it.wikipedia.org

Marsiglia (Davagna) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marsiglia
località
Marsiglia – Veduta
Marsiglia – Veduta
Panorama dell'abitato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Davagna
Territorio
Coordinate44°27′51.44″N 9°03′52.6″E
Altitudine553 m s.l.m.
Abitanti55 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale16022
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimarsigliesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Marsiglia

Marsiglia

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marsiglia è una località[1] di 55 abitanti della frazione di Calvari nel comune di Davagna, nella città metropolitana di Genova. Ubicata in alta val Bisagno, sorge a 553 metri sul livello del mare. Il paese è citato tra gli esempi di borghi edificati su una paleofrana[2].

Secondo una leggenda locale il borgo sarebbe stato fondato da un gruppo di persone originarie della città francese di Marsiglia, da qui l'origine del nome.

Documenti ecclesiali del 1213 testimoniano della presenza di una chiesa nell'abitato, che verrà indicata come in rovina in un documento del 1386. In questo periodo la locale parrocchia San Giovanni Battista venne governata da un unico rettore assieme a Sant'Andrea di Calvari, da cui sarà disunita nel 1600 divenendo parrocchia indipendente e la costruzione di una chiesa a navata unica, ma con tre altari, completata nel 1645 con la costruzione del campanile.

Nel 1674 la chiesa di San Giovanni Battista viene staccata dalla pieve di Santa Maria Assunta di Bargagli e unita alla comunità parrocchiale di Santo Stefano di Rosso.

L'abitato venne incendiato e saccheggiato durante le guerre napoleoniche; nel 1887 la parrocchia di Marsiglia venne affidata a una missione composta da tre sacerdoti della Compagnia di Gesù[3] e nel 1940 fu elevata a prevostura.

Alla parrocchia di Marsiglia faceva riferimento anche il paese di Canate di Marsiglia, fondato nel XII secolo e oggi abbandonato perché mai raggiunto da strade carrozzabili, e che proprio per questo ha oggi acquisito una certa notorietà come borgo fantasma[6].

  • Marsiglia

    Marsiglia

  • Marsiglia

    Marsiglia

  • Chiesa di San Giovanni Battista

  1. ^ Fonte dallo Statuto Comunale
  2. ^ Gerardo Brancucci, Valentina Marin, Paola Salmona, Geomorfologia applicata, libreriauniversitaria.it ed., 2011, p. 124. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  3. ^ AA.VV., La settimana religiosa periodico religioso di Genova, Tipografia della Gioventù, 1887, pp. 215. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  4. ^ Parrocchia San Giovanni Battista, su banchedati.chiesacattolica.it. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  5. ^ Chiesa di San Giovanni Battista (Marsiglia), su comune.davagna.ge.it. URL consultato il 2 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
  6. ^ Francesca Pirlone, I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza, FrancoAngeli, 2016, p. 37.

V · D · M

Città metropolitana di Genova · Val Bisagno
Comune di GenovaFoce · San Fruttuoso · Marassi · Staglieno · Sant'Eusebio · San Gottardo · Molassana · Struppa
ComuniBargagli · Davagna
FrazioniMarsiglia
NaturaBisagno
Luoghi di interesseVilla Imperiale · Santuario della Madonna del Monte · Stadio Luigi Ferraris · Cimitero monumentale di Staglieno · Acquedotto storico di Genova · Chiesa di San Siro di Struppa · Chiesa di Santa Maria Assunta · Chiesa di San Giovanni Battista · Chiesa di San Siro · Chiesa di Sant'Ambrogio · Chiesa della Visitazione di Maria Santissima · Chiesa di San Pietro · Chiesa di San Giovanni Battista · Chiesa di San Colombano · Chiesa di Santo Stefano · Chiesa di Sant'Andrea