Sovrani di Boemia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Margravio di Moravia)
Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/Wappen_K%C3%B6nigreich_B%C3%B6hmen.png/220px-Wappen_K%C3%B6nigreich_B%C3%B6hmen.png)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/CrownBohemia1.jpg/220px-CrownBohemia1.jpg)
- Marobud - governatore nel II secolo d.C.
- Čech (Boemo) - governatore leggendario
- Krok - governatore leggendario
- Samo - governatore storicamente accertato, VII secolo
- Libuše - probabilmente realmente esistita, duchessa
- Přemysl l'Aratore, marito di Libuše
- Nezamysl
- Mnata
- Vojen (Vogen)
- Uneslao
- Crezamisl
- Neklan
- Hostivít (Goztovit)
- Witizla - ca 850 d.C.
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Bořivoj I | ![]() |
ca. 852 | ca. 870 | ca. 889 | Ludmilla di Boemia due figli |
Primo sovrano di Boemia storicamente documentato. |
Spytihněv I | ![]() |
ca. 875 | ca. 894 | 915 | Figlio di Bořivoj I. | |
Vratislao I | ![]() |
ca. 888 | 915 | 13 febbraio 921 | Dragomira di Stodor due figli e quattro figlie |
Figlio di Bořivoj I. |
Venceslao I il Santo |
![]() |
ca. 907 | 13 febbraio 921 | 28 settembre 935 | Figlio di Vratislao I, artefice di una poderosa opera di cristianizzazione. | |
Boleslao I il Crudele |
![]() |
ca. 907 | 28 settembre 935 | 15 luglio 972 | Biagota due figli e due figlie |
Fratello di Venceslao I e mandante del suo assassinio. |
Boleslao II il Pio |
![]() |
ca. 930 | 15 luglio 972 | 7 febbraio 999 | (1) Adiva d'Inghilterra quattro figli (2) Emma di Mělník nessun figlio |
Figlio di Boleslao I. |
Boleslao III il Rosso |
![]() |
ca. 965 | 7 febbraio 999 | 1002 | Predslava di Kiev una figlia |
Figlio di Boleslao II, perse il trono nel 1002. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Clodoveo/Vladivoj | ca. 981 | 1002 | 1003 | Cugino di Boleslao III, della stirpe dei Piast. Egli era figlio di Miezsko I e Oda, quindi fratellastro di Boleslao I di Polonia. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Boleslao III il Rosso |
![]() |
ca. 965 | 1003 | 1003 | Predslava di Kiev una figlia |
Riconquistò il trono nel 1003 ma venne deposto poco dopo. |
Jaromír | ![]() |
Fine del X secolo | 1003 | 1003 | Fratello di Boleslao III, ne contestò il trono. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Boleslao IV | ![]() |
967 | 1003 | 1004 | (1) Hunilda di Meissen nessun figlio (2) Giuditta d'Ungheria un figlio (3) Emnilda di Lusazia due figli e due figlie (4) Oda di Meissen una figlia |
Già re di Polonia, si proclamò duca di Boemia nel 1003 ma venne spodestato un anno dopo. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Jaromír | ![]() |
Fine del X secolo | 1004 | 1012 | Fratello di Boleslao III, restaurato sul trono. | |
Ulrico/Oldřich | ![]() |
ca. 975 | 1012 | 1033 | (1) Sconosciuta nobildonna nessun figlio (2) Božena un figlio |
Fratello di Iaromir. |
Jaromír | ![]() |
Fine del X secolo | 1033 | 1034 | Spodestò il fratello dal trono. | |
Ulrico/Oldřich | ![]() |
ca. 975 | 1034 | 9 novembre 1034 | (1) Sconosciuta nobildonna nessun figlio (2) Božena un figlio |
Spodestò il fratello dal trono. |
Bretislao I | ![]() |
ca. 1002 | 1035 | 10 gennaio 1055 | Giuditta di Schweinfurt quattro figli |
Figlio di Olderico. |
Spytihněv II | ![]() |
1031 | 10 gennaio 1055 | 28 gennaio 1061 | Ida di Wettin un figlio |
Figlio di Bretislao I. |
Vratislao II | ![]() |
XI secolo | 28 gennaio 1061 | 14 gennaio 1092 | (1) Maria nessun figlio (2) Adelaide d'Ungheria due figli e una figlia (3) Świętosława di Polonia tre figli e una figlia |
Figlio di Bretislao I, re di Boemia dal 1085 a titolo onorifico e non ereditario. |
Corrado I | ![]() |
XI secolo | 14 gennaio 1092 | 6 settembre 1092 | Wilburga di Tengling due figli |
Fratello di Vratislao II. |
Bretislao II | ![]() |
ca. 1060 | 6 settembre 1092 | 22 dicembre 1100 | Luitgarda di Bogen un figlio |
Figlio di Vratislao II. |
Bořivoj II | ![]() |
ca. 1064 | 22 dicembre 1100 | maggio 1107 | Gerberga d'Austria due figli |
Fratello di Bretislao II. |
Svatopluk | ![]() |
ca. 1075 | maggio 1107 | 21 settembre 1109 | Sconosciuta nobildonna un figlio |
Cugino di Bořivoj II. |
Vladislao I | ca. 1065 | 21 settembre 1109 | dicembre 1117 | Richeza di Berg tre figli e una figlia |
Fratello di Bořivoj II. | |
Bořivoj II | ![]() |
ca. 1064 | dicembre 1117 | 16 agosto 1120 | Gerberga d'Austria due figli |
Seconda reggenza. |
Vladislao I | ca. 1065 | 16 agosto 1120 | 12 aprile 1125 | Richeza di Berg tre figli e una figlia |
Seconda reggenza. | |
Sobeslao I | ![]() |
ca. 1075 | 12 aprile 1125 | 14 febbraio 1140 | Adelaide d'Ungheria quattro figli e una figlia |
Fratello di Vladislao I. |
Vladislao II | ![]() |
ca. 1110 | 14 febbraio 1140 | 1172 | (1) Gertrude di Babenberg tre figli e due figlie (2) Giuditta di Turingia due figli e una figlia |
Nipote di Sobeslao I, re di Boemia dal 1158 a titolo onorifico e non ereditario. |
![]() |
![]() |
ca. 1142 | 1172 | settembre 1173 | Elisabetta d'Ungheria un figlio e cinque figlie |
Figlio di Vladislao I. |
Sobeslao II | ![]() |
ca. 1128 | settembre 1173 | 1178 | Elisabetta di Polonia nessun figlio |
Cugino di secondo grado di Federico. |
![]() Federico |
![]() |
ca. 1142 | 1178 | 25 marzo 1189 | Elisabetta d'Ungheria un figlio e cinque figlie |
Seconda reggenza. |
![]() Corrado II |
![]() |
ca. 1136 | 25 marzo 1189 | 9 settembre 1191 | Hellicha di Wittelsbach nessun figlio |
Discendente di Corrado I. |
![]() Venceslao II |
1137 | 9 settembre 1191 | 1192 | Fratello di Sobeslao II. | ||
![]() Ottocaro I |
![]() |
1155 | 1192 | 1193 | (1) Adelaide di Meissen un figlio e tre figlie (2) Costanza d'Ungheria quattro figli e cinque figlie |
Figlio di Vladislao II. |
![]() Enrico Bratislao III |
![]() |
XII secolo | 1193 | 15 giugno 1197 | Cugino di Ottocaro I. | |
![]() Vladislao III Enrico |
![]() |
ca. 1160 | 15 giugno 1197 | 6 dicembre 1197 | Edvige nessun figlio |
Fratello di Ottocaro I. |
![]() Ottocaro I |
![]() |
1155 | 6 dicembre 1197 | 1198 | (1) Adelaide di Meissen un figlio e tre figlie (2) Costanza d'Ungheria quattro figli e cinque figlie |
Autoproclamatosi re di Boemia nel 1198 a titolo ereditario. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Ottocaro I |
![]() |
1155 | 1198 | 12 dicembre 1230 | (1) Adelaide di Meissen un figlio e tre figlie (2) Costanza d'Ungheria quattro figli e cinque figlie |
Titolo regio confermato nel 1212 dall'imperatore Federico II di Svevia attraverso l'emissione della Bolla d'Oro di Sicilia. |
![]() Venceslao I |
![]() |
1205 | 12 dicembre 1230 | 23 settembre 1253 | Cunegonda di Svevia un figlio e tre figlie |
Figlio di Ottocaro I. |
![]() Ottocaro II |
![]() |
1230 | 23 settembre 1253 | 26 agosto 1278 | (1) Margherita di Babenberg nessun figlio (2) Cunegonda di Slavonia due figli e due figlie |
Figlio di Venceslao I. Duca d'Austria |
![]() Venceslao II |
![]() |
27 settembre 1271 | 26 agosto 1278 | 21 giugno 1305 | (1) Guta d'Asburgo quattro figli e sei figlie (2) Elisabetta Richeza di Polonia una figlia |
Figlio di Ottocaro II. Duca di Cracovia Re di Polonia |
![]() Venceslao III |
![]() |
6 ottobre 1289 | 21 giugno 1305 | 4 agosto 1306 | Viola di Teschen nessun figlio |
Figlio di Venceslao II ed ultimo esponente maschio della dinastia dei Přemyslidi. Re d'Ungheria Re di Polonia |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Enrico I |
![]() |
1265 | 1306 | 1306 | (1) Anna di Boemia nessun figlio (2) Adelaide di Brunswick due figlie (3) Beatrice di Savoia nessun figlio |
Dopo l'assassinio di Venceslao III re di Boemia e Polonia, Enrico, che aveva sposato la sorella di Venceslao, viene eletto re di Boemia e Polonia |
![]() Rodolfo I |
![]() |
1282 | 1306 | 4 luglio 1307 | (1) Bianca di Francia una figlia (2) Elisabetta Richeza di Polonia nessun figlio |
Facendosi risposare con vedova di Venceslao II di Boemia, diventa pretendente al trono di Boemia, occupando Praga nel 1306, si ammala di dissenteria e muore nel 1307 mentre si preparava a fronteggiare la ribellione di alcuni nobili cechi, fedeli a Enrico. |
![]() Enrico I |
![]() |
1265 | 1307 | 1310 | (1) Anna di Boemia nessun figlio (2) Adelaide di Brunswick due figlie (3) Beatrice di Savoia nessun figlio |
Nel 1310, Giovanni, il figlio dell'allora imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VII, appartenente alla famiglia dei Lussemburgo, occupa la Boemia. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Giovanni I il Cieco |
![]() |
12 agosto 1296 | 3 dicembre 1310 | 26 agosto 1346 | (1) Elisabetta di Boemia tre figli e quattro figlie (2) Beatrice di Borbone un figlio |
Genero di Venceslao II. |
![]() Carlo I |
![]() |
14 maggio 1316 | 26 agosto 1346 | 29 novembre 1378 | (1) Bianca di Valois un figlio e due figlie (2) Anna di Baviera un figlio (3) Anna di Świdnica-Jawor due figli e una figlia (4) Elisabetta di Pomerania tre figli e due figlie |
Figlio di Giovanni I. Imperatore del Sacro Romano Impero Re dei Romani Re d'Italia come Carlo IV |
![]() Venceslao IV |
![]() |
26 febbraio 1361 | 29 novembre 1378 | 16 agosto 1419 | (1) Giovanna di Baviera nessun figlio (2) Sofia di Baviera nessun figlio |
Figlio di Carlo I. Re dei Romani |
![]() Sigismondo |
![]() |
15 febbraio 1368 | 16 agosto 1419 | ottobre 1420 | (1) Maria d'Ungheria nessun figlio (2) Barbara di Cilli una figlia |
Fratello di Venceslao IV, perse il territorio boemo a causa della rivolta hussita. Imperatore del Sacro Romano Impero Re dei Romani Re d'Ungheria Re d'Italia |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Sigismondo |
![]() |
15 febbraio 1368 | 1436 | 9 dicembre 1437 | (1) Maria d'Ungheria nessun figlio (2) Barbara di Cilli una figlia |
Ufficialmente riconosciuto come re di Boemia al termine delle guerre hussite. Imperatore del Sacro Romano Impero Re dei Romani Re d'Ungheria Re d'Italia |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Alberto |
![]() |
16 agosto 1397 | giugno 1438 | 27 ottobre 1439 | Elisabetta di Lussemburgo due figli e due figlie |
Genero di Sigismondo. Re dei Romani Re d'Ungheria Duca d'Austria |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Ladislao I il Postumo |
![]() |
22 febbraio 1440 | 28 ottobre 1453 | 23 novembre 1457 | Figlio di Alberto. Re d'Ungheria Duca d'Austria |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Giorgio di Poděbrady | ![]() |
6 aprile 1420 | 2 marzo 1458 | 22 marzo 1471 | (1) Cunegonda di Sternberg tre figli e tre figlie (2) Giovanna di Rožmitál tre figli e una figlia |
Eletto re dalla nobiltà dopo la morte di Ladislao. |
Dal 1496 al 1490, Mattia Corvino re d'Ungheria contestò il titolo reale a Giorgio di Poděbrady governando come "anti-re di Boemia". Il suo dominio si limitò ai territori di Moravia, Slesia e Lusazia.
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Ladislao II |
![]() |
1º marzo 1456 | 27 maggio 1471 | 13 marzo 1516 | (1) Barbara di Brandeburgo nessun figlio (2) Beatrice d'Aragona nessun figlio (3) Anna di Foix-Candale un figlio e una figlia |
Nipote di Ladislao il Postumo. Re d'Ungheria come Vladislao II |
![]() Luigi |
![]() |
1º luglio 1506 | 13 marzo 1516 | 29 luglio 1526 | Maria d'Asburgo nessun figlio |
Figlio di Ladislao II. Re d'Ungheria come Luigi II |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Ferdinando I |
![]() |
10 marzo 1503 | 17 dicembre 1526 | 20 settembre 1562 | Anna di Boemia ed Ungheria quattro figli e undici figlie |
Cognato di Luigi. Imperatore del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduca d'Austria |
![]() Massimiliano |
![]() |
31 luglio 1527 | 20 settembre 1562 | 12 ottobre 1576 | Maria di Spagna nove figli e sei figlie |
Figlio di Ferdinando I. Imperatore del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduca d'Austria |
![]() Rodolfo II |
![]() |
18 luglio 1552 | 12 ottobre 1576 | 23 maggio 1611 | Figlio di Massimiliano. Imperatore del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduca d'Austria | |
![]() Mattia |
![]() |
24 febbraio 1557 | 23 maggio 1611 | 20 maggio 1619 | Anna d'Austria nessun figlio |
Fratello di Rodolfo II. Imperatore del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduca d'Austria |
![]() Ferdinando II |
![]() |
9 settembre 1578 | 20 maggio 1617 | 26 agosto 1619 | (1) Maria Anna di Baviera quattro figli e tre figlie (2) Eleonora Gonzaga nessun figlio |
Cugino di Mattia II. Imperatore del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduca d'Austria Dichiarato decaduto dal titolo di sovrano dagli Stati Generali della Boemia. |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Federico I |
![]() |
26 agosto 1596 | 26 agosto 1619 | 8 novembre 1620 | Elisabetta Stuart otto figli e cinque figlie |
Elettore palatino. Fu proclamato Re di Boemia in opposizione a Ferdinando II d'Asburgo. Perse il trono dopo la sconfitta subita nella battaglia della Montagna Bianca |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Carlo III Alberto |
6 agosto 1697 | 19 dicembre 1741 | 12 maggio 1743 | Maria Amalia d'Austria due figli e cinque figlie |
Elettore di Baviera come Carlo I Imperatore del Sacro Romano Impero come Carlo VII Genero di Giuseppe I, fu proclamato Re di Boemia in opposizione a Maria Teresa d'Asburgo. Perse il trono dopo al termine della prima guerra di Slesia |
Nome | Ritratto | Data di nascita | Regno | Matrimoni | Note e titoli | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() Maria Teresa |
![]() |
13 maggio 1717 | 12 maggio 1743 | 29 novembre 1780 | Francesco I di Lorena cinque figli e undici figlie |
Imperatrice del Sacro Romano Impero Re d'Ungheria Arciduchessa d'Austria Ufficialmente riconosciuta come regina di Boemia al termine prima guerra di Slesia. |