it.wikipedia.org

Martin Opitz - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bartholomäus Strobel, Ritratto di Martin Opitz

Martin Opitz von Boberfeld (Bolesławiec, 23 dicembre 1597Danzica, 20 agosto 1639) è stato un poeta e scrittore tedesco.

Nato a Bunzlau (Boleslawiec), nella Bassa Slesia, Martin era figlio di una coppia benestante. Frequentò il ginnasio della sua città natale, di cui suo zio era rettore, e dal 1617 la scuola Schonaichianum, a Beuthen an der Oder (Bytom Odrzański), dove intraprese anche lo studio della poesia francese, di quella olandese e di quella italiana. Nel 1618 entrò all'Università di Francoforte come studente di Literae Humaniores, e nello stesso anno pubblicò il suo primo saggio, Aristarchus, sive De contemptu linguae Teutonicae, che trattava del ruolo della lingua tedesca nella poesia.

Nel 1619 Opitz si recò a Heidelberg, dove divenne uno dei leader di una scuola di giovani poeti che contribuì all'ampliamento degli orizzonti culturali dell'università cittadina. L'anno successivo visitò Leida dove rese omaggio al poeta Daniel Heinsius (1580-1655). Gabriele Bethlen, principe di Transilvania, lo invitò nel 1622 a ricoprire il ruolo professore di filosofia presso il ginnasio di Gyulafehérvár, (Alba Iulia), in Transilvania. Qui condusse poi, per qualche tempo, una vita errante al servizio di vari nobili della regione.

Nel 1624 fu nominato consigliere del duca Giorgio Rudolf di Liegnitz (Legnica) e Brieg (Brzeg) nella Slesia, e nel 1625, come riconoscimento per una poesia composta per la morte dell'arciduca Carlo d'Austria, fu incoronato poeta laureato dall'imperatore Ferdinando II, che pochi anni dopo lo nobilitò anche con il titolo di "von Boberfeld". Venne poi eletto membro della Società dei Carpofori nel 1629, e nel 1630 si recò a Parigi, dove fece la conoscenza di Ugo Grozio, di cui tradusse il De veritate religionis christianae. Si stabilì nel 1635 nella città anseatica di Danzica, in Polonia, dove il re Ladislao IV lo nominò suo segretario personale e storiografo di corte. Qui morì di peste il 20 agosto 1639.

Weltliche und geistliche Dichtung (1888)

Uomo di notevole cultura, Opitz fu anche ambizioso e mondano. Le sue poesie non sono numerose, mentre hanno maggiore rilievo le sue attività di teorico e studioso, in particolare nel campo dell'utilizzo della lingua tedesca alla quale riuscì a imprimere dignità letteraria, in particolare poetica.

Opitz è stato il promotore della cosiddetta prima scuola slesiana di poeti, e, nel corso della sua vita, venne considerato il più grande poeta tedesco. Anche se oggi non è comunque considerato un genio poetico, gli si può ragionevolmente riconoscere di essere stato il "padre della poesia tedesca" almeno per la forma; il suo Buch von der deutschen Poeterey (Libro dell'arte poetica tedesca, 1624) pose fine all'ibridismo formale che fino ad allora aveva prevalso nella poetica germanica, e stabiliva le norme per la "purezza" della lingua, dello stile, dei versi e delle rime. Tra le regole linguistiche che prescrisse vi fu una nuova rigorosità metrica con l'introduzione dei versi alessandrini, del sonetto e di altre caratteristiche poetiche tipiche delle lingue neolatine. Tra le raccolte esemplificative delle sue teorie vi furono Poesie tedesche, nel 1624, e Schäferei der Nymphe Hercinie (Pastorale della Ninfa Ercinia, 1630), componimento che presentava versi classici e leziosi.

Dafne, del 1627, per la quale Heinrich Schütz compose la musica, è la prima opera lirica tedesca. Nel 1637 dedicò la Geistliche Poemata (Poesie Religiose) alla duchessa di Slesia. Oltre a numerose traduzioni, Opitz nel 1639 curò anche l'edizione dell'Annolied, un poema dell'Alto tedesco medio risalente alla fine dell'XI secolo, preservandolo così dall'oblio dato che il manoscritto originale è andato poi perduto.

  • AA. VV., Dizionario Letterario Bompiani. Autori, Milano, Bompiani, 1957, vol. III, O-Z, pp. 1920.

V · D · M

Letteratura tedesca
Articoli correlatiLingua tedesca · Storia della Germania · Storia dell'Austria · Storia della Svizzera · Storia del Liechtenstein · Sturm und Drang · Romanticismo · Realismo · Cultura di Weimar · letteratura dell'esilio · Letteratura austriaca · Letteratura svizzera · Germanistica
Categorie correlateScrittori austriaci · Scrittori tedeschi · Scrittori liechtensteinesi
Letteratura medievale
Principali MinnesängerDer von Kürenberg · Dietmar von Aist · Friedrich von Hausen · Albrecht von Johansdorf · Bligger von Steinach · Gottfried von Neifen · Gottfried von Straßburg · Heinrich von Morungen · Heinrich von Veldeke · Johannes Hadlaub · Konrad von Fußesbrunnen · Meinloh von Sevelingen · Neidhart von Reuental · Otto von Botenlauben · Reinmar von Hagenau · Tannhäuser · Ulrich von Liechtenstein · Walther von Klingen
I dodici alte MeisterBruder Wernher · Corrado di Würzburg · Friedrich von Sonnenburg · Hartmann von Aue · Heinrich von Meißen · Heinrich von Mügeln · Konrad Marner · Meister Boppe · Reinmar der Alte · Reinmar von Zweter · Walther von der Vogelweide · Wolfram von Eschenbach ·
Poemi e RaccontiErec (circa 1185) · Gregorio (1186 - 1190) · Il povero Enrico (circa 1190) · Iwein (circa 1203) · I Nibelunghi (circa 1205) · Tristano (circa 1210) · Parzival (1200 - 1210) · Willehalm (1212 - 1217) · Titurel (1217)
CanzonieriCodex Manesse (circa 1300 - 1340)
Leggende su Teoderico il Grande
Inizio della letteratura modernaSimon Dach · Paul Fleming · Hans Folz · Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen · Andreas Gryphius · Christian Hofmann von Hofmannswaldau · Johann Michael Moscherosch · Martin Opitz · Hans Sachs · Angelus Silesius · Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel · Georg Wickram
XVIII secoloBarthold Heinrich Brockes · Christian Gellert · Johann Wolfgang von Goethe · Johann Christoph Gottsched · Johann Christian Günther · Friedrich Hölderlin · Friedrich Gottlieb Klopstock · Jakob Michael Reinhold Lenz · Gotthold Ephraim Lessing · Novalis (Friedrich von Hardenberg) · Jean Paul · Friedrich Schiller · Johann Gottfried Schnabel · Christoph Martin Wieland
XIX secoloBettina von Arnim · Ludwig Achim von Arnim · Clemens Brentano · Georg Büchner · Adelbert von Chamisso · Annette von Droste-Hülshoff · Marie von Ebner-Eschenbach · Joseph von Eichendorff · Theodor Fontane · Gustav Freytag · Jeremias Gotthelf · Franz Grillparzer · Jacob Grimm · Wilhelm Grimm · Gerhart Hauptmann · Christian Friedrich Hebbel · Johann Peter Hebel · Heinrich Heine · Georg Herwegh · Paul Heyse · E. T. A. Hoffmann · Friedrich Hölderlin · Gottfried Keller · Heinrich von Kleist · Nikolaus Lenau · Karl May · Conrad Ferdinand Meyer · Eduard Mörike · Johann Nestroy · Wilhelm Raabe · Adalbert Stifter · Theodor Storm · Ludwig Tieck · Ludwig Uhland
XX secoloFriedrich Achleitner · Hans Carl Artmann · Ingeborg Bachmann · Hermann Bahr · Konrad Bayer · Johannes Robert Becher · Gottfried Benn · Thomas Bernhard · Heinrich Böll · Volker Braun · Bertolt Brecht · Rolf Dieter Brinkmann · Hermann Broch · Arnolt Bronnen · Hermann Burger · Elias Canetti · Paul Celan · Alfred Döblin · Heimito von Doderer · Friedrich Dürrenmatt · Lion Feuchtwanger · Marieluise Fleißer · Erich Fried · Max Frisch · Stefan George · Günter Grass · Peter Handke · Marlen Haushofer · Hermann Hesse · Georg Heym · Hugo von Hofmannsthal · Ödön von Horváth · Ricarda Huch · Peter Huchel · Ernst Jandl · Uwe Johnson · Ernst Jünger · Franz Kafka · Erich Kästner · Hermann Kesten · Irmgard Keun · Sarah Kirsch · Egon Erwin Kisch · Karl Kraus · Else Lasker-Schüler · Gert Ledig · Siegfried Lenz · Heinrich Mann · Klaus Mann · Thomas Mann · Friederike Mayröcker · Christian Morgenstern · Erich Mühsam · Heiner Müller · Adolf Muschg · Robert Musil · Erich Maria Remarque · Rainer Maria Rilke · Joseph Roth · Gerhard Rühm · Nelly Sachs · Ernst von Salomon · Paul Scheerbart · Arthur Schnitzler · Kurt Schwitters · W. G. Sebald · Anna Seghers · Ernst Toller · Georg Trakl · Kurt Tucholsky · Robert Walser · Josef Weinheber · Peter Weiss · Franz Werfel · Oswald Wiener · Christa Wolf · Fritz Zorn · Stefan Zweig
Scrittori contemporaneiZsuzsa Bánk · Thomas Brussig · Jenny Erpenbeck · Rainald Goetz · Durs Grünbein · Peter Handke · Elfriede Jelinek · Reinhard Jirgl · Wladimir Kaminer · Daniel Kehlmann · Alexander Kluge · Christian Kracht · Monika Maron · Friederike Mayröcker · Terézia Mora · Herta Müller · Emine Sevgi Özdamar · Julya Rabinowich · Rafik Schami · Ingo Schulze · Botho Strauß · Yōko Tawada · Uwe Timm · Martin Walser · Peter Wawerzinek · Wolf Wondratschek · Feridun Zaimoglu · Juli Zeh
Controllo di autoritàVIAF (EN22167909 · ISNI (EN0000 0001 0877 8886 · SBN CFIV074763 · BAV 495/26300 · CERL cnp00396020 · LCCN (ENn50006413 · GND (DE118590111 · BNE (ESXX5404042 (data) · BNF (FRcb120866664 (data) · J9U (ENHE987007462803505171 · NSK (HR000705003 · CONOR.SI (SL94809187