Margherita di Brandeburgo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margherita di Brandeburgo | |
---|---|
Regina consorte di Polonia | |
In carica | 1295 - 1296 |
Incoronazione | 25 giugno 1295 |
Predecessore | Wyszesława di Kiev |
Successore | Guta d'Asburgo |
Duchessa consorte di Grande Polonia | |
In carica | 1293 - 1296 |
Predecessore | Richeza di Svezia |
Successore | Edvige di Kalisz |
Duchessa consorte di Sassonia-Lauenburg | |
In carica | 1302 - 1308 |
Predecessore | Ingeborg Birgersdotter di Svezia |
Successore | Elisabetta di Pomerania |
Nascita | ca. 1273 |
Morte | 1º maggio 1315 |
Dinastia | Ascanidi |
Padre | Alberto III, Magravio di Brandeburgo-Salzwedel |
Madre | Matilde di Danimarca |
Coniugi | Przemysł II di Polonia Alberto III, Duca di Sassonia-Lauenburg |
Figli | Albert di Sassonia Eric di Sassonia |
Margherita di Brandeburgo (1273 circa – 1º maggio 1315) è stata una nobildonna tedesca della famiglia degli Ascanidi divenuta, grazie ai suoi due matrimoni, duchessa consorte di Grande Polonia (1293-1296), regina consorte di Polonia (1295-1296) e duchessa consorte di Sassonia-Lauenburg (1302-1308).
Era la figlia minore di Alberto III, Magravio di Brandeburgo-Salzwedel e Matilde di Danimarca, figlia di re Cristoforo I.[1][2]
- ^ BRANDEBURG, PRUSIA - Albert III (died 1300) in: MedLands Projects by Charles Crowley (retrieved 8 July 2014).
- ^ W. Dworzaczek: Genealogia, Warsaw 1959, tabl. 58; K. Jasiński: Genealogia Piastów wielkopolskich. Potomstwo Władysława Odonica, [in:] Nasi Piastowie ("Kronika Miasta Poznania", nr 2/95), Poznań 1995, p. 156.
Predecessore | Regina consorte di Polonia | Successore |
---|---|---|
Wyszesława di Kiev | 1295 - 1296 | Guta d'Asburgo |
Predecessore | Duchessa consorte di Grande Polonia | Successore |
---|---|---|
Richeza di Svezia | 1293 - 1296 | Edvige di Kalisz |
Predecessore | Duchessa consorte di Sassonia-Lauenburg | Successore |
---|---|---|
Ingeborg Birgersdotter di Svezia | 1302 - 1308 | Elisabetta di Pomerania |