it.wikipedia.org

Matinées musicales - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Matinées musicales
(Seconda suite in cinque movimenti da Rossini)
CompositoreBenjamin Britten
Tipo di composizioneSuite
Numero d'opera24
Epoca di composizionegiugno 1941
Prima esecuzione27 giugno 1941, Rio de Janeiro, Teatro Municipal
Pubblicazione1943, Boosey & Hawkes
DedicaLincoln Kirstein
Durata media15 minuti
Organico
  • 2 flauti (2 anche ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti
  • 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba
  • timpani, piatti, triangolo, woodblock, grancassa, tamburo militare, tamburo rullante, tamburo basco
  • arpa, celesta, archi
Movimenti

5 movimenti

  1. Marcia
  2. Notturno
  3. Valzer
  4. Pantomima
  5. Moto perpetuo
Manuale

Matinées musicales, Op. 24, è una suite musicale scritta nel 1941 dal compositore britannico Benjamin Britten.

Questa è una suite che consiste in parte di musica scritta in precedenza. Britten aveva scritto una colonna sonora per il film del 1938 di Lotte Reininger The Tocher,[1] ma non poté usare tutto nei cinque minuti di durata del film. Le Soirées musicales furono estratte per la prima volta dalla colonna sonora del film originale e circa cinque anni dopo seguirono le Matinées musicales. C'è sicuramente una differenza; le Soirées furono scritte inizialmente come suite per orchestra, le Matinées direttamente come balletto. Lincoln Kirstein aveva assunto George Balanchine e cercò di produrre un'estensione delle Soirées per una tournée sudamericana dell'American Ballet.

La musica si ispira alle composizioni di Gioachino Rossini allo stesso modo delle Soirées. E ancora ci sono cinque sezioni:

  1. Marcia (dal Guglielmo Tell, atto 1, "Pas de six")
  2. Notturno (da Soirées Musicales di Rossini, n. 10 "La pesca")
  3. Valzer (da Soirées Musicales di Rossini, n. 4 "L'orgia")
  4. Pantomima (da Soirées Musicales di Rossini, n. 2 "Il rimproveso")
  5. Moto perpetuo (Gorgheggi e solfeggi)

La prima di Soirées musicales ebbe luogo vicino a casa (Londra), la prima esecuzione di Matinées musicales ebbe luogo il 27 giugno 1941 al Theatro Municipal (Rio de Janeiro), sotto la guida del direttore dell'orchestra del balletto Emanuel Balaban.

La composizione ebbe un numero di registrazioni molto maggiore rispetto agli altri lavori di Britten. Gramophone consiglia la registrazione del 1956 di Adrian Boult e la London Philharmonic Orchestra pubblicata da First Hand. Richard Bonynge e la National Philharmonic Orchestra hanno registrato una versione del balletto caratteristica.

V · D · M

Benjamin Britten
Opera e operettaPaul Bunyan (1941) · Peter Grimes (1945) · The Rape of Lucretia (1946) · Albert Herring (1947) · L'opera del mendicante, (arr. Britten 1948) · Il piccolo spazzacamino (1949) · Billy Budd (1951) · Gloriana (1953) · Il giro di vite (1954) · Noye's Fludde (1958) · Sogno di una notte di mezza estate (1960) · Owen Wingrave (1971) · Morte a Venezia (1973)
Parabole di chiesaCurlew River (1964) · The Burning Fiery Furnace (1966) · The Prodigal Son (1968)
Film/BallettoNight Mail (1936) · Il principe delle pagode (1956)
OrchestraleSinfonietta (1932) · Simple Symphony (1934) · Variazioni su un tema di Frank Bridge (1937) · Mont Juic (1937) · Sinfonia da Requiem (1940) · Matinées musicales (1941) · The Young Person's Guide to the Orchestra (1946)
ConcertanteConcerto per pianoforte (1938, rev. 1945) · Concerto per violino (1939, rev. 1958) · Young Apollo (1939) · Diversioni per pianoforte per mano sinistra e orchestra (1940 rev. 1954) · Sinfonia per violoncello (1963)
Vocale/Corale OrchestraleOur Hunting Fathers (1936) · The Company of Heaven (1937) · Les Illuminations (1939) · Serenata per tenore, corno e archi (1943) · Saint Nicolas (1948) · Spring Symphony (1949) · Nocturne (1958) · Cantata academica (1959) · War Requiem (1961) · Cantata misericordium (1963) · God Save the Queen (arr. 1962) · Phaedra (1975)
VocaleSette sonetti di Michelangelo (1940) · I sonetti sacri di John Donne (1945) · Britten's Purcell Realizations (1945) · A Charm of Lullabies (1947) · 5 Canticles (1947–74, incluso Canticle III: Still falls the rain (1954) · Winter Words (1954) · Songs from the Chinese (1957) · Sechs Hölderlin-Fragmente (1958) · Songs and Proverbs of William Blake (1965) · The Poet's Echo (1965) · Who Are These Children? (1969) · A Birthday Hansel (1975)
CoraleFriday Afternoons (1932–1935) · A Boy was Born (1933) · Te Deum in Do (1934) · Advance Democracy (1938) · A Ceremony of Carols (1942) · Hymn to St Cecilia (1942) · Festival Te Deum (1944) · Rejoice in the Lamb (1943) · Missa Brevis (1959) · A Hymn of St Columba (1962) · The Golden Vanity (1966) · La crociata dei bambini (1968) · Sacred and Profane (8 liriche medievali) (1974)
Camera/StrumentaleQuartetto per archi in re maggiore (1931) · Phantasy Quartet (quartetto per oboe, 1932) · Quartetto per archi n. 1 (1941) · Quartetto per archi n. 2 (1945) · Preludio e fuga su un tema di Vittoria (organ, 1946) · Sei metamorfosi da Ovidio (oboe, 1951) · Fanfare for St Edmundsbury (three trumpets, 1959) · Sonata per violoncello (1961) · Nocturnal After John Dowland (chitarra, 1963) · Tre suite per violoncello (1964, 1967, 1972) · Quartetto per archi n. 3 (1975)
CollaborazioniOmaggio a Paderewski (1941) · Variazioni su un tema elisabettiano (1953)
Adattamenti in filmWar Requiem (1989 film)
Dal nome di BrittenTreno Benjamin Britten · Benjamin Britten Academy · Britten Sinfonia · Insenatura di Britten
Voci correlateBenjamin Britten: A Life in the Twentieth Century · Cantus in Memoriam Benjamin Britten · English Opera Group · Festival di Aldeburgh
Composizioni di Benjamin Britten