it.wikipedia.org

Marrata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marrata
Rione
Marrata, Crocefisso
Marrata – Veduta
Marrata – Veduta
Il rione visto dal Casale del Pozzo.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Nocera Inferiore
Territorio
Coordinate40°44′31″N 14°37′58″E
Altitudine39 m s.l.m.
Abitanti600 circa
Altre informazioni
Cod. postale84014
Prefisso(+39) 081
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimarratesi
PatronoMadonna del Buon Consiglio, san Rocco
Giorno festivoMetà giugno, 16 agosto
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Marrata

Marrata

Modifica dati su Wikidata · Manuale

«Cantavano al Bùvero, il borgo dove abitava Nunziata, una sarta del quartiere militare, [..] fino alla Marrata dove abitava Nannina. Tanti grossi borghi popolari, che si sarebbero potuti considerare veri e propri quartieri...»

La Marrata, (in dialetto locale A' Mmarrate, talvolta Crocefisso) è un antico rione di Nocera Inferiore, formatosi lungo Corso Vittorio Emanuele. Con i rioni del Casale del Pozzo, di Capocasale e del Casale Nuovo, forma il quartiere di Capocasale. Fa anche parte del quartiere Storico.[1]

Il rione ricopre un vasto tratto nell'area nord del Corso di Nocera Inferiore, allungandosi fino alle località di Santa Chiara e Pino Secco, ai confini con Pagani. Confina col rione del Casale del Pozzo, da una sua propaggine laterale si sviluppa il Casale Nuovo, al quale è stato storicamente assoggettato.

La zona del Crocefisso (Piazzetta Pagliara)

Formatosi lungo l'area commercialmente più attiva, sebbene fosse quella più soggetta ad allagamenti durante le alluvioni (di fatti fino alla bonifica borbonica della città era attraversato dal rivo della Matrognana[2]), il primo nucleo del rione si sviluppò attorno alla zona del Crocifisso o Crocefisso (l'attuale Piazzetta Pagliara) dove sorge un antico palazzo, inizialmente faceva parte dei Sei Casali, a fine XVI secolo, fece parte dell'Universitas Nucerina Trium Casalium. Nello stesso periodo, da una sua propaggine nacque un nuovo nucleo di case nella zona del Puntetto (le attuali via Vecchio macello e Via Gambardella), che sarà noto come Casale Nuovo. Seguirà da allora le sorti dei casali, divenendo prima Università di San Matteo Tre Casali nel XVIII secolo e poi parte di Nocera San Matteo dal 1806 al 1834. Dal 1851 è parte di Nocera Inferiore. Dal XIX secolo ha iniziato ad avere un implemento strutturale e demografico, vista l'area commerciale che ricopriva. Diverse strutture industriali (conserviere Spera e Cuomo), scolastiche (l'ex Istituto Volta, ora parte dell'IIS G. Marconi, ed una succursale del Magistrale Galizia), sanitarie (l'ex Ospedale Sant'Elisabetta) e comunali. Nella zona si sono sviluppate famiglie ricche come gli Spera, i Gabola, i Cuomo, i Buonfiglio ed i Romano. A partire dall'inizio degli anni 2000, il rione, come tutti gli altri nell'area del Corso vecchio, è stato oggetto di un'imponente opera di recupero da parte dell'amministrazione locale.

Come gli altri casali, anche la Marrata presenta diversi cortili con nomi folkloristici e dialettali, quali: Corte Fierro, il Vico di Santa Caterina, o' Portone luongo, Corte Gabola o quello de' Surece.

Menzionata da Domenico Rea in Ninfa Plebea, qui si svolgeva parte della storia del romanzo. Iconiche sono le usanze del 14 agosto, con i tradizionali cortili adornati con edicole dedicate alla Madonna di Materdomini. Di forte impatto anche la tradizionale scassaria del 12 dicembre. Il rione è legato ai culti di San Rocco al Casale del Pozzo (culto legato alla storia dell'Università Tre Casali) e di quello della Madonna del Buon Consiglio vista la vicinanza della chiesa, sita al Casale Nuovo.

  1. ^ La storia di Nocera Inferiore attraverso i suoi numerosi casali Copia archiviata, su risorgimentonocerino.it. URL consultato il 26 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  2. ^ Assetto e toponomastica di Nuceria in epoca Longobarda
  • Antonio Pecoraro, Assetto e toponomastica di Nuceria in epoca Longobarda

V · D · M

Nocera Inferiore
GeneraleMonumenti · Urbanistica antica · Urbanistica moderna · Diocesi · Agro nocerino-sarnese
StoriaStoria  · Nuceria Alfaterna · Battaglia dei Monti Lattari · Battaglia di Nocera · Nocera dei Pagani · Duca di Nocera
PalazziCastello del Parco · Palazzo Fienga · Torre Guerritore · Palazzo ducale · Caserma Bruno Tofano · Palazzo del Liceo Classico · Palazzo Comunale · Palazzo Gabola · Palazzo Lanzara · Palazzo vescovile · Curia vescovile
ChieseSan Matteo · Sant'Angelo in Grotta · San Giovanni in Parco · Sant'Anna · Sant'Antonio · Santa Chiara · Cattedrale di San Prisco · Sant'Andrea · Corpo di Cristo · Santa Maria dei Miracoli · San Bartolomeo · San Nicola · Santa Maria del Presepe · Chiesa di Sant'Anna a Fiano
Luoghi e MuseiCorso Vittorio Emanuele II · Villa Comunale · Largo Sant'Antonio · Museo archeologico · Museo della fotografia · Museo diocesano · Pinacoteca · Tufara di Fiano
ArcheologiaNuceria Alfaterna · Piazza del Corso
PersonalitàSindaci · Persone legate a Nocera Inferiore · Prisco di Nocera
SportNocerina · Stadio · Polisportiva Folgore · Libertas Alfaterna
TrasportiStazione di Nocera Inferiore · Stazione di Nocera Inferiore Mercato · Ferrovia Napoli-Salerno · Ferrovia Codola-Nocera Inferiore · Circumsalernitana · Strada statale 266 Nocerina
Suddivisioni
amministrative
QuartieriCapocasale · Casolla · Cicalesi · Grotti · Merichi · Montalbino · Passo dell'Orco · Piedimonte · Pietraccetta
RioniArenula · Borgo · Capo Fioccano · Casale del Pozzo · Casale Nuovo · Chivoli · Codola · Fiano · Fosso Imperatore · Liporta · Marrata · Mercato · Pino Secco · San Matteo · San Mauro · Sant'Anna · Santa Maria a Palo · Sperandei · Vescovado
Tutte le voci su Nocera Inferiore