Mario Varglien - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Varglien | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Varglien I alla Juventus negli anni 30 | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex mediano) | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1944 - giocatore 1954 - allenatore | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mario Varglien, detto Varglien I (Fiume, 26 dicembre 1905 – Roma, 11 agosto 1978[1]), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo mediano.
Il fratello minore, Giovanni, fu calciatore anch'egli: era noto come "Varglien II". Campione del mondo nel 1934 con la nazionale italiana.
Fu un atleta che si distinse anche in diverse gare FIDAL, nelle specialità dei 100, 200, 400 metri e del salto triplo.
Nel calcio esordì con l'Olympia Fiume; vi giocò per quattro stagioni fino alla fusione coi concittadini del Gloria, che portò alla nascita della Fiumana. Giocò nella neonata squadra quarnerina nella stagione 1926-27; non avendo ruolo fisso, venne impiegato come centromediano o come mezzala d'attacco. Esordì in Divisione Nazionale nel 1927-28, acquistato dalla Pro Patria. Nel 1928 passò alla Juventus.
Militò per quattordici stagioni nella squadra torinese, vincendo cinque campionati italiani – quelli del cosiddetto Quinquennio d'oro – e due Coppe Italia. Con la casacca bianconera realizzò complessivamente 17 reti in 353 partite.
Nel campionato di Serie C 1942-1943 ricoprì il doppio ruolo di giocatore e allenatore della Sanremese.[2]
Fu uno dei ventidue giocatori convocati da Vittorio Pozzo per giocare il campionato del mondo 1934. Quell'edizione, disputata in Italia, venne poi vinta proprio dagli azzurri. Nella sua carriera, comunque, Varglien giocò solo un match in nazionale, l'amichevole contro la Francia del 17 febbraio 1935 vinta 2-1.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1920-1921 | Olympia Fiume | ? | ? | ? | ? | ? |
1921-1922 | SD | ? | ? | ? | ? | |
1922-1923 | SD | ? | ? | ? | ? | |
1923-1924 | SD | ? | ? | ? | ? | |
1924-1925 | SD | ? | ? | ? | ? | |
1925-1926 | SD | ? | ? | ? | ? | |
Totale Olympia Fiume[3] | ? | ? | ? | ? | ||
1926-1927 | Fiumana | SD | 18 | 3 | 18 | 3 |
1927-gen. 1928 | Pro Patria | DN | 20 | 2 | 20 | 2 |
gen.-giu. 1928 | Juventus | DN | 1 | 0 | 1 | 0 |
1928-1929 | DN | 29 | 1 | 29 | 1 | |
1929-1930 | A | 33 | 4 | 33 | 4 | |
1930-1931 | A | 33 | 0 | 33 | 0 | |
1931-1932 | A | 32 | 4 | 32 | 4 | |
1932-1933 | A | 33 | 3 | 33 | 3 | |
1933-1934 | A | 30 | 1 | 30 | 1 | |
1934-1935 | A | 28 | 0 | 28 | 0 | |
1935-1936 | A | 29 | 2 | 29 | 2 | |
1936-1937 | A | 20 | 0 | 20 | 0 | |
1937-1938 | A | 27 | 0 | 27 | 0 | |
1938-1939 | A | 26 | 0 | 26 | 0 | |
1939-1940 | A | 22 | 1 | 22 | 1 | |
1940-1941 | A | 7 | 0 | 7 | 0 | |
1941-1942 | A | 6 | 1 | 6 | 1 | |
Totale Juventus | 357 | 15 | 357 | 15 | ||
1942-1943 | Sanremese | C | 21 | 0 | 21 | 0 |
1943-1944 | Triestina | AI | 11 | 0 | 11 | 0 |
Totale carriera[4] | 427+ | 20+ | 427+ | 20+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17-2-1935 | Roma | Italia | 2 – 1 | Francia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
- Primatista di presenze in Coppa dell'Europa Centrale (32).[5]
- Coppa Italia: 2
- Como: 1948-1949
- ^ Angelo Caroli, Una carriera lunga, esaltante, in Stampa Sera, 14 agosto 1978, p. 3.
- ^ Ennio Mantella, I giocatori della Serie C e la loro nuova destinazione, in Il Littoriale, 28 agosto 1942, p. 2.
- ^ Non si conoscono i dati riguardanti il periodo all'Olympia Fiume.
- ^ Dati parziali. Non si conoscono i dati riguardanti il periodo all'Olympia Fiume.
- ^ (EN) History - Mitropa Cup - Records, su iffhs.de.[collegamento interrotto]
- Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 221.
- (EN) Mario Varglien, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mario Varglien (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Mario Varglien (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mario Varglien, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Mario Varglien, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Mario Varglien, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Mario Varglien, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Varglien I Mario, su ussanremesecalcio.wordpress.com.
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1934 | |
---|---|
P Cavanna · P Combi · P Masetti · D Allemandi · D Caligaris · D Monzeglio · D Rosetta · C Bertolini · C Castellazzi · C Ferrari · C Ferraris IV · C Meazza · C Monti · C Pizziolo · C Varglien I · A Arcari III · A Borel · A Demaría · A Guaita · A Guarisi · A Orsi · A Schiavio · CT: Pozzo |