it.wikipedia.org

Sostanza bianca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Materia bianca)

Sostanza bianca
Sezione orizzontale di una testa umana. Visibili cranio, meningi, corteccia cerebrale e sostanza bianca
Micrografia che mostra la sostanza bianca con il suo caratteristico aspetto a maglie fini (a sinistra dell'immagine - con tonalità più chiare del rosa) e sostanza grigia, con i caratteristici corpi cellulari neuronali (a destra dell'immagine - con tonalità più scure del rosa)
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHA08.186.211.204 e A08.186.854.880
TAA14.1.00.009, A14.1.02.024, A14.1.02.201, A14.1.04.101, A14.1.05.102, A14.1.05.302 e A14.1.06.201
FMA83929
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In anatomia la sostanza bianca è data dai fasci di fibre nervose (sia ascendenti che discendenti) che uniscono l'encefalo e il midollo spinale. I fasci appaiono bianchi a causa del rivestimento dato dalla mielina.

Nel midollo spinale si trova all'esterno della sostanza grigia a contatto con le meningi ed è divisa in tre cordoni -o funicoli- (anteriore, laterale e posteriore) dalle fessure e dai solchi presenti sulla superficie del midollo stesso. I fasci discendenti trasportano dall'encefalo alla periferia stimoli di natura motoria da trasmettere attraverso i nervi spinali, i fasci ascendenti invece portano stimoli sensitivi dalla periferia all'encefalo. Le fibre nervose mieliniche che decorrono verticalmente e vanno a formare questi fasci (ascendenti e discendenti) sono dette fibre funicolari e possono essere distinte in endogene (nate dal midollo spinale stesso) ed esogene (nate dall'encefalo e discendenti nel midollo spinale). Vi sono poi altre fibre nervose mieliniche che, a differenza delle funicolari, hanno un decorso grosso modo orizzontale, queste sono le fibre commessurali e le fibre radicolari.

La sostanza bianca dell'encefalo occupa la zona subcorticale; ha una posizione leggermente diversa da quella nel midollo spinale, ma la funzione è simile. Nel cervelletto e nel cervello si trova sotto la corteccia cerebrale composta da sostanza grigia, ma più esternamente rispetto ai nuclei (gruppi di neuroni che costituiscono una parte della sostanza grigia dell'encefalo). Le varie porzioni in cui è distinto l'encefalo rendono individuabile vari tipi di fasci che costituiscono la sostanza bianca. Abbiamo infatti fasci ascendenti, ovvero la continuazione dei fasci ascendenti del midollo spinale, che sono destinati a terminare in corrispondenza della corteccia cerebrale; fasci discendenti, ovvero l'origine di una parte dei fasci discendenti del midollo spinale destinati a portarsi direttamente in periferia o a collegarsi con la sostanza grigia del midollo spinale. Inoltre sono da considerare i numerosissimi fasci di associazione che collegano le varie parti dell'encefalo.

V · D · M

Istologia: tessuto nervoso
Neuroni (sostanza grigia)Soma · Assone (cono d'emergenza, assoplasma, assolemma, neurofibrilla/neurofilamento) · Dendrite (spina denditrica, dendrite apicale, dendrite basale) tipi: Cellula piramidale · Cellula di Purkinje
Tessuto nervoso
Tessuto nervoso
Fibre afferentiGSA · GVA · fibre (Ia, Ib), II o Aβ, , III o Aδ o del dolore veloce, B del sistema nervoso autonomo, IV o C o del dolore lento)
Fibre efferentiGSE · GVE · SSE · Neurone motorio superiore · Neurone motorio inferiore (neurone motorio α, neurone motorio γ)
SinapsiNeuropilo · Vescicola sinaptica · Giunzione neuromuscolare · Sinapsi elettrica · Interneurone (Renshaw)
Recettori sensorialiTerminazione libera · Corpuscolo di Meissner · Cellula di Merkel · Fuso neuromuscolare · Corpuscolo di Pacini · Corpuscolo di Ruffini · Neurone sensoriale olfattivo · Fotorecettore · Cellula ciliata · Papilla gustativa
Cellule glialiAstrocita · Oligodendrocita · Cellule ependimali · Microglia
Mielina (sostanza bianca)Cellula di Schwann · Oligodendrocita · Nodi di Ranvier · Incisure di Schmidt-Lanterman
Tessuti connettivi correlatiEpinevrio · Perinevrio · Endonevrio · Meningi
Gli alti tre tessuti: Tessuto epiteliale · Tessuto connettivo · Tessuto muscolare