it.wikipedia.org

Marco Negri (pallavolista) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Negri
Un attacco di Negri (in basso) in nazionale, respinto dal muro cubano, nella semifinale del campionato mondiale 1978
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Termine carriera1989
Carriera
Squadre di club
1972-1974  Virtus Bologna
1974-1976  Cesenatico
1976-1977  Parma
1977-1980  Virtus Sassuolo
1980-1985  Parma
1985-1989  Mantova
Nazionale
1975-1984Italia (bandiera) Italia222 pres.
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLos Angeles 1984
 Campionato mondiale
ArgentoItalia 1978
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Negri (Mantova, 24 maggio 1955) è un ex pallavolista italiano, di ruolo schiacciatore.

Negri (in piedi, secondo da sinistra) capitano del Parma campione d'Italia 1982-83

Esordisce in Serie A nella stagione 1972-73 grazie all'ingaggio da parte della Virtus Bologna; nell'annata 1974-75 si accasa al Cesenatico, mentre in quella 1976-77 è al Parma.

Nella stagione 1977-78 passa alla Virtus Sassuolo, dove resta per tre annate, per poi iniziare nel campionato 1980-81 un sodalizio di cinque annate nuovamente col Parma, sempre in Serie A1, con cui vince due Coppe Italia, due scudetti e due Coppe dei Campioni[1].

Nella stagione 1985-86 firma per il Mantova, in Serie A2, conquistando al termine del campionato successivo la promozione nella massima divisione, che disputa con lo stesso club a partire dall'annata 1987-88; al termine della stagione 1988-89 annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica.

Nel 1975 ottiene le prime convocazioni nella nazionale italiana[2], partecipando l'anno successivo ai Giochi della XXI Olimpiade; nel 1978 vince la medaglia d'argento al campionato mondiale 1978[2], mentre nel 1984, anno delle ultime chiamate in nazionale, mette al collo la medaglia di bronzo ai Giochi della XXIII Olimpiade[3]. Nel corso delle sua carriera ottiene 222 convocazioni[2].

1981-82, 1982-83
1981-82, 1982-83
1983-84, 1984-85
  1. ^ Volley: trent'anni fa, Parma firmò la prima vittoria italiana in Urss, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2015. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ a b c 70 anni di azzurro nella pallavolo (PDF), su olimpiciazzurri.it. URL consultato il 14 novembre 2023.
  3. ^ MARCO NEGRI, su tokyo2020.coni.it. URL consultato il 14 novembre 2023.