it.wikipedia.org

Mark Hollis (cantante) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mark Hollis
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePost-rock[1]
Rock alternativo[1]
Pop rock[1]
Periodo di attività musicale1981 – 1998
EtichettaEMI, Polydor
GruppiTalk Talk
Album pubblicati1
Studio1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark David Hollis (Tottenham, 4 gennaio 1955[2][3]Londra, 25 febbraio 2019[3]) è stato un cantautore e compositore britannico, noto soprattutto per essere stato il cantante e principale autore del gruppo Talk Talk. Si ritirò ufficialmente dalle scene musicali nel 1998.

Artista eclettico e poco incline alla mondanità tipica della scena musicale, Mark Hollis è ricordato soprattutto come cantante del gruppo musicale dei Talk Talk. Fu lui che, al fianco del membro non ufficiale Tim Friese-Greene, portò a evolvere lo stile del gruppo dal New romantic degli esordi a una musica notevolmente più astratta e complessa, assimilabile a quello che successivamente sarebbe stato conosciuto come post-rock.

Nel 1998 realizzò il suo unico album da solista, l'omonimo Mark Hollis,[2] accolto molto positivamente dalla critica. Subito dopo si ritirò dalle scene, riapparendo negli anni solo per sporadiche collaborazioni in album di altri artisti.

Morì il 25 febbraio 2019 all'età di 64 anni dopo una breve malattia.[4]

  • Hollis suonò il pianoforte nel brano Piano dell'album di musica minimalista AV 1 di Phill Brown e Dave Allinson del 1998,[3] usando lo pseudonimo John Cope.
  • Hollis suonò il piano nel brano Chaos dell'album trip hop Psyence Fiction di Unkle nel 1998.[3]
  • Hollis collaborò all'album del 2001 di Anja Garbarek, Smiling & Waving.
  • Hollis compose il brano ARB Section 1 che accompagna i titoli di coda dell'episodio 6 dal titolo Backflash della seconda stagione di Boss, andato in onda il 21 settembre 2012 su Starz.
  1. ^ a b c (EN) Biografia di Mark Hollis, su AllMusic. URL consultato il 19 novembre 2010.
  2. ^ a b (EN) Mark Beaumont, Talk Talk’s Mark Hollis: 2019 is full of the notes he isn’t playing, su NME, 26 febbraio 2019. URL consultato il 17 agosto 2024 (archiviato il 12 febbraio 2024).
  3. ^ a b c d (EN) Adam Sweeting, Mark Hollis obituary, su The Guardian, 26 febbraio 2019. URL consultato il 17 agosto 2024 (archiviato il 7 ottobre 2019).
  4. ^ Morto Mark Hollis, il cantante dei Talk Talk, radiomusik.it, 25 febbraio 2019. URL consultato il 19 luglio 2023.

V · D · M

Talk Talk
Mark Hollis · Lee Harris · Paul Webb · Simon Brenner · Tim Friese-Greene
AlbumThe Party's Over · It's My Life · The Colour of Spring · Spirit of Eden · Laughing Stock
Live albumLondon 1986
Singoli"Mirror Man" · "Talk Talk" · "Today" · "Another Word" · "My Foolish Friend" · "It's My Life" · "Such a Shame" · "Dum Dum Girl" · "Tomorrow Started (live)" · "Life's What You Make It" · "Living in Another World" · "Give It Up" · "I Don't Believe in You" · "I Believe in You" · "Living in Another World '91 (remix)" · "After the Flood" · "New Grass" · "Ascension Day" · "It's My Life (Liquid People vs. Talk Talk)"
CompilationNatural History: The Very Best of Talk Talk · History Revisited: The Remixes · The Very Best of Talk Talk · Asides Besides · 12x12 Original Remixes · The Collection · Missing Pieces · Introducing ... Talk Talk
VideoLive at Montreux 1986 · The Very Best of Talk Talk - Natural History, A Video Collection 1990
AltroDiscografia dei Talk Talk · Tim Friese-Greene · Mark Hollis (album) · .O.rang · Out of Season · Streets
Controllo di autoritàVIAF (EN73040877 · ISNI (EN0000 0000 7689 9391 · SBN DDSV030070 · LCCN (ENn91114576 · GND (DE134409620 · BNE (ESXX1555737 (data) · BNF (FRcb14013892b (data) · J9U (ENHE987007408460305171