago · Taino · Ternate · Tradate · Travedona Monate · Tronzano Lago Maggiore · Uboldo · Valganna · Varano Borghi · Varese · Vedano Olona · Venegono Inferiore · Venegono Superiore · Vergiate · Viggiù · Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia

V · D · M

Comuni della pieve di Valtravaglia nel 1786
Agra con Colmegna e Cassina Casneda · Arbizzo · Ardena · Armio · Bedero con Brezzo · Biegno · Bosco · Brissago · Brusimpiano · Cadero · Campagnano · Castello con Caldé · Cossano · Cremenaga · Cugliate · Cunardo · Curiglia · Dumenza · Fabiasco · Garabiolo · Germignaga · Graglio · Grantola · Lavena · Lozzo · Luvino · Maccagno Superiore · Marchirolo · Marzio · Mesenzana · Montegrino · Monteviasco · Muceno con Ticinallo · Musadino con Ligurno · Musignano · Pino · Porto · Roggiano · Runo con Stivigliano · Tronzano con Bassano · Veccana · Viconago · Voldomino con Biviglione

V · D · M

Via Mediolanum-Bilitio
Via Mediolanum-BilitioMediolanum (Porta Jovia · Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus · Ad Quartum · Bollatum · Aresium · Garbaniatum Marcidum · Caronum · Oleoductus · Solomnum · Giranzanum · Turatum · Cistellacum · Mozatum · Carbonaria · Locatum · Tradatum · Venegonum · Castrum Stiliconis · Vedanum · Lotia · Varisium · Vallis Ganna · Coliatum · Marchirolum · Cadelianum · Pons Tretiae · Anium · LuganumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane · Strade consolari
Controllo di autoritàSBN LI3L000084