it.wikipedia.org

Massimo Ardinghi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Massimo Ardinghi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso71 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1 - 4 (20%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 194º (6 luglio 1992)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros Q1 (1995)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Q1 (1996)
Stati Uniti (bandiera) US Open Q1 (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 18 - 30 (37.5%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 111º (28 settembre 1998)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (1999)
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1996)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimo Ardinghi (Genova, 6 marzo 1971) è un ex tennista italiano.

In singolare ha raggiunto la sua posizione migliore con la 194ª toccata nel luglio 1992 grazie ai risultati conseguiti nell'ATP Challenger Tour con la vittoria a Kakegawa nel 1991, battendo in finale Florian Krumrey, ed alla finale di Anversa nel 1992. Ha partecipato per quattro volte a tornei dell'ATP Tour, vincendo un incontro solamente all'Austrian Open 1994 di Kitzbühel battendo il belga Xavier Daufresne.

Ha colto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha raggiunto la 111ª posizione il 28 settembre 1998.

Il 23 giugno 1991 ha raggiunto la sua prima finale ATP all'Hypo Group Tennis International di Genova insieme a Massimo Boscatto, dove però venne sconfitto in tre set dalla coppia formata da Marcos Górriz e Alfonso Mora.

Il 28 marzo 1999 ha raggiunto la seconda finale al Grand Prix Hassan II di Casablanca in coppia con Vincenzo Santopadre, perdendo ancora in due set dal duo composto da Fernando Meligeni e Jaime Oncins.

In carriera ha partecipato in quattro occasioni, tre a Wimbledon e una a Melbourne, a tornei del Grande Slam venendo eliminato sempre al primo turno ad eccezione di Wimbledon 1996 quando, insiema a Nicola Bruno, batté al primo turno la coppia formata da Scott Draper e Javier Sánchez.

Nel circuito Challenger vanta i successi di Giacarta nel 1991, Maiorca nel 1997, Cherbourg a 1998 e Poznan e Sofia nel 1999.

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Tour World Championships (0)
Super 9 / Masters Series (0)
Giochi olimpici (0)
ATP Championships Series / ATP International Series Gold (0)
ATP World Series / ATP International Series (2)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 23 giugno 1991 Italia (bandiera) Hypo Group Tennis International, Genova Terra battuta Italia (bandiera) Massimo Boscatto Spagna (bandiera) Marcos Górriz
Venezuela (bandiera) Alfonso Mora
7-5, 5-7, 3-6
2. 28 marzo 1999 Marocco (bandiera) Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra battuta Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre Brasile (bandiera) Fernando Meligeni
Brasile (bandiera) Jaime Oncins
2-6, 3-6
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
14 luglio 1991 Regno Unito (bandiera) Kakegawa Challenger, Kakegawa Erba Germania (bandiera) Florian Krumrey 7-5, 6-3
Legenda tornei minori
Challenger (4)
Futures (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 febbraio 1991 Indonesia (bandiera) Jakarta Challenger, Giacarta Terra battuta Italia (bandiera) Massimo Boscatto Australia (bandiera) Peter Carter
Svezia (bandiera) Niclas Kroon
5-7, 6-4, 7-6
2. 5 ottobre 1997 Spagna (bandiera) Mallorca Challenger, Maiorca Terra battuta Francia (bandiera) Guillaume Marx Stati Uniti (bandiera) Devin Bowe
Egitto (bandiera) Tamer El Sawy
6-3, 6-2
3. 1º marzo 1998 Francia (bandiera) Challenger DCNS de Cherbourg, Cherbourg Cemento indoor Italia (bandiera) Massimo Bertolini Francia (bandiera) Jean-Philippe Fleurian
Francia (bandiera) Stéphane Simian
6-3, 2-6, 6-4
4. 6 maggio 1999 Italia (bandiera) Italy F7, Verona Terra battuta Italia (bandiera) Filippo Messori Croazia (bandiera) Ivo Karlović
Croazia (bandiera) Goran Oresic
6-4, 7-6
5. 8 agosto 1999 Polonia (bandiera) Poznań Challenger, Poznań Cemento indoor Italia (bandiera) Davide Sanguinetti Stati Uniti (bandiera) Hugo Armando
Russia (bandiera) Andrej Čerkasov
6-3, 2-6, 6-4
6. 30 maggio 1999 Bulgaria (bandiera) Bulgarian Open Challenger, Sofia Cemento indoor Italia (bandiera) Davide Sanguinetti Russia (bandiera) Nebojsa Djordjevic
Serbia (bandiera) Dušan Vemić
6-4, 6-2