it.wikipedia.org

Maurizio di Anhalt-Dessau - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maurizio di Anhalt-Dessau
NascitaDessau, 31 ottobre 1712
MorteDessau, 11 aprile 1760 (47 anni)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Maurizio di Anhalt-Dessau (Dessau, 31 ottobre 1712Dessau, 11 aprile 1760) è stato un generale prussiano del XVIII secolo.

Entrò nell'esercito prussiano nel 1725, impegnandosi nel proprio primo servizio effettivo nella Guerra di successione polacca (1734-35), e negli anni successivi di Federico Guglielmo I ottenne importanti missioni. Nelle guerre della Slesia condotte da Federico II, Maurizio, il più famoso dei figli di Leopoldo, si distinse apertamente, specialmente nella Battaglia di Hohenfriedberg (Striegau) del 1745.

In quegli anni di pace che precedettero la Guerra dei Sette anni, inoltre, Maurizio venne impiegato da Federico il Grande per colonizzare le terre della Pomerania dell'Ovest e la Valle dell'Oder. Quando il re riprese le guerre nel 1756, Maurizio fu comandante di una delle colonne che ricacciarono i sassoni entro le linee di Pirna e ricevette le forze nemiche del Conte Rutowski dopo la sconfitta dell'Austria.

L'anno successivo un evento cambiò le sorti di Maurizio. Nella Battaglia di Kolín egli fece una mossa errata e per un fraintendimento con il re, cadde in disgrazia. Nei giorni disastrosi che seguirono, Maurizio si trovò sotto l'onta del disonore di Federico, ma la gloriosa vittoria di Leuthen (5 dicembre 1757) mise fine a questi contrasti. Al termine della giornata, narrano le fonti, Federico si congratulò con Maurizio con la frase: «Mi compiaccio di voi, Herr Feldmarschall!».

Si distinse nuovamente a Zorndorf, ma nella battaglia di Hochkirch cadde prigioniero e ferito nelle mani degli austriaci. L'anno successivo, poco dopo il suo rilascio, la sua ferita lo portò alla morte.

Principato di Anhalt-Dessau
Ascania

Giovanni Giorgio I
Giovanni Casimiro
Giovanni Giorgio II
Leopoldo
Leopoldo II
Leopoldo III

Figli

Leopoldo IV
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Casimiro di Anhalt-Dessau Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau  
 
Dorotea del Palatinato-Simmern  
Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau  
Agnese d'Assia-Kassel Maurizio d'Assia-Kassel  
 
Giuliana di Nassau-Dillenburg  
Leopoldo I di Anhalt-Dessau  
Federico Enrico d'Orange Guglielmo I d'Orange  
 
Louise de Coligny  
Enrichetta Caterina d'Orange  
Amalia di Solms-Braunfels Giovanni Alberto I di Solms-Braunfels  
 
Agnese di Sayn-Wittgenstein  
Maurizio di Anhalt-Dessau  
 
 
 
Rudolf Föhse  
 
 
 
Anna Luisa Föhse  
 
 
 
Agnese Ohme  
 
 
 
 
Controllo di autoritàVIAF (EN81742660 · CERL cnp01168155 · GND (DE137568215 · BNF (FRcb16296706n (data)

V · D · M

Federico II di Prussia e il cinema
Fridericus-Rex-Filme · La danzatrice Barberina (Die Tänzerin Barberina), regia di Carl Boese (1920)
 · Fridericus Rex - 1. Teil: Sturm und Drang, regia di Arzén von Cserépy (1922)
 · Fridericus Rex - 2. Teil: Vater und Sohn, regia di Arzén von Cserépy (1922)
 · Fridericus Rex - 3. Teil: Sanssouci, regia di Arzén von Cserépy (1923)
 · Fridericus Rex - 4. Teil: Schicksalswende, regia di Arzén von Cserépy (1923)
 · Die Mühle von Sanssouci, regia di Siegfried Philippi e Frederic Zelnik (1926)
 · Ein Tag der Rosen im August..., regia di Max Mack (1927)
 · Der Alte Fritz - 1. Friede, regia di Gerhard Lamprecht (1928)
 · Der Alte Fritz - 2. Ausklang, regia di Gerhard Lamprecht (1928)
 · Alle soglie dell'impero (Das Flötenkonzert von Sanssouci), regia di Gustav Ucicky (1930)
 · Agli ordini di Sua Maestà (Die Tänzerin von Sans Souci), regia di Frederic Zelnik (1932)
 · Il prigioniero di Magdeburg (Trenck - Der Roman einer großen Liebe), regia di Ernst Neubach e Heinz Paul (1932)
 · Der Choral von Leuthen, regia di Carl Froelich e Arzén von Cserépy (1933)
 · I due re (Der alte und der junge König), regia di Hans Steinhoff (1935)
 · Anekdoten um den Alten Fritz, regia di Phil Jutzi (1935)
 · Fridericus, regia di Johannes Meyer (1937)
 · Heiteres und Ernstes um den großen König, regia di Phil Jutzi (1936)
 · Das schöne Fräulein Schragg, regia di Hans Deppe (1937)
 · Il grande re, regia di Veit Harlan (1942)
Altri film · Frederick the Great, regia di Walter Edwin (1914)
Interpreti di FedericoGeorg Burghardt · Otto Gebühr · Werner Hinz · Theodor Loos · Barry O'Moore ·
Personaggi storici che appaiono nei filmJohann Sebastian Bach · Cagliostro · Barbara Campanini · Caterina II di Russia · Feldmaresciallo conte Daun · Elisabetta, zarina di Russia · Federico II di Prussia · Federico Guglielmo II di Prussia · Guglielmina di Prussia (1709-1758) · Hans Hermann von Katte · Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg · Leopold, il vecchio Dessauer · Maurizio di Anhalt-Dessau · generale Wichard von Möllendorff · Antoine Pesne · Pietro III · Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano · Voltaire
Luoghi storiciSanssouci · Parco di Sanssouci ·
Avvenimenti storiciBattaglia di Leuthen (1757) · Battaglia di Kunersdorf (1759) ·