it.wikipedia.org

Massimo (metropolita di Kiev) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Massimo

Metropolita di Kiev

 
Nascitametà XIII secolo
Morteinizio dicembre 1305
Venerato daChiesa ortodossa russa
Ricorrenza6 dicembre
Manuale

Massimo, in russo Максим? (metà XIII secolo – inizio dicembre 1305), è stato metropolita di Kiev, Vladimir e di tutta la Rus' dal 1283 al 1305.

È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa, che lo ricorda il 6 dicembre.

Di origini greche, durante la guerra tra i Khan dell'Orda d'Oro Nogai Khan e Tokhta e quella tra quest'ultimo e i Cumani, lasciò Kiev, dopo aver visto la città distrutta più volte dai Tatari. Si spostò prima a Briansk e quindi a Suzdal', dove conobbe il monaco Pietro, che successivamente sarebbe diventato suo successore. Nel 1299 decise di spostare definitivamente a Vladimir il soglio di Metropolita.

Massimo è conosciuto per i suoi viaggi ecclesiastici presso l'Orda d'Oro e per la sua mediazione tra i riottosi principi del Nord (come Dimitrij Aleksandrovič e Andrej Aleksandrovič, figli di Aleksandr Nevskij). Nel 1301, Massimo prese parte a un concilio di patriarchi a Costantinopoli, dove rappresentò l'intero clero russo. Appoggiò il Gran Principe di Vladimir e Tver' Mikhail Jaroslavič nella sua lotta per l'appannaggio del titolo di Gran Duca, incoronandolo tale nel 1304.

A livello ecclesiastico introdusse periodi precisi per le feste consacrate, come la Quaresima ortodosso, e si batté strenuamente contro le unioni di fatto non santificate dal matrimonio.

Morì il 6 dicembre 1305 e fu seppellito nella Cattedrale dell'Ascensione di Vladimir.

Predecessore Metropolita di Kiev, Vladimir e di tutta la Rus' Successore
Cirillo III di Kiev 12831305 Pietro I

V · D · M

Patriarchi e metropoliti di Russia
Metropoliti di Kiev (988-1299)Michele I · Leonzio · Giovanni I · Teopompo · Cirillo I · Ilarione · Efrem · Giorgio · Giovanni II · Giovanni III · Nicola · Niceforo I · Nikita · Michele II · Clemente · Costantino I · Teodoro · Giovanni IV · Costantino II · Michele III · Niceforo II · Matteo · Cirillo II · Giuseppe · Cirillo III · Massimo (fino al 1299, quando si trasferì a Vladimir)
Periodo di Vladimir (1299-1325)Massimo · Pietro (fino al 1325, quando si trasferì a Mosca)
Periodo di Mosca (1325-1461)Pietro · Teognoste · Alessio · Cipriano · Pimen · Dionisio · Cipriano (tornato in carica) · Fozio · Isidoro · Giona
Metropoliti di Mosca
e di tutte le Russie (1461-1589)
Teodosio · Filippo I · Geronzio · Zosimo · Simone · Barlaam · Daniele · Ioasaf · Macario · Atanasio · Germano · Filippo II · Cirillo · Antonio · Dionisio · Giobbe (elevato Patriarca nel 1589)
Patriarchi di Mosca
e di tutte le Russie (1589-1721)
Giobbe · Ermogene · Filarete · Ioasaf I · Giuseppe · Nikon · Ioasaf II · Pitirim · Gioacchino · Adriano · Stefano di Rjazan' (come Locum tenens)
Metropoliti di Mosca
durante il "periodo sinodale"
(1721-1917)
Giuseppe · Platone I · Ilarione di Kruticy (come Locum tenens) · Timoteo · Ambrosio · Samuele di Kruticy (come Locum tenens) · Platone II · Agostino · Serafino · Filarete · Innocenzo · Macario I · Ivannicius · Leonzio · Sergio · Vladimiro · Macario II
Patriarchi di Mosca
e di tutte le Russie (1917-oggi)
Tichon · Pietro di Kruticy (come Locum tenens) · Sergio di Mosca (come Locum tenens) · Sergio · Alessio I · Pimen · Alessio II · Cirillo I