it.wikipedia.org

Maria Riesch - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maria Riesch
Maria Riesch ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2011
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza190 cm
Peso85 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Partenkirchen
Termine carriera2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 3 1 0
Mondiali 2 0 4
Mondiali juniores 5 2 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Discesa 1 trofeo
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 2 trofei
Coppa del Mondo - Combinata 1 trofeo
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Riesch (Garmisch-Partenkirchen, 24 novembre 1984) è un'ex sciatrice alpina tedesca. Tre volte campionessa olimpica (nello slalom speciale e nella supercombinata a Vancouver 2010 e ancora nella supercombinata a Soči 2014, dove è stata portabandiera della Germania durante la cerimonia di apertura), due volte campionessa mondiale e vincitrice di una Coppa del Mondo generale, di cinque Coppe del Mondo di specialità e di una Coppa Europa, è stata l'atleta di punta della nazionale tedesca di sci alpino tra gli anni 2000 e gli anni 2010.

È sorella della sciatrice alpina Susanne[1] e nipote del bobbista Wolfgang Zimmerer[2], a loro volta atleti di alto livello; in seguito al matrimonio ha assunto anche il cognome del coniuge e per questo motivo nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 2012-2014) si è registrata, nelle liste FIS, come Maria Höfl-Riesch.

La Riesch, attiva in gare FIS dal dicembre del 1999, esordì in Coppa Europa l'8 febbraio 2000 a Sonthofen in slalom speciale, senza classificarsi, e in Coppa del Mondo il 16 febbraio 2001 nella natia Garmisch-Partenkirchen in supergigante, piazzandosi 20ª; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Verbier vinse la medaglia d'oro nella combinata, quella d'argento nel supergigante e quella di bronzo nella discesa libera.

Nella stagione 2001-2002 conquistò tutti suoi otto podi di carriera in Coppa Europa, dal primo del 2 febbraio a Lenggries in slalom speciale (2ª) all'ultimo del 16 marzo a La Clusaz in supergigante (2ª); tra questi le sue cinque vittorie (dalla discesa libera di Tarvisio del 5 febbraio a quella di Lenzerheide del 5 marzo) che, assieme ad altri piazzamenti, le consentirono di vincere il trofeo continentale generale e quello di discesa libera. Sempre nel 2002 ai Mondiali juniores di Tarvisio conquistò la medaglia d'oro nel supergigante e quella d'argento nello slalom speciale.

Conquistò il suo primo podio in Coppa del Mondo il 22 dicembre 2002 nella combinata di Lenzerheide, classificandosi al 3º posto, e nella stessa stagione esordì ai Campionati mondiali: a Sankt Moritz 2003 ottenne il 17º posto nella discesa libera, il 5º nella combinata e non completò il supergigante, lo slalom gigante e lo slalom speciale. Ai Mondiali juniores del Briançonnais di quella stagione vinse altre due medaglie, l'oro nella combinata e il bronzo nello slalom gigante.

La prima vittoria in Coppa del Mondo arrivò il 30 gennaio 2004 nella discesa libera di Haus; il mese dopo ai Mondiali juniores di Maribor si aggiudicò la medaglia d'oro sia nella discesa libera, sia nello slalom gigante. Al termine della stagione la Riesch, con sette podi di cui tre vittorie, fu 3ª nella classifica generale di Coppa del Mondo, dietro alla svedese Anja Pärson e all'austriaca Renate Götschl.

Nel novembre 2004 si fratturò una spalla in allenamento[3]: il mese dopo riuscì comunque a salire sul podio in Coppa del Mondo, con il 3º posto nel supergigante di Sankt Moritz, ma il 12 gennaio, nel supergigante di Cortina d'Ampezzo, cadde e si ruppe il legamento crociato anteriore del ginocchio destro[3]. Tornò in pista la stagione successiva, ma nuovamente dopo poche gare, il 10 dicembre 2005, cadde nello slalom gigante di Aspen infortunandosi gravemente al ginocchio sinistro[3], tanto da essere costretta a saltare il resto della stagione 2005-2006.

La stagione 2007 la vide tornare sul gradino più alto del podio, nella discesa libera di Lake Louise del 1º dicembre, e competere ai Mondiali: a Åre 2007 ottenne il 9º posto nella discesa libera, il 10º nel supergigante, il 23º nello slalom gigante e il 7º nella supercombinata. Dopo le due annate perse quasi interamente per i gravi infortuni, al termine della Coppa del Mondo del 2007 si classificò 14ª.

Nella stagione 2007-2008, grazie anche a otto podi di cui due vittorie, fu 3ª nella classifica generale dietro alla statunitense Lindsey Vonn e all'austriaca Nicole Hosp e si aggiudicò le Coppe del Mondo di supergigante e di combinata. Da quella stagione fino al suo ritiro dalle competizioni la Riesch non avrebbe più concluso una stagione senza essere salita sul podio della Coppa del Mondo.

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 inizialmente ottenne piazzamenti lontani dal podio: 10ª nella discesa libera, 8ª nel supergigante e 28ª nello slalom gigante. Fu poi però 4ª nella supercombinata e infine all'ultima gara, lo slalom speciale, vinse la medaglia d'oro davanti alla ceca Šárka Záhrobská e alla finlandese Tanja Poutiainen. La stagione 2008-2009 la vide anche assieme alla Vonn protagonista in Coppa del Mondo: conquistò la Coppa del Mondo di slalom speciale, grazie anche a quattro vittorie consecutive nella specialità, e in classifica generale arrivò 2ª, unica atleta in grado di contendere la vittoria finale alla Vonn che comunque la superò di 364 punti; i podi stagionali della Riesch furono dieci, con cinque vittorie.

Convocata per i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, ne diventò una delle protagoniste vincendo due medaglie d'oro. La prima giunse il 18 febbraio nella supercombinata, gara in cui batté la statunitense Julia Mancuso e la Pärson, mentre la seconda arrivò nello slalom speciale, gara in cui precedette l'austriaca Marlies Schild e la Záhrobská; si classificò inoltre 8ª nella discesa libera, 8ª nel supergigante e 10ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo quell'anno conquistò, grazie anche a cinque podi nella specialità (una vittoria, due secondi e due terzi posti), la sua seconda Coppa di slalom speciale. Come nella stagione precedente, chiuse ancora 2ª la classifica generale, dopo aver conteso il trofeo alla Vonn fino alle finali di Garmisch-Partenkirchen del mese di marzo. I suoi podi stagionali furono quattordici (tre le vittorie) e il suo distacco dalla Vonn fu di 155 punti; fu 2ª anche nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, battuta sempre dalla Vonn per 169 punti.

In Coppa del Mondo la stagione 2010-2011 registrò la conferma ad altissimi livelli della sciatrice bavarese, che riuscì a primeggiare non solo nelle specialità tecniche, quelle nelle quali nel corso di tutta la sua carriera colse i maggiori successi, ma anche in quelle veloci, tanto da posizionarsi stabilmente al vertice della classifica generale. L'8 febbraio si aggiudicò la medaglia di bronzo nel supergigante ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, preceduta soltanto dall'austriaca Elisabeth Görgl e dalla Mancuso. Cinque giorni dopo bissò il risultato nella gara di discesa libera, nella quale fu battuta dalla Görgl e dalla Vonn; nella rassegna iridata disputata sulle nevi di casa si piazzò inoltre 4ª nello slalom speciale, 11ª nella supercombinata e non concluse lo slalom gigante. L'ultima parte della stagione la vide fronteggiarsi in un testa a testa con la Vonn per la vittoria nella Coppa del Mondo generale. Dopo aver condotto per quasi tutto l'anno davanti alla statunitense, la Riesch dopo i Mondiali vide assottigliarsi il suo vantaggio. Durante le finali di Lenzerheide dapprima la Vonn superò la rivale grazie al 4º posto in discesa libera, ma la tedesca tornò nuovamente in testa dopo la prova di slalom speciale per 3 punti, dopo che il giorno precedente era stato annullato il supergigante. A decidere la stagione avrebbe dovuto essere l'ultima gara in programma, lo slalom gigante, ma il suo annullamento a causa delle avverse condizioni meteorologiche consegnò la coppa di cristallo alla Riesch[4]. L'atleta chiuse la stagione con il record personale di sedici podi (sei vittorie, sette secondi posti e tre terzi posti), ma senza alcuna Coppa di specialità: fu 2ª nella classifica di discesa libera (vinta dalla Vonn per 193 punti) e in quella di supergigante (ancora dietro alla Vonn, di 171 punti) e 3ª in quella di slalom speciale.

Nella stagione 2012 la Riesch vinse tre gare di Coppa del Mondo e andò a podio in altre sei occasioni, chiudendo l'annata al 3º posto nella classifica generale. L'anno dopo, l'8 febbraio 2013, si laureò campionessa iridata di supercombinata ai Mondiali di Schladming. Durante la stessa rassegna iridata si aggiudicò la medaglia di bronzo nella discesa libera e nella gara a squadre, si piazzò 9ª nello slalom gigante e non concluse il supergigante e lo slalom speciale. Al termine della stagione di Coppa del Mondo fu 2ª nella classifica generale, dietro alla slovena Tina Maze di 1 313 punti - il più alto distacco mai registrato nella storia della competizione - e 3ª in quella di discesa libera.

Nella stagione 2013-2014 in Coppa del Mondo la Riesch ottenne sull'Olimpia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo la sua ultima vittoria, in discesa libera il 24 gennaio, e il suo ultimo podio, in supergigante il 26 gennaio, della sua carriera. In febbraio, convocata per i XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 (dove fu portabandiera della Germania durante la cerimonia di apertura[5]), conquistò la terza medaglia d'oro olimpica in carriera; infatti la sciatrice tedesca giunse prima nella supercombinata bissando il successo ottenuto nell'edizione di quattro anni prima. Vinse anche la medaglia d'argento nel supergigante e si classificò 13ª nella discesa libera e 4ª nello slalom speciale, mentre non concluse lo slalom gigante. Il 12 marzo a Lenzerheide, nell'ultima discesa libera della stagione, cadde e si infortunò compromettendo definitivamente la rincorsa alla sua seconda Coppa del Mondo generale, che fino a quel momento l'aveva vista in vantaggio sull'austriaca Anna Fenninger[6]. L'infortunio non le impedì di vincere la sua unica Coppa del Mondo di discesa libera, diventando così la seconda atleta nella storia della Coppa del mondo di sci alpino, dopo la francese Marielle Goitschel, a vincere un trofeo nelle due specialità più antiche della storia dello sci alpino, lo slalom speciale e la discesa libera. In classifica generale fu 2ª dietro alla Fenninger per 191 punti e quella di Lenzerheide sarebbe rimasta la sua ultima gara in carriera: il 20 marzo, in occasione della cerimonia in cui le venne consegnata la Coppa di specialità - che non aveva potuto ritirare sul podio di Lenzerheide - annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica[6].

Dopo il ritiro, dalla stagione 2014-2015 alla stagione 2018-2019, è stata commentatore sportivo per la rete televisiva tedesca ARD[7].

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata

  • 1 podio:
    • 1 vittoria
  • Vincitrice della Coppa Europa nel 2002
  • Vincitrice della classifica di discesa libera nel 2002
  • 8 podi:
    • 5 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Slalom speciale Combinata[9] Podi totali
2001 0
2002 0
2003 1 1
2004 1 1 1 2 1 1 7
2005 1 1
2006 0
2007 1 1
2008 1 1 1 1 1 1 2 8
2009 1 1 1 4 1 1 1 10
2010 2 2 2 1 1 1 2 2 1 14
2011 3 1 1 2 1 1 1 4 1 1 16
2012 1 1 1 1 1 1 1 1 1 9
2013 1 2 1 1 5
2014 3 1 1 1 1 1 1 9
Totale 11 5 10 3 8 5 0 2 2 9 9 7 4 3 3 81
26 16 4 25 10
  1. ^ Dopo Maria si ritira Susanne Riesch, in RSI, 6 gennaio 2015. URL consultato il 25 agosto 2015.
  2. ^ (DE) Riesch verdankt Erfolg „ihren Männern“, in Focus, 19 febbraio 2010. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ a b c Max Valle, Maria Riesch ha deciso: si ritira, in neveitalia.it, 20 marzo 2014. URL consultato il 25 agosto 2015.
  4. ^ Luca Perenzoni, Sci: Gigante annullato: il Coppone a Maria Riesch, in fantaski.it, 19 marzo 2011. URL consultato il 25 agosto 2015.
  5. ^ Sochi 2014 Opening Ceremony - Flagbearers / Cérémonie d'ouverture Sotchi 2014 - porte-drapeaux (PDF), in Sito ufficiale del CIO. URL consultato il 25 agosto 2015.
    (DE) Scheda sports-reference.com sulla Germania, su sports-reference.com. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
  6. ^ a b Sci, la Riesch si ritira: "È la decisione giusta anche se è dura", 20 marzo 2014. URL consultato il 25 agosto 2015.
  7. ^ Fabio Poncemi, Ora è ufficiale: Felix Neureuther seguirà l'intera stagione di Coppa del Mondo (e non solo...) per ARD, 8 agosto 2019. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  8. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 agosto 2015.
  9. ^ Incluse le gare nella formula della supercombinata.
Predecessore Alfiere della Germania ai Giochi olimpici invernali Successore
André Lange Soči 2014 Eric Frenzel

V · D · M

Campionesse olimpiche di slalom speciale
Sankt Moritz 1948: Gretchen Fraser · Oslo 1952: Andrea Mead Lawrence · Cortina d'Ampezzo 1956: Renée Colliard · Squaw Valley 1960: Anne Heggtveit · Innsbruck 1964: Christine Goitschel · Grenoble 1968: Marielle Goitschel · Sapporo 1972: Barbara Cochran · Innsbruck 1976: Rosi Mittermaier ·  · Lake Placid 1980: Hanni Wenzel · Sarajevo 1984: Paoletta Magoni · Calgary 1988: Vreni Schneider · Albertville 1992: Petra Kronberger · Lillehammer 1994: Vreni Schneider · Nagano 1998: Hilde Gerg · Salt Lake City 2002: Janica Kostelić · Torino 2006: Anja Pärson · Vancouver 2010: Maria Riesch · Soči 2014: Mikaela Shiffrin · Pyeongchang 2018: Frida Hansdotter · Pechino 2022: Petra Vlhová

V · D · M

Campionesse olimpiche di combinata
Garmisch-Partenkirchen 1936: Christl Cranz · Sankt Moritz 1948: Trude Beiser · Calgary 1988: Anita Wachter · Albertville 1992: Petra Kronberger · Lillehammer 1994: Pernilla Wiberg · Nagano 1998: Katja Seizinger · Salt Lake City 2002: Janica Kostelić · Torino 2006: Janica Kostelić · Vancouver 2010: Maria Riesch · Soči 2014: Maria Riesch · Pyeongchang 2018: Michelle Gisin · Pechino 2022: Michelle Gisin

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom speciale
1931: Esme Mackinnon · 1932: Rösli Streiff · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Christl Cranz · 1935: Anny Rüegg · 1936: Gerda Paumgarten · 1937: Christl Cranz · 1938: Christl Cranz · 1939: Christl Cranz · 1948: Gretchen Fraser · 1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Trude Klecker · 1956: Renée Colliard · 1958: Inger Bjørnbakken · 1960: Anne Heggtveit · 1962: Marianne Jahn · 1964: Christine Goitschel · 1966: Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1970: Ingrid Lafforgue · 1972: Barbara Cochran · 1974: Hanni Wenzel · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Lea Sölkner · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Perrine Pelen · 1987: Erika Hess · 1989: Mateja Svet · 1991: Vreni Schneider · 1993: Karin Buder · 1996: Pernilla Wiberg · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Zali Steggall · 2001: Anja Pärson · 2003: Janica Kostelić · 2005: Janica Kostelić · 2007: Šárka Záhrobská · 2009: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2017: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2021: Katharina Liensberger · 2023: Laurence St-Germain

V · D · M

Campionesse mondiali di combinata
1932: Rösli Streiff · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Christl Cranz · 1935: Christl Cranz · 1936: Evelyn Pinching · 1937: Christl Cranz · 1938: Christl Cranz · 1939: Christl Cranz · 1948: Trude Beiser · 1954: Ida Schöpfer · 1956: Madeleine Berthod · 1958: Frieda Dänzer · 1960: Anne Heggtveit · 1962: Marielle Goitschel · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Michèle Jacot · 1972: Annemarie Pröll · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Erika Hess · 1987: Erika Hess · 1989: Tamara McKinney · 1991: Chantal Bournissen · 1993: Miriam Vogt · 1996: Pernilla Wiberg · 1997: Renate Götschl · 1999: Pernilla Wiberg · 2001: Martina Ertl · 2003: Janica Kostelić · 2005: Janica Kostelić · 2007: Anja Pärson · 2009: Kathrin Zettel · 2011: Anna Fenninger · 2013: Maria Riesch · 2015: Tina Maze · 2017: Wendy Holdener · 2019: Wendy Holdener · 2021: Mikaela Shiffrin · 2023: Federica Brignone

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di discesa libera
1967: Marielle Goitschel · 1968: Isabelle Mir e Olga Pall · 1969: Wiltrud Drexel · 1970: Isabelle Mir · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Brigitte Totschnig · 1977: Brigitte Totschnig · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Marie-Theres Nadig · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Marie-Cécile Gros-Gaudenier · 1983: Doris De Agostini · 1984: Maria Walliser · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Michela Figini · 1988: Michela Figini · 1989: Michela Figini · 1990: Katrin Gutensohn · 1991: Chantal Bournissen · 1992: Katja Seizinger · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Picabo Street · 1996: Picabo Street · 1997: Renate Götschl · 1998: Katja Seizinger · 1999: Renate Götschl · 2000: Regina Häusl · 2001: Isolde Kostner · 2002: Isolde Kostner · 2003: Michaela Dorfmeister · 2004: Renate Götschl · 2005: Renate Götschl · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Lindsey Vonn · 2014: Maria Riesch · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lindsey Vonn · 2017: Ilka Štuhec · 2018: Sofia Goggia · 2019: Nicole Schmidhofer · 2020: Corinne Suter · 2021: Sofia Goggia · 2022: Sofia Goggia · 2023: Sofia Goggia · 2024: Cornelia Hütter

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di supergigante
1986: Marina Kiehl · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Carole Merle · 1990: Carole Merle · 1991: Carole Merle · 1992: Carole Merle · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Katja Seizinger · 1996: Katja Seizinger · 1997: Hilde Gerg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Régine Cavagnoud · 2002: Hilde Gerg · 2003: Carole Montillet · 2004: Renate Götschl · 2005: Michaela Dorfmeister · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Maria Riesch · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Lara Gut-Behrami · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Tina Weirather · 2018: Tina Weirather · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Corinne Suter · 2021: Lara Gut-Behrami · 2022: Federica Brignone · 2023: Lara Gut-Behrami · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967: Marielle Goitschel e Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Ingrid Lafforgue · 1971: Britt Lafforgue e Betsy Clifford · 1972: Britt Lafforgue · 1973: Patricia Emonet · 1974: Christa Zechmeister · 1975: Lise-Marie Morerod · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Regina Sackl · 1980: Perrine Pelen · 1981: Erika Hess · 1982: Erika Hess · 1983: Erika Hess · 1984: Tamara McKinney · 1985: Erika Hess · 1986: Roswitha Steiner · 1987: Corinne Schmidhauser · 1988: Roswitha Steiner · 1989: Vreni Schneider · 1990: Vreni Schneider · 1991: Petra Kronberger · 1992: Vreni Schneider · 1993: Vreni Schneider · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Elfi Eder · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Ylva Nowén · 1999: Sabine Egger · 2000: Špela Pretnar · 2001: Janica Kostelić · 2002: Laure Pequegnot · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Janica Kostelić · 2007: Marlies Schild · 2008: Marlies Schild · 2009: Maria Riesch · 2010: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2012: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2014: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2016: Frida Hansdotter · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Petra Vlhová · 2021: Katharina Liensberger · 2022: Petra Vlhová · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Mikaela Shiffrin

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di combinata
2007: Marlies Schild · 2008: Maria Riesch · 2009: Anja Pärson · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: - · 2014: - · 2015: - · 2016: Wendy Holdener · 2017: Ilka Štuhec · 2018: Wendy Holdener · 2019: - · 2020: Federica Brignone
Controllo di autoritàVIAF (EN18443385 · ISNI (EN0000 0000 2836 6857 · GND (DE135574986