it.wikipedia.org

Max Eitingon - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Max Eitingon

Max Eitingon (Mogilëv, 26 giugno 1881Gerusalemme, 30 luglio 1943) è stato uno psicoanalista tedesco, di origine bielorussa, che dopo 1933 emigrò in Palestina.

Discendente di una ricca famiglia di ebrei di Bielorussia, allora nell'Impero russo, studiò medicina all'Università di Marburgo, laureandosi nel 1909.

Conobbe Sigmund Freud attraverso il suo insegnante universitario, Eugen Bleuler, e, appassionatosi delle ricerche del fondatore della psicoanalisi, entrò a far parte del consiglio direttivo del movimento psicoanalitico.

In collaborazione con Karl Abraham fondò, nel 1920, il Policlinico di Berlino, che diresse e finanziò col suo ingente patrimonio familiare. La formazione di nuovi psicoanalisti rimase il fondamento dell'impegno di Eitingon, che si profuse nella ricerca di una standardizzazione dell'insegnamento didattico.

Collaborò con Freud nella gestione della casa editrice fondata da quest'ultimo, sovvenzionandola economicamente.

A seguito dell'inasprirsi della politica antisemita del governo guidato da Adolf Hitler, Eitingon si trasferì negli ultimi anni della sua vita in Palestina, allora territorio sotto mandato britannico, dove fondò e sviluppo l'Istituto Psicoanalitico Ebraico di Gerusalemme, oggi in Israele. Morì a Gerusalemme nel 1943.

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF (EN27322049 · ISNI (EN0000 0000 6657 2192 · LCCN (ENn79034153 · GND (DE128995432 · BNF (FRcb14635962m (data) · J9U (ENHE987007260594005171