it.wikipedia.org

Marfisa d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marfisa d'Este
Ritratto della principessa Marfisa d'Este di Antonio Moro, 1580 circa, Palazzo Ducale di Mantova
Principessa di Massa e Carrara
Stemma
Stemma
In carica30 gennaio 1580 –
16 novembre 1606
Altri titoliPrincipessa di Ferrara
Principessa di Modena e Reggio
NascitaFerrara, 1554 circa
MorteFerrara, 15 agosto 1608
Luogo di sepolturaChiesa di Santa Maria della Consolazione, Ferrara
DinastiaEste per nascita
Este e Cybo-Malaspina per matrimonio
PadreFrancesco d'Este
ConiugiAlfonsino di Montecchio
Alderano Cybo-Malaspina
FigliCarlo
Francesco
Odoardo
Cesare
Vittoria
Ferdinando
Alessandro
Alfonso
ReligioneCattolicesimo

Marfisa d'Este (Ferrara, 1554 circa – Ferrara, 15 agosto 1608) era la figlia di Francesco d'Este e di una sua amante. Suoi nonni paterni erano i duchi di Ferrara Alfonso I d'Este e Lucrezia Borgia. Fu riconosciuta, assieme alla sorella Bradamante d'Este (nata nel 1559), sia da Papa Gregorio XIII, sia da Alfonso II d'Este[1].

Palazzina di Marfisa d'Este

Marfisa era amante delle arti e della cultura[2]; fu protettrice di Torquato Tasso[3].

Il 5 maggio 1578 sposò il cugino Alfonsino di Montecchio, figlio di Alfonso di Montecchio, che morì tre mesi dopo il matrimonio.

Il 30 gennaio 1580, convolò a nozze con Alderano Cybo-Malaspina, principe ereditario di Massa e Carrara.

Il padre Francesco fece costruire, a partire dal 1559, un palazzo che nel 1578 passò in eredità a Marfisa; tale edificio è oggi noto come Palazzina di Marfisa d'Este. Con la morte della principessa Marfisa avvenuta nel 1608, la palazzina venne lentamente abbandonata[2].

Marfisa ereditò dal padre tutti gli edifici di "San Silvestro" assieme a Palazzo Schifanoia.

Con la devoluzione del ducato estense allo stato della Chiesa nel 1598, Marfisa si rifiutò di seguire la famiglia a Modena, rimanendo a vivere a Ferrara insieme al marito nella palazzina ereditata dal padre.

Morì il 15 agosto 1608 a Ferrara.[4][5]

Marfisa e Alderano ebbero i seguenti figli[6]:

  • Carlo I (Ferrara 18 novembre 1581 - Massa, 13 febbraio 1662), Principe Sovrano di Massa e Marchese Sovrano di Carrara dal 1623 al 1662;
  • Francesco (Ferrara, 21 novembre 1583[4] - Massa, giugno[7] 1616), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo, uomo d'armi al servizio del Re di Francia;
  • Odoardo (Ferrara, battezzato il 6 marzo 1585[4] - Genova, 2 agosto 1612), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo, Colonnello delle Armate di S.M. Cattolica;
  • Cesare (Ferrara, battezzato l'11 aprile 1587[4]-poco dopo);
  • Vittoria (Ferrara, maggio[4] 1588 - Bologna 10 ottobre[4] 1635) sposa a Ferrara nel 1603 il Conte Senatore Ercole Pepoli, Conte di Castiglione, Conte del Sacro Romano Impero, Patrizio di Bologna e Senatore di Bologna;
  • Ferdinando (Ferrara 1590 - Massa 1623), Sacerdote, Canonico della Cattedrale di Genova;
  • n.n., morta in fasce[4];
  • Alessandro (Ferrara 1594 - Roma 21 marzo[8] 1639), Cavaliere dell'Ordine di Malta, di cui professò i voti nel 1597;
  • Alfonso (Ferrara, nato e morto nel 1596), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Alfonso I d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
Francesco d'Este  
Rodrigo Borgia Jofré Llançol i Escrivà  
 
Isabel Borja y Cavanilles  
Lucrezia Borgia  
Vannozza Cattanei  
 
 
Marfisa d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ talete.org: The Leading Tale Te Site on the Net Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ a b Musei Civici di Arte Antica di Ferrara - Palazzina Marfisa d'Este
  3. ^ Musei Civici di Arte Antica di Ferrara - Chi è Marfisa D'Este?
  4. ^ a b c d e f g Gian Lodovico Masetti Zannini, Marfisa da Este Cybo. La vera storia della Principessa Estense, Tiemme Edizioni Digitali, 2020
  5. ^ Atti della Società ligure di storia patria, Vol.38, 1910, p.61.
  6. ^ Cybo 2
  7. ^ Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.125.
  8. ^ Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.127.

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II
Controllo di autoritàVIAF (EN38985507 · BAV 495/332855 · LCCN (ENno97068883 · BNF (FRcb16191729x (data)