it.wikipedia.org

Martin Hellman - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Martin Edward Hellman

Martin Edward Hellman (New York, 2 ottobre 1945) è un informatico e crittografo statunitense.

È noto per gli studi sulla crittografia che ha condotto nei primi anni settanta insieme a Whitfield Diffie e Ralph Merkle. Nel 1976 ha pubblicato, insieme a loro, New Directions in Cryptography, un articolo che esponeva un nuovo metodo per la soluzione del principale problema dei sistemi crittografici, lo "scambio della chiave". Tale metodo, che è divenuto famoso come scambio di chiavi Diffie-Hellman, ha portato rapidamente alla nascita della crittografia a chiave pubblica.

Nato nel 1945, consegue la laurea all'università di New York nel 1966, poi il master universitario nel 1967, ed infine il dottorato nel 1969, sempre in ingegneria elettrotecnica.

Nel 1976 pubblica insieme a Whitfield Diffie l'articolo New Directions in Cryptography, dove risolvono uno dei fondamentali problemi della crittografia, lo scambio delle chiavi tra due parti, introducendo il metodo che oggi porta i loro nomi: l'algoritmo Diffie-Hellman. L'opera sarà di grande stimolo allo sviluppo delle ricerche di una nuova classe di algoritmi di cifratura, detti a chiave asimmetrica. [1]

Dal 1968 al 1969 lavora al centro di ricerca Watson di IBM, dove conosce Horst Feistel, il crittografo tedesco noto per l'omonimo cifrario. Ricopre il ruolo di professore assistente al MIT dal 1969 al 1971, quando diventa professore presso la Stanford University dove è nominato professore emerito nel 1996.

Hellman e Diffie, per i loro studi sulla crittografia a chiave pubblica e per aver aiutato la crittografia stessa a divenire una materia della ricerca accademica, sono insigniti nel 2000 della Borsa Marconi, un riconoscimento con premio in denaro che annualmente assegna la Fondazione Marconi (con sede presso la Columbia University) a chi si distingue per gli studi nella scienza e nella tecnologia. Nel 2016 i due sono insigniti del Premio Turing 2015 per i loro contributi fondamentali che su tali tematiche, che costituiscono la base di protocolli di sicurezza di largo utilizzo in Internet in quei decenni.[2]

  1. ^ Levy, 2001,  p. 90ff.
  2. ^ (EN) Cryptography Pioneers Receive 2015 ACM A.M. Turing Award, su amturing.acm.org, ACM.

V · D · M

Vincitori del Premio Turing
Anni 1960Alan Perlis (1966) · Maurice V. Wilkes (1967) · Richard Hamming (1968) · Marvin Minsky (1969)
Anni 1970James H. Wilkinson (1970) · John McCarthy (1971) · Edsger Dijkstra (1972) · Charles Bachman (1973) · Donald Knuth (1974) · Allen Newell - Herbert Simon (1975) · Michael Rabin - Dana Scott (1976) · John Backus (1977) · Robert Floyd (1978) · Kenneth Iverson (1979)
Anni 1980Tony Hoare (1980) · Edgar F. Codd (1981) · Stephen Cook (1982) · Ken Thompson - Dennis Ritchie (1983) · Niklaus Wirth (1984) · Richard Karp (1985) · John Hopcroft - Robert Tarjan (1986) · John Cocke (1987) · Ivan Sutherland (1988) · William Kahan (1989)
Anni 1990Fernando J. Corbató (1990) · Robin Milner (1991) · Butler W. Lampson (1992) · Juris Hartmanis - Richard E. Stearns (1993) · Edward Feigenbaum - Raj Reddy (1994) · Manuel Blum (1995) · Amir Pnueli (1996) · Douglas Engelbart (1997) · James Gray (1998) · Frederick P. Brooks, Jr. (1999)
Anni 2000Andrew Chi-Chih Yao (2000) · Ole-Johan Dahl - Kristen Nygaard (2001) · Ronald Rivest - Adi Shamir - Leonard Adleman (2002) · Alan Kay (2003) · Vint Cerf - Robert Kahn (2004) · Peter Naur (2005) · Frances E. Allen (2006) · Edmund M. Clarke - E. Allen Emerson - Joseph Sifakis (2007) · Barbara Liskov (2008) · Charles P. Thacker (2009)
Anni 2010Leslie Valiant (2010) · Judea Pearl (2011) · Silvio Micali - Shafi Goldwasser (2012) · Leslie Lamport (2013) · Michael Stonebraker (2014) · Martin Hellman - Whitfield Diffie (2015) · Tim Berners-Lee (2016) · John L. Hennessy - David Patterson (2017) · Yoshua Bengio - Geoffrey Hinton - Yann LeCun (2018) Edwin Catmull - Pat Hanrahan (2019)
Anni 2020Alfred Aho - Jeffrey Ullman (2020) · Jack Dongarra (2021) · Robert Metcalfe (2022) · Avi Wigderson (2023)
Controllo di autoritàVIAF (EN26080784 · ISNI (EN0000 0000 2855 6159 · LCCN (ENn86039843 · J9U (ENHE987007442032105171